Su la logica di Hegel e su la filosofia speculativa, discorsi

Copertina anteriore
 

Altre edizioni - Visualizza tutto

Parole e frasi comuni

Brani popolari

Pagina 415 - Si permette che la suindicata opera si stampi; però non si pubblichi senza un secondo permesso, che non si darà, se prima lo stesso Regio Revisore non avrà attestato di aver riconosciuto nel confronto essere la impressione uniforme all'originale approvato.
Pagina 158 - Si ambo videmus verum esse quod dicis, et ambo videmus verum esse quod dico; ubi, quaeso, id videmus? Nec ego utique in te, nec tu in me ; sed ambo in ipsa, quae supra mentes nostras est, incommutabili Veritate.
Pagina 149 - Deo loquentes, utimui nominibus concretis, ut significemus ejus subsistentiam, quia apud nos non subsistunt nisi composita: et utimur nominibus abstractis, ut significemus ejus simplicitatem. Quod ergo dicitur deitas vel vita, vel aliquid hujusmodi, esse in Deo, referendum est ad diversitatem quae est in acceptione intellectus nostri; et non ad aliquam diversitatem rei.
Pagina 143 - Undemulto magis immateriales substantial a nobis cognosci non possunt ut earum quidditates apprehendamus; sed de eis nobis in scientiis documenta traduntur per viam remotionis, et alicujus habitudinis ad res materiales.
Pagina 346 - Non è... da' sensi, che noi raccogliamo e partecipiamo la verità, secondo l'Angelico, « ma sì da Dio ; perocché veggendola noi veramente eterna, e non essendo ella eterna «che in Dio, convien dire, che in Dio la veggiamo, e che da Dio ci venga questa luce, et secondo la quale giudichiam de' fantasmi e delle cose tutte, siccome con suprema
Pagina 100 - ... è una continua creazione. Abbiamo adunque nella prefata formola tre realtà indipendenti dalla mente nostra, cioè una Sostanza e una Causa prima, una moltiplicità organica di sostanze e di cause seconde, e un atto reale e libero della Sostanza prima e causante, in virtù del quale l'Ente uno si collega colla moltiplicità delle esistenze create.
Pagina 348 - S'avvide egli, che l'intelletto agente non si potea negare, e che non potea esser uno di numero in tutti gli uomini: però lo ritenne distinto. Ma s'avvide altresì, che questo intelletto avea bisogno di un lume,, il quale non potea derivare che da un principio unico e identico, perocché in quello tutti gli uomini vedevano i veri identicamente uguali:, e però ritenne anco l'intelletto separato di l'Iatone, ma collocandolo in Dio, sì come avea già fatto sant'Agostino (i).
Pagina 345 - Deum vident, et omnia in ipso. Alio modo dicitur aliquid cognosci in aliquo sicut in cognitionis principio ; sicut si dicamus quod in sole videntur ea quae videntur per solem. Et sic necesse est dicere quod anima humana omnia cognoscat in rationibus aeternis, per quarum participationem omnia cognoscimus. Ipsum enim lumen intellectuale, quod est in nobis, nihil est aliud quam quaedam participata similitudo luminis increati, in quo continentur rationes aeternae.
Pagina 147 - Respondeo dicendum quod, cum intellectus humanus, secundum statum praesentis vitae non possit intelligere substantias immateriales creatas, ut dictum est (art. 2), multo minus potest intelligere essentiam substantiae increatae. Unde simpliciter dicendum est, quod Deus non est primum quod a nobis cognoscitur; sed magis per creaturas in Dei cognitionem pervenimus, secundum illud Apostoli: Invisibilia Dei per ea quae facta sunt, intellecta conspiciuntur (Rom., I, 20).
Pagina 345 - ... si ambo videmus verum esse quod dicis, et ambo videmus verum esse quod dico, ubi, quaeso, id videmus ? nee ego utique in te nee tu in me, sed ambo in ipsa quae supra mentes nostras est incommutabili veritate.

Informazioni bibliografiche