Come vedo l'immagineGabriele Chiesa, 28 feb 2015 - 136 pagine Considerazioni su come funziona l'apprendimento visuale e la comunicazione visiva. Immagine e linguaggio fotografico: percezione, lettura, immedesimazione, denotazione, connotazione, natura della composizione, soggetti-simbolo, figure retoriche. La fotografia come macchina del tempo e come piattaforma di teletrasporto. La fotografia come arte del levare. La consapevolezza del territorio attraverso la sua rappresentazione. Fotografia analogica e digitale: no-game. |
Sommario
Introduzione | 5 |
Eyetracking | 23 |
Avatar | 39 |
La commozione visiva | 53 |
La natura della composizione | 67 |
Non cè fotografia senza presenza | 81 |
Figure retoriche e immagine | 99 |
La Fotografia come oggetto | 123 |
Parole e frasi comuni
accade alcuni all’interno Ansel Adams attenzione Bastian camera obscura campo visivo caratteristiche cartolina catturano cinematografica colori comporta compositiva composizione fotografica comunicazione visuale condivisa condizioni connotazione consapevolezza consente considerare corsi di fotografia coscienza costituisce culturale dagherrotipia definita dell’ambiente dell’immagine dell’inquadratura dell’occhio umano determinati dispositivi Edward Weston effetti elementi iconici emotive Esempio verbale espressiva figure figure retoriche film forma foro stenopeico fotografia digitale fotosensibili fotosensore funzione geometrica Giacomo Rizzolatti grado immagini individuale interpretazione invece Koreander l’area l’aspetto l’attenzione l’espressione l’idea l’immagine l’inquadratura L’obiettivo l’osservatore linguaggio livello margini Mark Romanek media tecnologici memorizzati mente messa a fuoco Michael Ende neuroni specchio originale osservazione ottico percepito percezione persone possibile possono potere diottrico pratica preciso presente processo punto rapidamente rappresentazione realtà registrazione regola dei terzi relazione resta rètina rettangolo riconoscere ripresa risultato scanpath schermo selezione semplici soggetti fotografici soggetto sostanzialmente specifica spesso stampa fotografica struttura sviluppo tecnica termini un’immagine utilizzando visione visive zione