sacra lectione consulere non audemus, quomodo liceat theatralia grammaticorum gymnasia insolenter irrumpere, et velut inter nundinales strepitus, vana cum saecularibus verba conferre? - (Op. XIII, De Perfectione Monachorum, Cap. XI, Tomo III, pag. 134 B, S. E.). Quae scilicet et his similia hujus saeculi sapientes consueverunt ad utrumlibet appellare quia solent aeque et contingere et non contingere. Sed haec ad utrumlibet magis dicuntur juxta variabilem naturam rerum, quam juxta consequentiam dictionum (Lib. II, Ep. 17, A Desiderio, etc., pag. 121). Quaecumque enim scripta sunt, ad nostram doctrinam sunt. Quare ad nostram doctrinam? Numquid ut syllogismorum polleamus tendiculas struere? Ut tonantia et accurata verba rethoricae copiae coloribus venustare, et harmonicae suavitatis organa melosque distinguere! Ut astrorum mathematicorum signa, ut ajunt, noscamus radio designare? Non plane ad hoc sacris scripturis instruimur, etc. etc. (Libro VI, Ep. 31, Domno Dominico Loricato et caeteris fratibus qui in Suavicini Montis Eremo commorantur, etc., I, pag. 302 C). Sed dum brevitatis studio majestatis meae (è l'Acqua che è introdotta a parlare) jura succinte trascurro nolo te lateat, quia in liberalium artium studiis non mediocrem primatum teneo. Quandoquidem ad discenda horarum spatia, ad comparandum solis orbem cum sphoera coeli, ad dimensionem zodiaci cunctorumque signorum, ad discernendum planetarum circulos, ad dimensiones terrarum cum coeli partibus comparandas, dum Geometria, vel Astrologus componere satagunt horologium ad nostrum recurrunt protinus elementum, etc. (Lib. VI, Ep. 23, Dilectissimo fratri Guilelmo, pag. 281). Iam vero de Musica cur aliquid referam (è sempre l'Acqua che parla) cum ipso suo nomine nostris se legibus subditam, ex nostro principio testetur exortam? Nam si Musa graeco vocabulo dicitur Aqua, profecto Musica nostri nominis titulo cernitur insignita. Nec etiam ipse auctor Pithagoras a nostra dissertione discordat, qui videlicet ut hujus disciplinae inveniret viam, acitabula quaedam ad aquarum mensuram studiose composuit; et sic per omnem armonicae facultatis peritiam, me duce, me praeside, tandem efficaciter voti compos adinvenit; hodieque etiam quidquid in hidraulicis, quidquid est.... in organis suaviter modulatur, mea nihilominus virtute fulcitur (Libro VI, Lettera citata al numero prece dente, pag. 281-282). Platonem igitur latentis naturae secreta rimantem respuo; planetarum circulis metas, astrorumque meatibus calculos affigentem, cuncta etiam Sphaerici orbis climata radio distinguentem Pythagoram parvi pendo: Nichomacum quoque tritum Ephemeribus digitos abdico; Euclidem perplexis Geometricalium figurarum studiis incurvum aeque declino; cunctos sane Rethores cum suis syllogismis et sophisticis cavillationibus indignos hac quaestione decerno. Tremant Gymnici suam igitur amore sapientiae nuditatem; quaerant Peripatetici latentem in profundo puteo veritatem. Ego summam a te quaero veritatem, illam videlicet quae de terra orta est.... Quid enim insanientium Poetarum fabuloso com Cod. Vaticano-Latino, 4216 f. Ir. [Contiene la Bibbia Avellanense, in folio massimo, scritta nel 1070 e donata da Pier Damiani]. menta? Quid mihi tumentium Tragicorum cothurnata discrimina ? Desinat jam Comicorum turba venena libidinum crepitantibus buccis affluere; cesset Satyricorum vulgus suos clarnos captoriae detrectionis amaris dapibus onerare; non mihi Tulliani oratores accurata lepidae urbanitatis trutinent verba; non Demosthenici Rethores captiosae suadelae argumenta versuta calliditate componant; cedant in suas tenebras omnes terrenae sapientiae faecibus delibuti; nil mihi conferant sulphureo caliginosae Doctrinae coecati. Christi me simplicitas doceat, etc. etc. (Opusc. XI, Dominus Vobiscum, Cap. I, Tomo III, pag. 98 F) (1). La Bibbia damiana di cui il Ravennate parla a proposito della biblioteca di Fonte Avellana, l'abbiamo rinvenuta nel Codice Vaticano-latino 4216. Il catalogo manoscritto cosí la descrive: << 4216. Bibliorum pars prima a Genesi usq; ad Malachiam prophetam. In principio creavit.... Una cum Epistola S. Hieronymi ad Paulinum de omnibus divina' historiaru' libris. Frater Ambrosius.... Eiusdem Prefationes in omnibus libris, et in primo in Pentateucu'. Desiderii mei desideratus.... Ex perg.: c. s, n. 288 ant. vet. anni 1070. In folio magno. In fine sunt quada' carmina ». Abbiamo avuto occasione di osservare l'importante manoscritto adorno di grandi iniziali miniate: nel verso dell'ultima carta reca la seguente sottoscrizione in caratteri rossi: Codice iam facto, tibi frater vita sit Atto, Fit studio cuius pars magna voluminis huius, Unum fecit opus libris constare duobus. Horum peccatis pius ut sit fons pietatis, Semper et absque mora lector cum legeris ora. Sextus. Millenus. bis. ter. noviesque. decenus (2). (1) Nè qui possiamo rattenerci dal citare l'interessante testimonianza, secondo la quale in Roma fin dalla metà del secolo XI si parlava un volgare che si distingueva già in colto od illustre e non colto. «Hodieque certe in Romana Urbe frater advivit ortus de summis proceribus Galliarum cuius nomen taceo.... Cuius nescio an aliquid utilitatis desit. Tot siquidem exteriorum bonorum floribus enitescit. Nobilis ut Imperator; pulcher aspectu; quodam modo sicut Tullius loquitur; ut Virgilius poetatur; tuba vehemens in Ecclesia; perspicax et acutus est in lege divina; scolastice disputans quasi descripta libri verba percurrit; VULGARITER LOQUENS Romanae urbanitatis regulam non offendit etc. ». Cfr. Lib. VI, ep. 17, ad Ariprandum monachum. Dev'essere probabilmente quello stesso Andrea, del quale nella lettera ai monaci di Cluny (VI, ep. 5) dice « .... nunc per Romana moenia tamquam rasus barbam et detruncatus habitu.... discurrit ». (2) Il breve componimento dimostra come amanuensi e notai si compiacessero anche in questo tempo, che taluno disse « oscurissimo e barbaro », di sottoscrizioni poetiche. E spesso Il codice fu portato a Roma ai tempi di Pio IV, per compilare l'edizione della Volgata. A questo proposito una scheda riferentesi alla Biblia gothica toletanae dioceseos » del secolo VIII, e conservata nell'archivio della Biblioteca Vaticana (fol. 19), ci offre alcune notizie: << 21 ottobre 1562. Marsil Caphano depositario della R. C. Apost. sopra la stampa dei libri dichiara di aver ricevuto dal Card. Alessandrino per le mani del Sirleto una Bibbia antica di carta membrana in foglio grande, qual si dice esser delli frati de Avellana ad effetto di consegnarla a chi ne sarà commesso dai card. Morone, Trani, Amulio e Vitelli, deputati sopra la stampa, la quale dovea servire per riscontrare altri testi vecchi con questa, e di tutte insieme fare una bibbia emendatissima, da stamparsi a benefitio publico nella predicta stampa di Roma ». Il Vercellone aggiunge « fortasse est idem codex quem monasterio avellanensi adtribuerat S. Petrus Damianus (cfr. Patrol, t. CXLV, pag. 334) (1). Il codice, come attestano le note del Sirleti († 1585), fu al dotto prelato di notevole aiuto, e si può sotto molteplici aspetti, riattaccare alla Bibbia del secolo X, conservata nella sacrestia di Santa Maria ad Martyres di Roma, che il Vercellone studio e distinse, nel gruppo dei codici biblici, con la sigla F. Questo manoscritto, avvertí lo studioso, presenta non poche lezioni che hanno unico riscontro nelle opere di S. Pier Damiano <<< ex quo recte coniici posse existimamus nostrum codicem ad eam codicum familiam pertinere, quam Damianus usurpabat, quamque romanam non incongrue appellare possumus » (2). La Bibbia avellanita è ricordata anche dall'Amann, il quale però non sa dirci nulla di nuovo oltre il Vercellone (3). Un altro dei codici del primitivo fondo era il Sacramentario donato dal Damiani a S. Domenico Loricato, il quale fondò un monastero presso il Sanvi cino. Il prezioso testo ivi si custodí gelosamente per piú secoli, e circa il 1750 si conservava ancora « religiosissime » nella vicina chiesa di Frontale. Gli annalisti camaldolesi lo dissero scritto nel sec. XI, dei tempi cioè del Loricato e del Damiani: << nihilque in contrarium afferri potest, quod ad posteriore tempore re vi si sbizzarrivano nella forma metrica leonina o in versi semplicemente assonanti. Guidone, notaio di Siena, nel 1081 scriveva: Subscripsit factis his Vido rite peractis. carta: E Alfiero da Casauria, nel 1187: Alferius dignus judex testisque benignus. Un notaio della vicina Fossombrone, Martino da Caspessa, segnava nel 1197 una sua Anche nella piú oscura età l'Italia ebbe, come bene avverti il GIESEBRECHT (op. cit., traduz. di C. Pascal, Firenze, Sansoni, 1895), una di quelle notti luminose, nelle quali il crepuscolo solare si confonde coi primi albori del mattino. Il concilio lateranense del 1078 rinnovava da parte sua gli antichi canoni per l'insegnamento in tutte le sedi vescovili delle sette arti liberali. (1) Variae lectiones vulgatae latinae bibliorum editiones ecc. Romae, Iosephum Spitöver, anno MDCCCLX, t. I, XIX. (2) Op. cit., t. I, LXXXVII. (3) Die Vulgata Sixtina, von 1590.... von Fridolin Amann, Freiburg im Breisgau, 1912. |