Immagini della pagina
PDF
ePub
[ocr errors]

5. Est aliud vetustum kalendarium in breviario ms. quod olim fuit monialium S. Mariae Virginum in agro fabrianensi, cuius nunc monasterii, quod sciam, nullum vestigium superest. Ob eam rem non inutile futurum judico, si et

[graphic]

Sacramentario di Frontale. Coperta argentea (recto): Lavoro bizantino del secolo XIII. [Dalla riproduzione di Venezia, 1574].

kalendarium ipsum protulero, et monasterii eius originem iudicavero, quae in eo codice in hoc modo descripte est. Istud breviarium est monasterii S. Mariae Virginum siti in districtu terrae Fabriani Camerinensis dioecesis. Quod monasterium fuit fundatum, constructum et dotatum per magnificum et sapientem militem Dñum Perbenedictum natum quondam Aegidii de dicta terra, in jure canonico et civile peritum, et

La Bibliofilia, anno XXI, dispensa 4-7a

19

tempore magnae indulgentiae Romae, videlicet in millesimo trecentesimo quinquagesimo, tempore Dni Clementis Pap. VI, cuius anima requiescat in pace.

Insuper praefatus Dominus Perbenedictus, qui patronus est dicti monasterii de sua propria pecunia istud breviarium scribi fecit, et quamplura psalteria emit, ac etiam tabulam et scriptam composuit, et constitutiones istius monasterii compilavit et edidit. Et ideo moniales tenentur pro eo semper orare, ut eius anima requiescat in pace.

Sciant etiam omnes ad perpetuam rei memoriam, quod conventus istius moniales dare tenentur annuatim praedicto Duo Perbenedicto, vel eius antiquiori successori mediam libram cerae pro recognitione patronatus praefati.

Puellare istud S. M. Virginum fuisse conjicimus ex ordine Cisterciensi, eo quod Breviarium ipsum, de quo dicimus, haec verba habeat in prima fronte inscripta: Incipit Breviarium secundum ordinem Cisterciensem. Sed codex tamen, nescio quo fato, ad silvestrinos migravit (1).

6. Tertium kalendarium Fabrianense in promptu habemus ex codice antiquo, qui ad eosdem monachos silvestrinos fabrianenses pertinuit. Est uno folio mancum, quo Augustus et September continentur, neque admodum antiquum videtur, scriptum scilicet sub finem saeculi XIV vel sub initium XV. Primo tamen non suo silvestrinis, sed pro Cisterciensibus codex iste fuerat exscriptus, atque eo fit, ut in kalendario ipso frequentes occurrant sancti, vel Cistercienses, vel a Cisterciensibus maxime culti.

Anche gli Obituarij di Fonte Avellana erano parecchi. Il Sarti e gli scrittori camaldolesi ne citano di sovente uno perantiquus « quodque non debuit ab aliis, atque aliis amanuensibus exscribi, ut epistolis, et ceteris S. Petri Damiani libris contigit.... » (2). Un altro necrologio, che il Sarti consultò di continuo, e scritto ad calcem membranacei codicis, in quo vetus Martyrologium scriptum est passò più tardi alla Classense. Ben ne conobbero la grande importanza il Mittarelli e il Costadoni, i quali lo pubblicarono per intero nel tomo VII degli Annales, facendolo precedere dalla seguente notizia:

<< Scriptor huius necrologii vixit labente saeculo XV ut liquet ex notis annorum 1477 die XIV junii; 1488 die XXI martii; 1499 die XXIV februarii. Vetustius necrologium ipse exscripsit, quod temporum injuriam passum erat, addens defunctorum sui aevi nomina; huic aliquot antiquiora non probe intellexit et pro Rainerio ad dies VII et XVIII junii Ramerium legit. Mortuorum nomina, quae diverso charactere eduntur, manu recentiori scripta et addita fuere ».

Altri codici ancora sono indicati dal Sarti. Cosí, a pag. CXXVIII, parla di un antico martirologio manoscritto, « quo olim monachi S. Crucis Fontis Avellanae utebantur, nunc in bibliotheca Classensi asservato », e da una noticina (pag. CXXIII) il dotto camaldolese ci si mostra paziente restauratore di manoscritti. « Hunc ego codicem, (è il calendario dell'antica chiesa eugubina), et

(1) Il codice porta il n. 455 della Biblioteca di Classe. Incipit breviarium secundum ordinem Cisterciensium. Sabbato primo de adventu et orationibus sequentibus (fol. 11-287). Nei primi fogli è la Tabula super breviarium e il calendario. Nel fol. 288 è, scritto d'altra mano, l'inno Li gaudi de la dompna. Gaude Virgo etc. Mm. 309X320, ff. 289, scr. a due col.; l'ultimo foglio è bianco. Iniziali con filettature in rosso e azzurro.

(2) De episc. eugub., 37.

aliquot alios, quibus Ecclesia Eugubina in divinis officiis, et sacra liturgia olim utebatur, plusquam centenario pulvere obsitos, blattisque damnatos fausto omine detexi, eosque nunc canonici Eugubini diligenter servant ». E continuamente ri

[graphic][merged small]

ferisce in tutto o in parte bolle e diplomi, conservati all'Avellana e altrove e al monastero riferentisi riproduce anche, con rami, le carte che gli sembrano di singolare valore, i sigilli e le sottoscrizioni. Cosí per il sigillo del Beato Lodolfo (p. 24); cosí per l'autografo del diploma « multis nominibus in pretio habendum >> di Nicolò II per la chiesa di Apusella nel Pesarese, sottoscritto anche da Pier

Damiani. Lo conservavano i canonici di Santa Maria in Porto di Ravenna ed era scritto (a. MLX) « ẹo charactere, quem vulgo Longobardicum eruditi appellare consueverant, quique eo ipso saeculo XI in usu esse desiit ». E via via per molte carte della cancelleria pontificia, del Barbarossa e dei suoi discendenti.

Anche il codice, che egli pubblicò col titolo Vita S. Joannis Laudensis, auctore anonymo monacho S. Crucis Fontis Avellanae era di proprietà del Sarti : era stato scritto poco dopo il 1106 come lo stesso possessore afferma : « anonymus auctor cum eo vixit in Avellanensi asceterio, eiusque gesta literis mandavit paulo postquam e vita migraverat ». Da questa Vita noi traemmo la preziosa notizia circa l'attività del Lodi come scrittore e correttore di testi esistenti a Fonte Avellana. Certo dobbiamo esser molto grati a questo studioso camaldolese, anche perché il suo modo di considerare la trattazione storica è acuto e diligente: non esita un minuto a chiamare inventori di fole il Picotti, Griffolino Valeriano ed altri cronisti; dove una lezione è dubbia, egli ricorre ad altri testi e lo sorprendiamo spesso a farsi trascrivere da amici brani e testi della Vaticana.

Col trascorrere dei secoli la nostra indagine non ha il sussidio di alcun documento possiamo però dire con certezza che il fondo primitivo, certo il più importante, fu custodito gelosamente fino ai primi anni del secolo XVI nel convento. Quanto fossero rigorose le disposizioni monastiche relative ai libri ce lo dice chiaramente il B. Martino nel capitolo XXXVI delle Constitutiones Camaldulenses, redatte nel 1253, e pubblicate su antichi manoscritti dal Mittarelli e Costadoni, col titolo di Codex Camaldulensis (1), « Statuimus ut per totum ordinem nostrum infrascripti libri communes sint in omnibus et concordes, ita quod in dictione vel jota, pneumate, vel nota in aliquo non discordent, videlicet Missale, Epistolare, Antiphonarium diurnum et nocturnum, Manuale, Lectionarium, liber ad aquam benedicendam, et Martyrologium, et statuta generalia nostri ordinis. Quicumque autem praedictorum librorum aliquam contrarietatem vel varietatem habuerit, in triennium plenissime corrigatur ».

Sotto pena di scomunica proibiva inoltre « quod nullam possessionem librorum vel thesaurorum ecclesiae audeant alienare, neque de novo infeudare, vel ad livellum dare.... (2); e più avanti dettava alcune saggie norme.

<< Libros et privilegia et instrumenta Camaldulensis eremi cujuslibet monasterij seu ecclesiae nostri ordinis et quaslibet alias res ultra decem solidos valentes quaecumque persona nostri ordinis ultra duos menses tenere praesumpserit contra voluntatem nostram et cujuslibet prelati ad quem pertinet, vel si scierit non propalaverit infra duos menses, postquam sciverit domino rei vel suo certo nuncio, ipsam rem detinentem et etiam scientem et non propalantem excommunicationis vinculo innodamus. Ad cautelam denique futurorum statuimus ut in quolibet monasterio scrinium habeatur cum duabus clavibus et instrumenta omnia fideliter conserventur. In quo scrinius teneatur quaternus, et in eo scribantur privilegia et chartae, cum de scrinio extrahuntur, notando diem et personam recipientem et scriptura, cum restituerit, deleatur ».

Per il secolo XV poco o nulla sappiamo. Gli Annalisti Camaldolesi, par

(1) Annal. Camald., VI, A, I e segg.

(2) Ibid., A, 57.

lando del loro illustre priore generale, Ambrogio dei Traversari, delle cui opere edite ed inedite dettero un elenco, affermavano che a Fonte Avellana esisteva il codice seguente: « S. Johannis Chrisostomi de Providentia Dei libri III ad Stagirium

[graphic][subsumed][subsumed][merged small][merged small][merged small]

monachum arreptitium. Codex membranaceus in-8, cum praefatione ad Rainerium, seu Renatum, regem Neapolis» (1). È notevole perché il codice magliabechiano reca la dedica « ad Petrum principem Lusitaniae », e un terzo codice, scritto nel 1453, è indirizzato invece al marchese di Mantova (2).

(1) Ibid., VII, 189.

(2) Non sarà però discaro ai lettori della Bibliofilia apprendere interessanti notizie relative al costo dei codici in questo periodo (1438), da una pergamena di un altro monastero ca

« IndietroContinua »