Immagini della pagina
PDF
ePub

4. Biblia latina.

A c. I tit.: BIBLIA CVM TABVLA NOVITER EDITA,

A c. 1: spiegazione della tavola. A c. 2r-16: due tavole, e notizie sui traduttori e interpreti della bibbia, e sui modi di interpretare la sacra scrittura. La c. 17 è bianca. A c. 18г (con segn. a2): Incipit Epistola Beati Hieronymi ad Paulinum presbyterum de omnibus diui- | ne historie libris. Capitulu. I. ( )Rater ambrosius tua mihi | munuscula perferens: detulit simul 7 suauis | simas litteras; que a principio amicitiarum fide pbate ia fidei 7 veteris amicitie noua ferebant etc. A c. 20, col. I, lin. 37: Explicit p | fatio. Incipit liber genesis qui | dicitur hebraice bresith. Capitulum. I. | (i)N principio creauit de celú 7 fra. Terra at erat ianis 7 vacua: 7 tenebre | erant sup facie abyssi: 7 spus | etc. A c. 338 (c. segn. P 2): Explicit secundus liber Machabeo24. | Incipit epistola beati Hieronymi | ad Damasum papa in qtuor euangelistas. | (b) Eatissimo pape damaso. hieronymus. Nouu op? me fa- | cer cogis ex veteri : vt p? exē | plaria scriptura2 toto orbe | dispsa si qide arbit sedea 7 | etc. A c. 420v, col. 2: Fontibus ex grecis hebreo quoqz libris | etc. Segue la sottoscrizione: Exacta est biblia presens Uenetiis suma lucubratione: per Simonem beuilaqua papi- | ensem. Anno nonagesimo quarto supra Milesimi quaterqz centesimu: die vero vicesima | secunda nouembris. Marca tipografica col nome: SIMON BIVILAQVA.

A c. 421г, con segn. dd: Incipit interpretatiões hebraicoru nominũ fm ordi- | nem alphabeti. A c. 456 (il verso è bianco): Explicit interpretationes | hebraico nominum. | Registrum. | Oēs sunt qterni exceptf. cc. Et | hh. qui sunt duerni.

In-4. caratt, got., a 2 coll. 55 lin.. con segn.: 416, as (di cui la prima carta è bianca, come si è detto più sopra), 68 28, 78, ?8, 268, A8-Y8, aa8-bb8, c1, dd-gg8, hh1; di cc. 456 non numerate, con note marginali. HAIN-COPINGER *3117, CARONTI 151 (1).

5. Blondus Flavius, Foroliviensis. Romae instauratae libri III.

La c. 1 è bianca. A cc. 1-4: indice dell'opera. La c. 4° è bianca. A c. 5: Hieronymus Broianicus Veronensis | Qui romam: latium: Venetos lustrauit: abunde | Abrasus: tutus pergit in ora uirum | Blondus Forliuio genitus. Qui flauius inde | Dictus: Caesaribus connumerandus adest | Si latium Mario debet vel roma camillo | Fautori Marco Si uenetiqz suo | Debita persoluat reparanti Moenia: gesta: | Et Loca. Blondi fama perennis erit.

A c. 5: Ioan. Ant. Panthe? veronēsis Paulo Ramnusio Ariminēsi. S. D. | Cum assidua 7 laboriosa lectionum solicitudo me occupatissimu detine | ret etc.

A c. 6r (c. segn. a): PROEMIVM | Blondi Flauii Forliuensis. in Romam | instauratam. | Praefatio ad Eugenium quartum | pontificem maximum Romano24. A carta 44: Expliciti sunt in Roma instaurata libri tres. A c. 45: DE GESTIS VENETORVM | Ad Franciscum Foscari, Serenissimum ducem | inclytumqz Senatum 7 patritios Uenetae rei publicae Blondus Flauius Forliuiensis. De origine et gestis Uenetorum. A c. 58: Finis. | Impressum Ueronae per Boninum | de Boninis de Ragusia. ano salutis | M. cccc. Lxxxi. in uigilia sancti Thomae apostoli. Laus deo. La c. 59 è bianca.

In-fol. picc., car. got., con segn. a-gii, s. rich., 44 e 46 lin., di cc. 59 non num. (inclusa l'ultima bianca), con note marginali.

HAIN-COPINGER *3243, CARONTI 155.

6. Blondus Flavius, Foroliviensis. Italiae illustratae libri VIII.

A c. Ir, con segn. A: Blondi Flauii Forliuiensis in Italiam illustratam Praefatio. A c. 1: Blondi Flauii Forliuiensis Italiae illustratae. Liber | primus incipit feliciter. A c. 93 (dopo il registro): Hieronymus Broianicus ueronensis | Itala debet Saturno turba latenti. | Iliada tantum martia turba suo. | Ille suae dederat Magnae primordia genti: Indidit ille tuo nomina clara solo. | Scriptori Blondo debent ambae atque prementi. | Ragusii genito terse Bonine tibi. Impressum in inclyta ciuitate Ueronae Millesimo quadringētesimo octuagesimo secudo Die septimo februarii.

La c. 94 è bianca.

In-fol, picc., car. got., con segn. A-M, di cc. 94

marg. manoscritte, 46 lin.

non num., con note marginali e postille nei

(1) CARONTI (Andrea), Gli Incunaboli d. R. Biblioteca Universitaria di Bologna. Catalogo compiuto e pubblicato da A. BACCHI DELLA LEGA e LUD. FRATI. Bologna, Ditta Nicola Zanichelli, 1889, in-8.

Come si desume dai distici sopra citati, l'opera fu stampata da Bonino Bonini di Ragusa.

HAIN-COPINGER *3247. BRUNET, 978. CARONTI 156.

7. Dio Chrysostomus. Oratio de Ilii captivitate, interprete Francisco Philelpho. La c. I è bianca, A c. 25, con segn. a-2: Franciscus Philelphus uiro clarissimo Leonardo Aretino. Salu | tem plurimam dicit. A c. 3: Dionis Chrisostomi (sic) Prusensis philosophi ad Ilienses llii captiuita- tem non fuisse. A c. 19. Nicolaus lucarus: Borsio cauitello: Patritio Cremonensi: uiro | Rarissimo. Salutem. | Magnas tibi agere gratias uniuersi reR Antiquarum indagato- | res humanissime Borsi: merito poterunt: | etc. A c. 20 (il verso è bianco) d'po 6 lin: | Petri mariz Camarini Papiensis Decasticon. Ad lectorem.

Ai distici segue: Ingeniosissimi & Diligentissimi chalcographi Bernardini de misintis | Papiensis opera: una cum Cysare Parmense Dion Chrisostomus Pru | sensis in lucem elegans: splendens: & integer; rediit Cremony. Impres- | sus: Anno ab incarnatione sacratissime uirginis. 1492. undecimo Ca- | lendas Augustas. [= 22 luglio 1493].

In-4, car. rom., con segn. di quaderno a b e c duerno; 37 e 38 lin., s. rich., di cc. 20 non num.

Erra il COPINGER (I, 191, *6184) affermando essere codesto il primo libro stampato a Cremona con data, poiché, come fu già dimostrato dal NOVATI (1), e dal FUMAGALLI (2) (se ne può leggere anche un cenno nell'opera: Per la storia del libro in Italia nei secoli XV e XVI, pag. 77 e segg., e ne dirò io stesso piú ampiamente in una monografia di prossima pubblicazione sulle edizioni cremonesi del sec. XV) il primo libro impresso a Cremona è la « Lectura Angeli de Perusio super primam partem Digesti Novi », datata « sub anno Dominicae Incarnationis MCCCCLXXII die Martis XXVI Ianuarii [ 26 gennaio 1473 secondo lo stile comune] per magistros Dionysium de Paravesino et Stephanum de Merlinis de Leucho», in-fol. got.

HAIN-COPINGER *6184. CARONTI 313. AUDIFFREDI 222.

=

8. Dionysius Afer, seu Alexandrinus. De situ orbis, interprete Antonio Bec

charia.

A c. 1 (c. segn. a e un'incisione in legno nei margini): Eloquentissimi uiri domini Antonij | Bechariz ueronensis prooemium in | Dyonisii (sic) traductionem de situ orbis | habitabilis ad clarissimum physicum magistru Hieronymi de leonardis.

A c. 39, in fine: Impressum est hoc opusculum Venetijs per Bernardū pictorē & Erhardū ratdolt | de Augusta una cu Petro Ioslein de Lan- | gencen eo24 correctore ac socio. Laus deo | . M. CCCC. LXXVII. A cc. 40-41: indice, in fine del quale: Simul omnes orbis magaaz | proui aciz octogintaquinqz | cum quibus connumeratz | etiam paruz fiunt.

In-4, car. rom., con segn. a-e di quaderno (la c. 41 è s. segn.), di cc. 41 non numerate, 24 e 25 lin., con note marginali.

È la prima edizione di questa versione in prosa.

HAIN *6226. BRUNET II, 730-731.

9. Hieronymus B. Episcopus Stridonensis. Vita et transitus (italice).

La c. 1 è bianca. A c. 2, con segn. a-ii: COMINCIA LA VITA DEL GLORIOSO SAN- | CTO HIERONYMO DOCTORE EXCELLEN- | TISSIMO. A c. 84: Fini questa opera nel. m. CCCCLXXViii, a di. XX. di nouebre. La c. 84 è bianca. A cc. 85-86": Tauola nel Libro del transito

(1) NOVATI (Franc.), Ancora dell'antica edis, della Vita di S. Girolamo', con accenni agli incunaboli di Cremona; in Il Bibliofilo, a. I. (1880), n.i 8-9, pag. 128.

(2) FUMAGALLI (Gius.), Op. cit, p. 105.

di sancto hieronymo. Nella stessa c. 86, lin. 21, dopo la tavola: Fin della uita & del transito & de molti miraculi de lo excellentissimo doctore Hiernymo (sic). | Impressa in triuisi per il diligente homo maestro Michele | Manzolo da Palma (sic). Nel anno MccccLxxviii | Regnante lo inclyto principe de Venetia | Ioanni Mocenico.

La c. 86 è bianca.

In-4, car. rom.. di cc. 86 non num., con segn, a-k di quaderno e terno; 34 lin.
HAIN-COPINGER 8642. REICHLING II, 190 (1).

10. Hieronymus B. Episcopus Stridonensis. Vita et transitus (italice).

A c. Ir (c. num, i e segn. ai): TRANSITO DE SANCTO HIERONYMO. La c. 1o è bianca. A c. 2 (c. num. ii e segn. aii): un'incisione in legno; di poi: TABVLA. A c. 2, in fine: LAVS DEO. A c. 3, con segn, aiii: Incomincia la utilissima opera chiamata Trasito de Sacto Hie- | ronymo doctore excellentissimo: & primo de la sua sanctissima | uita. Proemio +. Di poi: [ ]VEGNA NON ME DVBITO A MOLTE | persone essere manifesto illochɔ doue nascette | Hierōymo. etc. A c. 68r, dopo 9 lia. Oratione deuotissima dedicata a sancto hieronymo. (Seguono 11 terzine italiane). A c. 68 (dopo le terzine): FINIS. | Impresso in Venetia per Matheo di co de cha da Parma ad instā- | tiade (sic) maestro Lucantonio Fioretino de lanno del. MCCCCLXXXIX | adi + XVii. de Februario.

In-4, car. rom., 68 cc. num., con segn, a-g8, h 10, i 2, 32 lin., senza lettere iniziali, oppure indicate con car. più piccoli.

11.

HAIN 8646. REICHLING V, 142.

Juvenalis Decius Junius. Satyrae cum commentariis Domitii Calderini, Antonii Mancinelli et Georgii Vallae.

A c. Ir tit. IVVENALIS | Anto. Manci. Domici? Geor. Val. | Argumenta Satyrarum Iuuenalis per Antonium Mancinellum. | Prima docet Satyrae causas: formaqz libelli: | etc. (Seguono altri 15 versi). A cc. 1-4: alcune prefazioni, lettere etc. A cc. 5r-8: Vocu ac rerum Index. A c. 9г, con segn. a e num. I: IVVENALIS SATIRA. I.|( )Emper ego auditor tantu? | nunquam ne reponam | etc In fine a c. 198г (c. n. CXC): Nurnberge impressum est hoc Iuuenalis opus cum tribus commen- | tis per Antonium Koberger. M.CCCC.XCVII. die vero VI. Decebris. La c. 198 è bianca.

In-fol. car. rom., in car. maggiori e minori (per il testo e il commento), con segn. A, a 3, di quaderno, ed & terno, di cc. 8 non num., e 190 num. con cifre rom., con note marginali, 62 lin. HAIN-COPINGER, *9711.

12. Lucianus Samosatensis. Opera.

A c. 1: Luciani Palinuri | Luciani Scipio romanus | Luciani heroica in amorem | Luciani Asinus. Aureus | Bruti romani epistole | Diogenis cynici epistole. A c. IV: Gelli? Bernardinus Marmita parmēsis. R. P. 7 D. D. Clementi de ruue | re Episcopo 7 Comiti Mimateñ. ac Auenionis uicelegato meritissimo. | (b) Ruti romani: Diogenis cynici clarissimo uiro epistolas sane lu- | culētas: 7 principib?: 7 regib? dignas his dieb? in vnũ corp? redegi | etc. A c. 2o, con segn. Aij: Luciani Palinurus. Interlocutores | Palinurus 7 Charon. | (0) (spazio di 5 linee per l'iniziale maiuscola) Bsecro te o Charon etc. A c. 37, dopo 7 lin. Finis. | Hec opuscula castigatissime emendata Impressa sunt | Auinione impensa Nicolai Tepe ciuis Auinionen- | sis. M.CCCC.XCVIJ. Idibus octobris.. La c. 38 è bianca.

In-4 pic., car. got., di cc. 38 non num., 29 lin. per pag., con postille marginali manoscritte, e segn. A-B, a-b, quaderni, e c terno.

È da segnalare anzitutto anche in questo esemplare la mancanza dell'Asinus aureus, indicato nel titolo. Tale mancanza, già notata dal proprietario del libro il chiaro giureconsulto cremonese Francesco Arisi (come risulta dall'ex libris), il quale di fianco alle parole del titolo: « Luciani Asinus aureus » scri

(1) REICHLING (D.), Appendices ad HAINII-COPINGERI Repertorium bibliographicum. Additiones et emendationes. Monachii, 1905-1914, fasc. 8, in-8.

[ocr errors]

veva: « defficit (sic) in hoc libello » — si riscontra pure nell'esemplare descritto dal Brunet, in quello della Biblioteca nazionale di Parigi, e nella edizione della stessa raccolta impressa a Parigi da Gaspard Philippe nel 1505, in-4, sotto un titolo assolutamente simile a quello dell'edizione di Avignone, 1497; ciò che fa supporre, aggiunge il Brunet, che l'opuscolo sia stato soppresso dalla censura ecclesiastica (1).

Riguardo poi alla controversia, che si è agitata in passato fra i bibliografi, sull' interpretazione della lettera iniziale del cognome dell'editore (e non del tipografo, come dimostrerò più oltre) se questa, cioè, sia L, Co T, poiché nel libro è stampata poco chiaramente, è da ricordare anzitutto ciò che scrive in proposito il BRUNET (Op. cit., III, 1210-1211). Questi, dopo aver descritto un esemplare del volume, che «è egli dice - il più antico libro stampato ad Avignone, del quale si abbia notizia fino ad oggi », aggiunge: « Una copia di esso è citata nel 6o fasc. degli Archives du Bibliophile, pubblicati da A. CLAUDIN, 1858, n. 1334, dove si fa notare, come, a motivo della forma singolare della lettera T, che in questa edizione offre molta analogia con le lettere Le C, i bibliografi hanno interpretato quel cognome ora Lepe, come il PANZER (2) [e dello stesso parere sono l' HAIN e l'AMATI (3)], ora Cepe, ma che si deve leggere Tepe; a me è parso vedervi, conclude il BRUNET, un C, assai male impresso». All'opinione del Claudin, che l'interpreta: T, accedono pure il COPINGER (4) e il

(1) Indubbiamente nelle citate edizioni l'opuscolo fu soppresso, perché, come dice il BOISSONADE nella Vita di Luciano: « la decenza è in esso violata. È vero egli aggiunge che parecchi critici attribuiscono a Lucio di Patrasso (romanziere greco, fiorito verso la metà del secondo secolo sotto l'im peratore Antonino, e riguardato comunemente siccome l'autore di un romanzo, oggi perduto, intitolato : Mετάμорçóбεшv λóɣot diáçopol (= Metamorphoseon sermones diversi)) la colpa e l'onore di avere scritto tale impura storiella. Quanto a noi, salvo un miglior parere, crediamo con Fozio (Bibliotheca, cod. 129), con UEZIO [HUET] e GESSNER, che Luciano non abbia che compendiato, ed ornato forse di quelle grazie, che nascevano facilmente sotto la sua penna, il racconto soverchiamente lungo di Lucio ». Questa opinione è accolta anche da altri (mi spiace che l'indole di questo studio non mi consenta uno svolgimento più ampio della questione); ma il BELIN DU BALLU nella sua versione francese di Luciano (tom. III, pag. 175 in nota) crede, che tale componimento non sia né dell'uno né nell'altro; ed appoggia la sua congettura sullo stile della favola, scritta con un candore, che dà a conoscere piuttosto i primi secoli letterari della Grecia, che quello degli Antonini (WEISS, Vita di Lucio di Patrasso). E questo parere sembra sia oggi prevalente fra gli eruditi.

(2) PANZER (G. W. Fr.), Annales typographici ab artis inventae origine ad a. 1536. Norim. bergae, 1793-1803; voll. 11, in-4.

(3) AMATI (Giacinto), Manuale di bibliografia del sec. XV. Milano, 1854, in-8.

(4) I COPINGER (II, II, pag. 608) sull'affermazione del THIERRY-POUX (Premiers monuments de l'imprimerie en France au XVe siècle, Paris, libr. Hachette et C.ie, 1890, in-fol., pag. 163) scrive, che l'opera fu stampata dal lionese Jean Du Pré (del resto, le parole impensa Nicolai Tepe dinotano chiaramente, che questi ne fu solo editore).

Erra però, a mio avviso, il Deschamps, allor che a confortare meglio la sua tesi, che l'iniziale del cognome dell'editore sia T, soggiunge: E in ciò, dopo verifica, siamo tanto più del parere del Claudin, in quanto che sul secondo libro, impresso ad Avignone, e descritto dallo stesso BRUNET, Op. cit., IV, col. 159 (dimostrerò più oltre, che si tratta del 6o, e non del 2o, come crede il DESCHAMPS) si riscontra il medesimo cognome scritto « Tepe ». Quest'ultima affermazione, invero, è esatta; ma si deve considerare, che in quel luogo non si fa menzione di Nicolò Tepe, ma si accenna invece a un trattato del giureconsulto Roffredo, migliorato da Pietro Tepe. Irascrivo qui per maggiore chiarezza il titolo dell'opera dal Manuel del BRUNET: << Odofredus sive Roffredus » [1' HAIN aggiunge: Beneventanus »]: « Tractatus

libellorum super utraque censura cum questionibus sabbatinis castigatus a Petro Miloti, Petro Tepe et Johanne Pabeyrani dicto gandarre scholastico ». Impressit Dominicus Anselmus Auenionensis, Auenione altera Roma ultima Kal. Marcias, 1500, in-fol. Evidentemente però il BRUNET non vide l'opera, da lui citata sulla fede del PANZER (il quale la descrive da un esemplare della biblioteca bodlejana), e che è forse da identificare (cosi scrive lo stesso BRUNET) col libro indicato dal MAITTAIRE, Annales typo. graphici ab artis inventae origine ad a. 1557 (cum Appendice ad a. 1664), Hagae Comitum, 1719-25, vol. I, pag. 724, sotto il titolo: « Tractatus de ordine judiciorum super jure Caesaris et pontificis ». Avenione, 1500.

Orbene dalla descrizione, che ci offre il REICHLING (VI, 99-100) di un esemplare dell'opera, di proprietà della Biblioteca Universitaria di Padova, si desume, che il trattato si divide in due parti, la prima delle quali consta di 165 cc. num. e I non num., e s'intitola: Tractatus libellorum super utraque censura, la seconda di cc. 49 num. e 29 non num., e s'intitola: Tractatus de ordine judiciorum super jure Caesaris et pontificis. L'opera però non fu stampata, come si potrebbe argomentare da ciò che ne dicono il PANZER, e gli altri bibliografi che a lui attinsero la notizia, da Dominicus Anselmus', il quale ne fu solo l'editore, ma da Pietro Rohault (il nome del tipografo, invero, non è indicato nel libro, ma si trae dalla marca tipografica, che si trova a c. 76г, con l'iscrizione: ESPOIR EN DIEV).

Ecco infatti ciò che si legge al luogo citato: (in rosso): Excelsi 7 vtraqz censura summe disciplinati viri: interqz pra | cticos facile primatum sibi vendicantis Dñi Roffredi bene | uentani in suum peculiare opus libellorum tam super pontificio cesareo iure editoruz honore atqz auro refertissimu‡ | suarūqz quotidianaru questionu sabbatinaruz finis feliciter | etc., lin. II.... Castigatū accuratis | sime vigilantissimeqz emédatum fuit hoc elegantissimu atqz | aureum opus a preclaris viris dominis petro milboti [e non Miloti, come si ha nel PANZER, e in altri repertorii bibliografici] legum | doctore petro tepe licenciato 7 Johane pabeyrani dicto gan | darre scolastico. Ac demum caracteribus mandatum in il= | la alta auenione altera roma iure nuncupata: solerti cura impensaqz non leui generosi ac puidi viri dominici anselmi aue nioneñ. Anno a natali christiano. M.CCCCC. vltimo Kalen- | das marcias; di poi (in nero): Sumptibus hoc clarus propriis struxit dominicus. | Anselmus: clara quem tulit auenio, Segue la marca tipografica di Pietro Rohault, con l'iscrizione riferita piú sopra (cfr. pure COPINGER, II, II, pag. 324).

Come si è visto precedentemente, reputati bibliografi, come il PANZER, il MAITTAIRE (e sulla fede di loro il BRUNET), e l' HAIN (che attinse, verosimilmente, alle stesse fonti di cui si valse il BRUNET) attribuiscono l'opera citata (fatta eccezione per l'Amati, che assimila i due nomi, ma solo in forma dubitativa) a << Odofredus sive Roffredus Beneventanus », giudicando che sotto i medesimi si possa designarne, indifferentemente, l'autore. E l'errore facilmente si spiega, considerando che essi furono confusi, spesso, in uno anche da storici insigni e da giuristi eminenti.

Cosí GIOVANNI TRITEMIO (JOHANN TRITHEIM) (De scriptoribus ecclesiasticis, n. 444) dice Odofredo di patria beneventano, e l'annotatore del Tritemio chiama Roffredo beneventano (cfr. adnot. að Trithemium, n. 425) « Odofredum seniorem ». Ma molto più grave è l'errore del Diplovatazio, che nell' indicare la patria e la famiglia di Odofredo, lo dice insieme beneventano e cittadino bolognese della famiglia degli Odofredi (« Odofredus Beneventanus civis bononiensis et de Odofredis, celeberrimus legum commentator »); e lo stesso errore fu commesso molto prima del Diplovatazio da BENVENUTO DA IMOLA, interprete di Dante, che nel suo commento al c. XV dell' Inferno (e il Diplovatazio sembra l'abbia seguito) scrive: « Concurrit autem [Accursius] cum Odofredo de Odofredis, nobili de Bononia, excellentissimo doctore >>. È pure da ricordare, che autorevoli scrittori bolognesi, come l'Alidosi, l'Orlandi e il Ghirardacci, mentre appellano Odofredo Beneventanum », mostrano di non distinguere quest'ultimo da Roffredo. Gioverà pertanto dire brevemente di entrambi,

Odofredo, di patria bolognese, nato sull'inizio del secolo XIII, ebbe a maestri di diritto nella sua città natale Jacopo Balduino e Ugolino del Prete (Hugolinum Presbyteri). Baldo opina che sia stato suo precettore anche Accursio, ma ciò è contestato dal SARTI e FATTORINI, De claris Archigymnasii Bononiensis professoribus a saec. XI usque ad saec. XIV. Iterum ed. C. ALBICINIUS et C. MALAGOLA. Bononiae, 1888-96; voll. 2, in-4, i quali fra gli altri argomenti in contrario adducono questo, che il giureconsulto perugino visse molto più tardi, e che la sua affermazione pertanto non può essere attendibile: piuttosto è a credere, che ne sia stato emulo cosí essi concludono e, come dice Benvenuto, concorrente. Si crede, che poco dopo l'a. 1228 sia stato ascritto fra quei professori e creato dottore. Ancor giovane, e quasi vicino a quella celebrità, che poscia consegui, fu nel Piceno, nelle Puglie verso l'a. 1232, e in Francia verso l'a. 1230, dove dimorò per qualche tempo, esercitandovi l'ufficio di giudice, se pure non si voglia affermare che vi abbia insegnato il diritto. Fu anche giudice in Toscana; e a Padova copri l'uf

[ocr errors]
[ocr errors]
« IndietroContinua »