Dall'interno del libro
Risultati 1-3 di 84
Pagina 96
Tornando alla terminologia tardo-scolastica, nello specchio una cosa non è più
ciò che è, ma esiste nella forma di una species o di una intentio di ciò che è.
Essa esiste dunque nella forma della possibilità di essere conosciuta, si riduce
alla ...
Tornando alla terminologia tardo-scolastica, nello specchio una cosa non è più
ciò che è, ma esiste nella forma di una species o di una intentio di ciò che è.
Essa esiste dunque nella forma della possibilità di essere conosciuta, si riduce
alla ...
Pagina 98
Il ruolo attivo delle immagini in tale forma di contemplazione sembra essere stato
cancellato nei secoli successivi. Ecco che fare luce su che cosa siano le
immagini diventa a questo punto interrogarsi su che cosa significhi pensare.
Il ruolo attivo delle immagini in tale forma di contemplazione sembra essere stato
cancellato nei secoli successivi. Ecco che fare luce su che cosa siano le
immagini diventa a questo punto interrogarsi su che cosa significhi pensare.
Pagina 103
Il medium decide infatti della forma di visibilità dell'immagine. Il rischio è in
questo caso di ricadere nel lato comunicativo, perché la mediazione ha senso
solo se vi è un oggetto che deve essere trasmesso. Secondo questa prospettiva
si ...
Il medium decide infatti della forma di visibilità dell'immagine. Il rischio è in
questo caso di ricadere nel lato comunicativo, perché la mediazione ha senso
solo se vi è un oggetto che deve essere trasmesso. Secondo questa prospettiva
si ...
Cosa dicono le persone - Scrivi una recensione
Nessuna recensione trovata nei soliti posti.
Sommario
Introduzione | 9 |
ó9 La necessitò della disperazione | 73 |
Laura Anna Macor | 95 |
Copyright | |
10 sezioni non visualizzate
Altre edizioni - Visualizza tutto
Parole e frasi comuni
Adorno Alexandre Kojève all’interno Bergson biopolitica Bloch Borges Cioran concetto concettuale condizione considerazione corpo coscienza costituisce critica cura dall’altro definizione delfilluminismo dell’essere dell’uomo determinato discorso disperazione diventa effetti Epimeteo Ernst Bloch Eschilo Esiodo esso Fenomenologia Fenomenologia dello spirito fiducia figura figure filosofia filosofico filosofo fin fine fino Foucault Hegel Heidegger immagini infatti infine Kant Kojève l’altro l’essere l’idea l’immagine l’opera l’uomo linguaggio logica Loraux Merleau-Ponty metafisica Milano mito mondo natura necessario Nietzsche nozione nuovo oggetto ontologia Paris Peirce pensare pensiero Platone politico possibile possono prassi pratica pregiudizio presente problema processo Prometeo promethéuomai proprio prospettiva Protagora punto questione rapporto rappresentazioni razionalità realtà relazione riferimento riflessione rispetto risulta sapere Sartre scientifica scienza segni sembra senso Sergio Givone significa significato stasis storia tale tecnica teismo termine trad tratta umana Umberto Curi un’altra uomini Valéry verità viene Vincenzo Vitiello Xóyog Zeus zione