Sciacca: l'ermeneutica della cultura |
Dall'interno del libro
Risultati 1-3 di 15
Pagina 11
245: La libertà interiore non interessa solo la morale, ma ogni forma di attività
umana: il momento estetico come quello religioso, impossibili e incomprensibili
senza la libertà di elezione dell'artista, del credente, del santo; anche il momento
...
245: La libertà interiore non interessa solo la morale, ma ogni forma di attività
umana: il momento estetico come quello religioso, impossibili e incomprensibili
senza la libertà di elezione dell'artista, del credente, del santo; anche il momento
...
Pagina 40
Non vi può essere riduzione del momento filosofico a qualsivoglia altro momento
, pena la sua negazione. Negata la filosofia si è nell'astrattezza più completa,
vuoto di verità, «discorso» sul niente, orizzontammo dei valori, caos, «egoità per
...
Non vi può essere riduzione del momento filosofico a qualsivoglia altro momento
, pena la sua negazione. Negata la filosofia si è nell'astrattezza più completa,
vuoto di verità, «discorso» sul niente, orizzontammo dei valori, caos, «egoità per
...
Pagina 55
Non esiste filosofare senza il momento fantastico, così come senza il momento
religioso ed il momento razionale. Se si mortifica la fantasia si riduce l'uomo a
cosa, ad un essere incapace di cogliere il significato di se stesso e del mondo e ...
Non esiste filosofare senza il momento fantastico, così come senza il momento
religioso ed il momento razionale. Se si mortifica la fantasia si riduce l'uomo a
cosa, ad un essere incapace di cogliere il significato di se stesso e del mondo e ...
Cosa dicono le persone - Scrivi una recensione
Nessuna recensione trovata nei soliti posti.
Indice
Comunicazione e testimonianza | 11 |
La cultura e la civiltà dellOccidente | 37 |
Democrazia e aristocrazia | 59 |
Copyright | |
2 sezioni non visualizzate
Parole e frasi comuni
all'Essere all'interno all'uomo assoluta atto attua autentica capacità civiltà occidentale compito comunicare comunicazione concetto di cultura conoscenza consapevolezza conseguenza coscienza costituisce creazionistica cristianesimo criterio culturale dell'essere dell'uomo democrazia depotenziamento dialettica dimidiato diritto discorso educazione eleggere elevazione esistere europea fideismo filosofia fondamento forma formazione Genova Ibid implica indivi infatti integrale intelligente interiore L'ERMENEUTICA DELLA CULTURA l'essere l'uomo laicista libertà di voto limite logos M. F. Sciacca marxismo Marzorati metafisica Michele Federico Sciacca misticismo momento mondo negare negazione nichilismo oggetto ontologico parola Pascal pensare pensiero persona personale Platone Plotino poliedriche politica pone possibile possono principio problema proprio prospettiva puntualizza ragione razionale realizzarsi relazione religione ricerca riconoscimento Rosmini rosminiana sapere scetticismo scienza scrive Sciacca Scucca senso significa silenzio sintesi sociale società sofistica sottolinea Sciacca spirito e verità spirituale Stresa sviluppo tale tecnica tecnocratica tematica teoresi sciacchiana Tomaso Bugossi totale totalitarismo tradizione trascendenza umanesimo umano uomo valori verticale vivere volontà