Novissimo digesto italiano, Volume 5Antonio Azara, Ernesto Eula Unione tipografico-editrice torinese, 1957 |
Dall'interno del libro
Risultati 1-3 di 7
Pagina 662
... diplomatiche , onde poteva seguire una disdi- cevole valutazione da parte ... immunità avrebbe potuto essere sospeso ( 3 ) . Infine , pur in mancanza di ... immunità riconosciute dal Trattato a tali diplomatici nel territorio ...
... diplomatiche , onde poteva seguire una disdi- cevole valutazione da parte ... immunità avrebbe potuto essere sospeso ( 3 ) . Infine , pur in mancanza di ... immunità riconosciute dal Trattato a tali diplomatici nel territorio ...
Pagina 932
... immunità diplomatiche , l'asilo , la cittadinanza , l'estradi- zione , ecc . Infine , I'VIII Conferenza ( Lima , 1938 ) ha stabilito , in un'apposita risoluzione , i criteri per una codificazione gra- duale e progressiva delle norme ...
... immunità diplomatiche , l'asilo , la cittadinanza , l'estradi- zione , ecc . Infine , I'VIII Conferenza ( Lima , 1938 ) ha stabilito , in un'apposita risoluzione , i criteri per una codificazione gra- duale e progressiva delle norme ...
Pagina 1014
... immunità è presupposto nello studio dei limiti alla giurisdizione italiana in dipendenza delle immunità diplomatiche ; così pure , nella soluzione della vexata quaestio , se esistano limiti alla giurisdizione sul cittadino in ...
... immunità è presupposto nello studio dei limiti alla giurisdizione italiana in dipendenza delle immunità diplomatiche ; così pure , nella soluzione della vexata quaestio , se esistano limiti alla giurisdizione sul cittadino in ...
Altre edizioni - Visualizza tutto
Novissimo digesto italiano, Volume 1,Parte 1 Antonio Azara,Ernesto Eula Visualizzazione estratti - 1957 |
Parole e frasi comuni
2ª ediz 2º comma acattolici amministrativo applicazione atti BIBLIOGRAFIA carattere caso Cass causa Codice Civile competenza considerato contratto di debito Corte costituzionale costituzionale Costituzione creditore culto cura curatore curiae custode danneggiamento danni di guerra datio in solutum debito pubblico debitore decadenza decemviri decentramento decreti-legge decreto penale decurie delegante delegatario delegazione delitto dell'art determinato diritto penale diritto processuale civile diritto processuale penale diritto soggettivo disciplina disposizioni dottrina ecclesiastico economico effetti enti Foro Ital funzione generale giudice giudiziaria Giur giuridica giurisdizione Ibid interessi invece ipotesi Istituzioni l'art l'obbligo legge legislatore mento Milano ministri Napoli nell'Univ nomina norme novazione nuovo obbligazioni ordinaria particolare pignoramento politica possono prescrizione prestazione prevista privato Proc Procedura provvedimenti rapporto obbligatorio reato regola relative religiosa responsabilità riguarda rimborso risarcimento segg senso sequestro soggetto speciale stabilisce successione tale termine titoli del debito Torino tratta tutela vedi vigente zione