Incunaboli di origine italiana nella Biblioteca dell'Accademia Ungherese delle scienze a Budapest. (LUIGI ZAMBRA), 54-82. I Disegni della Galleria degli Uffizi. Con 15 illustrazioni. (WALTER BOMBE), 83-97. Gli incunaboli della Biblioteca Comunale di Les Romans de chevalerie italiens d'inspiration espagnole. Essai de bibliographie. Amadis di Gaula '. (Historia del Necrologio, 239-40. principe Sferamundi '). (HUGUES VAGANAY), 106-111. Necrologio, 124. Disp. 4-6 Luglio-Settembre 1915. La mia nuova Collezione di mille Incunaboli. Con 75 facsimili. (LEO S. OLSCHKI), 125-183. Il codice Zichy della Biblioteca Comunale Courrier de France. (A. BOINET), 214-28 Il nostro Courrier Suisse '. La questione del riallacciamento dei rapporti scientifici interna zionali dopo la guerra. L'Università Harvard di Cambridge in America. Gli Irlandesi e le biblioteche. Un'esposizione di disegni di Rembrandt. Una grande Esposizione dell'Arte Le antica tedesca dopo la guerra. L'origine La Biblioteca Reale dell'Aja durante la guerra. Il riordinamento dei libri musicali della Biblioteca Reale di Monaco. La Biblioteca del monastero di Engelberg. Biblioteche viaggianti. La Un magnifico dono allo Stato. Biblioteca Nazionale di Parigi durante l'anno 1914. La Galleria degli Uffizi di Firenze. Inventari dei Manoscritti delle Biblioteche d'Italia. Edoardo Alvisi. Renato Serra. Prof. Jaro Springer. D'. Guglielmo Schmidt. Prof. Ernesto Ovidi. Prof. Albino Zenatti. Dr. Jules Écorcheville. Necrologio, 320. Disp. 7a-8a - Ottobre-Novembre 1915. La Camicia. Ricerche d'antico costume ita liano. (Con 2 illustrazioni e con la bibliografia delle fonti). (CURZIO Mazzi), 241-78. Il codice Zichy della Biblioteca Comunale di Budapest. (Luigi Zambra), 278-88. Gli incunaboli della Biblioteca Comunale di Piacenza. (RAIMONDO SALARIS), 288-96. Bibliografia dell'Aria. Saggio di un repertorio bibliografico italiano di Meteorologia e di Magnetismo terrestre. (GIUSEPPE BOFFITO e P. NICCOLARI), 300-314. Courrier Suisse. (H. Delarue), 296-300. Notizie, 315-20. Un Evangeliario bulgaro a Reims. Vendita all'asta di antichi vetri preziosi. La Biblioteca dell' Università di Varsavia. Il 250° anniversario della matita. Ancora sulle origini della ' réclame '. Le opere dell'imperatrice Caterina II. Topografia di Roma. Disegni della R. Galleria degli Uffizi di Firenze. Nuovo alfabeto per l' India. L'età della busta. — La penna d'oca, la penna d'acciaio e la penna stilografica. I numeri arabi sono... indiani. Libri figurati Veneziani del XV e XVI secolo. 'La Bibliofilia e la guerra. Co. Gio. Luigi Passerini. Il primo trattato di Bibliofilía. L'ab. Migne editore e tipografo. Bibliografia di Storia delle religioni. Un ritratto di Michelangelo nella Biblioteca Civica di Breslavia. Il Museo nazionale Ucraino di Leopoli. I rendiconti della Società Gutenberg. Per la storia commerciale degli Incunaboli. La Relazione sulla partecipazione ufficiale dell'Italia all' Esposizione internazionale del Libro a Lipsia (1914)'. Una biblioteca dedicata al Cervantes. Legature Siriache e Armene. La Biblioteca di Metz. Le antiche stampe di Saragozza. Biblioteche francesi in Inghilterra. Il Messale della • Sainte-Chapelle ' di Parigi. Necrologio, 396. - Eugenia Levi. Francesco Novati. Fritz Milcke. Disp. 1-2a - Aprile-Maggio 1916. Evasio Leone e le sue ricerche intorno a Niccolò vescovo Modrussiense. Con 1 facsimile. (CARLO FRATI), 1-35. Disp. 11.12a - Febbraio-Marzo 1916. Libri scolastici del Medio evo e del Rinascimento. Con 19 illustraz. e II tavv. f. testo. (GIUSEPPE MANACORDA), 397-421. Lettere inedite di scrittori italiani dei sec. XVIII e XIX, tratte dalle carte di Jacopo Morelli. (CARLO Frati), 421-42. Bibliografia dell'Aria. Saggio di un repertorio bibliografico italiano di Meteorologia e di Magnetismo terrestre. (GIUSEPPE BOFFITO e P. NICCOLARI), 442-49. Gli incunaboli della Biblioteca Comunale di Piacenza. (RAIMONDO SALARIS), 40-48. Di un'antica pianta topografica Fiorentina. Con 2 facsimili. (PASQUALE NERINO FERRI), 450-53. Manuscrits très précieux. Con 2 facsimili. Courrier de France. (A. BOINEt), 464.67. La Una Corriere delle Biblioteche d'Italia '. più importante collezione Runologica. collezione di libri proibiti. Dante in lingua giapponese. L'alfabeto latino al Giappone. L'antica posta pontificia. La Biblioteca del Un'inbibliofilo americano Federick R. Halsey. tera edizione distrutta dall'incendio di Bergen. La celebre raccolta di disegni del noto collezionista Adolfo von Beckerath di Berlino. L'importante raccolta Goetheana e Wagneriana di F. Vult von Steijern. La ricca Biblioteca Omerica di C. Bothe. Di un taccuino di disegni di Giannantonio Dosio nella Biblioteca Reale di Berlino. Disegni attribuiti a Pietro Bruegel. (Con I facsimile). L'origine dei libri colorati'. I manoscritti di Schopenhauer. II manoscritti di G. S. Bach. Il padre Ehrle. La storia politica di una grande biblioteca. Vol. XVIII - 1916-1917. Bibliografia dell'Aria. Saggio di un repertorio bibliografico italiano di Meteorologia e di Magnetismo terrestre. (GIUSEPPE BOFFITO e P. NICCOLARI), 48-57. Corriere delle Biblioteche, 35-40. J, Bagnacavallo, Biblioteca Comunale. (IGNAZIO MASSAROLI). II, Bologna, Bi blioteca dell'Archiginnasio, a. 1915. (ALBANO SORBELLI). III, Novi Ligure, Biblioteca Civica. (VITTORIO BOZZOLA). IV, Savona, Biblioteca Civica. (FILIPPO NOBERASCO). Rivista delle Riviste, 57-58. Pubblicazioni di carattere bibliografico e intorno alla storia dell'arte tipografica, 58-63. F. Lachèvre, Le libertinage au XVIIe s., Courrier de France. (A. BOINET), 63-75. La Bibliofilía '. Atti delle Assemblee co- Disp. 3a-5a - Giugno-Agosto 1916. Evasio Leone e le sue ricerche intorno a Niccolò vescovo Modrussiense. Con 4 facsimili. (CARLO FRATI), 81-98. Prime ricerche bibliografiche sulla Massoneria italiana nella età Napoleonica. Con 1 facsimile. (RENATO SÒRIGA), 99-106. L'arte tipografica a Foligno nel XVII secolo. (MICHELE FALOCI-PULIGNANI), 106-133. Gli incunaboli della Biblioteca Comunale di Piacenza. (RAIMONDO SALARIS), 142-49. Rivista delle Riviste, 133-34. Corriere delle Biblioteche, 134-36. Bagnacavallo, Biblioteca Comunale. (IGNA- Correo de España. (JUAN M. SANCHEZ), 136-42. Courrier Suisse. (H. DELARUE), 150-55. Courrier de France. (A. BOINET), 155-70. Notizie, 170-76. Un Breve inedito. della stampa in Ispagna. cale di p. G. B. Martini. Ruffo. La raccolta Horne. liglotta del Bodoni. Circa Ronsard. Alcuni frammenti canzone de La Reine Sibille. L'introduzione dell'arte La- biblioteca musiLa Biblioteca Sul Pater pogli Amours di incogniti della Un Messale Courrier de France. (A. BOINET), 270-84. Notizie, 284-301. Archivum Romanicum '. Nuova rivista di Filologia romanza diretta da G Bertoni. (GIULIO BERTONI. LEO S. OLSCHKI). Un codice miniato da Niccolò da Bologna. (C. F.). Antichi manoscritti di medicina. (C. F.). Un 'iter literarium di A. Poliziano nel 1491. (C. F.). P. Giordani e F. Le Monnier. (C. F.). Un Canzoniere musicale del sec. XVI. (C. F.). Nuovi studi sul Paciaudi. Una raccolta Siculo-Napoletana nella Biblioteca Cantonale di Lucerna. (L. S. O.). Bollettino della Biblioteca e del Museo di San Marino '. - Pel cinquantenario della liberazione di Venezia. (C. F.). Il codice Beriano di Tibullo. (C. F.). Pubblicazioni di carattere bibliografico e intorno alla storia dell'arte tipografica, 383-85. Fr. W. Ashley, Catalogue of the J. Boyd Thacher collection of Incunabula. (L. S. O.). Notizie, 386-99. L'arte tipografica a Foligno nei sec. XVII e XVIII. (MICHELE FALOCI-PULIGNANI), 51-67. Bibliografia Stecchettiana. Con 8 illustrazioni. (ALBANO SORBELLI), 67-84. Courrier de France. (A. BOINET), 84-88. Poesie musicali francesi in un codice Estense. (C. F.). — L'· Archivum Romanicum '. Antichi inventarii. (C. F.). Canti popolari amarici. Agiografia etiopica. Bibliografia di A. Costanzo, umanista fanese del sec. XV. (C. F.). Episiole ed orazioni di un umanista e diplomatico veneto: Marco Dandolo. (C. F.). Le gemme antiche e l'arte del Rinascimento. (C. F.). Raccolta di panorami e piante di Firenze donata dal cav. D. Tordi alla città di Firenze. (DOMENICO TORDI). M° Antonio da Sammarino, orafo e politico del Rinascimento. (C. F.). Lettere inedite di U. Foscolo. Memorie dell'Accademia Ellenica' di Roma (1813-1814). Per la bio-bibliografia di B. Boncompagni. Bibliografia del p. Fedele Savio. Bio-bibliografia di Renato Serra, bibliotecario della Malatestiana. Bibliografia degli scritti di Antonio Filangieri. Bibliografia degli scritti del prof. Francesco Bassani. Le biblioteche di Gorizia. — L'École des Chartes e la guerra europea. (C. F.).. Bollettino bibliografico Parmense '. (C. F.). Bollettino della Biblioteca, Museo e Archivio di San Marino. (C. F.). Vendita di autografi. (C. F.) Shakespeariana. (L. S. O.). archivio Colombiano. (L. S. O.). Un Necrologio, 400. 1917-1918. Tommaso Casini. (C. F.). Notizie, 88-95. Codici classici della Biblioteca Queriniana di Brescia. La Roma del Cinquecento nei disegni di alcuni artisti contemporanei. Studi Ariosteschi. Lettere inedite del Montaigne. Bibliografia delle Favole del La Fontaine. Lettere inedite del Diderot. Lettere inedite del Béranger e del Lamartine. Antonio Panizzi. Bio-bibliografia di N. Bianchi. Indici della Bibliografia storica medioevale di C. Cipolla. Bibliografia di Vincenzo Bellemo. Bibliografia di G B. Comelli e di E. Orioli. Museum. Bollettino della Biblioteca, Museo e Archivio di San Marino '. Bibliografia Carrariana. (VITTORIO FINZI), Recenti Pubblicazioni, 95-96. 39-50. Disp. 49-7° - Luglio-Ottobre 1917. Il Pezzana, il Toschi, il Cicognara. Il gioco dei Tarocchi e un quadretto del Mantegna. Con 4 illustrazioni. (GRAZIANO PAOLO CLERICI), 97-113. Il volgarizzamento di Erodoto, di M. M. | Bibliografia Carrariana. (VITTORIO FINZI), Boiardo, e un codice che lo contiene. (CARLO FRATI), 114-17. 239-53. Saggio di un Catalogo delle Edizioni Luc- Gli incunaboli della Biblioteca Comunale di Piacenza. (RAIMONDO SALARIS), 144-52. Bibliografia dell'Aria. Saggio di un repertorio bibliografico italiano di Meteorologia e di Magnetismo terrestre. (GIUSEPPE BOFFITO e P. NICCOLARI), 152-70. Bibliografia Carrariana. (VITTORIO Finzi), 170-85. Rivista delle Riviste, 185-89. Un nuovo codice della Fiorita di Armannino Reggio-Emilia nel sec. XV. Un tipografo barbiere a Milano nel sec. XV. Ascendenti e discendenti di Giov. Grolier. Giuseppe Parini e la Società Patriottica di Milano. Bibliografia di G. C. Cordara. Bio-bibliografia di G. Camus. Per un'Edizione nazionale dei Testi antichi italiani. La sesta vendita della Biblioteca Huth. (L. S. O.). Vendita di autografi. Recenti Pubblicazioni, 220-24. a Disp. 80-9a- Novembre-Dicembre 1917. Frammento Queriniano di un codice del Canzoniere Petrarchesco esemplato sull'originale del Poeta. Con 1 facsimile. (ARNALDO FORESTI), 225-31. Saggio di un Catalogo delle Edizioni Lucchesi di Vincenzo Busdrago (1549-1605). Appendice. Con 6 facsimili. (FRANCESCO PELLEGRINI), 231-39. Addenda: Giovanni Pincàro. (GIULIO BERTONI), 253-54. Pubblicazioni di carattere bibliografico e intorno alla storia dell'arte tipografica, 254-57. C. Haebler, Bibliografía Ibérica del siglo XV, II. (L. S. O.). Corriere delle Biblioteche, 257-61. Parma, Archivi privati e collezioni bibliografiche Parmensi. (CARLO FRATI). Courrier Suisse. (H. DELARUE), 261-66. Courrier de France. (A. BOINET), 266-75. Notizie, 275-85. Studi su Federico Frezzi e sul Quadriregio. (C. F.). La Biblioteca Farnesiana di Parma nel 1731. Bibliografia di Carlo Cipolla. (C. F.). La Biblioteca Marciana di Venezia e la Per una vendita di documenti Medicei. (C. F.). Vendita di autografi. Necrologio, 285-88. guerra. Paul Meyer. (C. F.). Luigi Battei. |