MONTI, Gennaro Maria. L'incunabolo Casanatense 818: XX, 267-8. Bibliografia della Laude: XXI, 241-57; XXII, 288-99; XXIII, 260-67; XXIV, 29-40; XXV, 71-74, 256-65. MORANDOTTI, Amedeo. L'Italia nella Biblioteca di Berlino: XIII, 308-11. MORICI, Medardo. Di due frammenti storici Nocerini: I. Stemma vesc. dipinto da N. Alunno nel polittico di Nocera Umbra. II. Morte, sepoltura e monumento di Varino Favorino Camerte: XI, 386-401. NICCOLARI, P. Vedi: BOFFITO, Giuseppe. NICOLAS, R. Les miniatures de la Petite Passion': XXII, 129-138. Courrier Suisse : XXIV, 72-73, 239-40; XXV, 339-41. NOBERASCO, Filippo. Corriere delle Biblio teche. Savona, Bibl. Civica: XVIII, 39. OLSCHKI, Leo S. Intorno al manoscritto Estense di N. Glockendon. [firm. LA BIBLIOFILIA]: XXII, 25-30. Albert Dürer illustrateur de livres imprimés: XXII, 253-70. Catalogo dei cimelî geografici della raccolta del comm. Leo S. Olschki esposti nella sua Biblioteca in Firenze, via G. C. Vanini (villa Olschki) nell' occasione dell' VIII Congresso Geografico Italiano. Firenze, tip. Giuntina, (1921); pp. 14, in-8: (annesso a) XXIII, 1. Cfr. anche: XXIII, 57-58. Catalogo dei libri illustrati del XV sec., esposti nella Biblioteca privata del comm. Leo S. Olschki. Firenze, 1923; pp. 32, in-16: (annesso a) XXV, 55. Per le Biblioteche d' Italia : XXV, 208-10. Elenco delle pubblicazioni del dott. Lodovico Frati. [firm. LA DIREZIONE] : XXV, 360-74. Livres inconnus des bibliographes: XI, 474-78 (con 4 facs.); XII, 67-69 (con 5 facs.); XIII, 349-50 (con I facs.), 468-69 (con 4 facs.); XIV, 183-87 (con 6 facs.), 272-73 (con 2 facs.), 430 (con I facs.), 451 (con I facs.); XV, 184-85 (con 2 facs.), 266-68 (con 4 facs.), 423-28 (con 10 facs.); XVI, 17-18 (con facs.), 227-29 (con 3 facs.), 354-55 (con 1 facs ); XVII, 30-32 (con 4 facs.); XXII, 229-30; XXIII, 283 (con I facs.); XXV, 16-20 (con 8 facs.), 163-64, 358-59 (con 1 facs.). Manuscrits très précieux: XII, 274-80 (con 3 facs. e X tavv.), 341-49 (con 7 facs. el tavv.); XIII, 13-19 (con 3 facs. e V tavv.), 134-38 (con VI tavv.), 216-22 (con 2 facs. e VII tavv.), 412-21 (con 11 facs. e IV tavv.), 462-68 (con 6 facs. e IV tavv.); XVI, 48-50 (con V tavv.), 113 (con II tavv.), 276-77 (con IV tavv.); XVII, 453-62 (con 2 facs.); XXIV, 306-07 (con II tavv.), |