Lucano e la tradizione dell'epica latina: atti del Convegno internazionale di studi, Fisciano-Salerno, 19-20 ottobre 2001 |
Cosa dicono le persone - Scrivi una recensione
Nessuna recensione trovata nei soliti posti.
Altre edizioni - Visualizza tutto
Lucano e la tradizione dell'epica latina: atti del Convegno internazionale ... Paolo Esposito,Enrico Maria Ariemma Visualizzazione estratti - 2004 |
Parole e frasi comuni
alcuni Argonautica battaglia Bellum Civile cadaveri caduti campo caso Catone certamente Cesare citato città civile comune confronto contesto conto corpi costituisce cura dato descrizione diatriba diverse elementi Enea Epic episodio esempio ESPOSITO fame filosofia fonte forma frammento fronte guerra guerra civile Hense importante infatti Interpretare invece latina libro lucaneo Lucano lungo luogo mare mente MICOZZI modello Mopsus moralismo morte motivo NARDUCCI narrativa natura negazione nemici noto nulla omnia opera ormai osservazioni Ovidio paralleli pare particolare passo Phars Pharsalia piuttosto poema poeta poetica portata possa precedente presente proprio punto quam quod racconto rapporto rappresentazione resa resto ricerca riconoscere ricordo riferimento ripresa Romani rovine scena segnale seguito sembra senso serie Silio sistema situazione soldati sorta Stazio storica studi tema termini terra testo Theb tradizione tratta trova Valerius vari veda Venere versi viene Virgilian Virgilio vista volta zione καὶ
Brani popolari
Pagina 16 - Advenisse diem, qui fatum rebus in aevum Conderet humanis, et quaeri, Roma quid esset, Illo Marte palam est. Sua quisque pericula nescit Attonitus maiore metu.