Annali universali di medicina, Volume 89 |
Cosa dicono le persone - Scrivi una recensione
Nessuna recensione trovata nei soliti posti.
Altre edizioni - Visualizza tutto
Annali universali di medicina, Volume 79 Carlo Giuseppe Annibale Omodei,Carlo Ampelio Calderini,Romolo Griffini Visualizzazione completa - 1836 |
Annali universali di medicina, Volume 238 Carlo Giuseppe Annibale Omodei,Carlo Ampelio Calderini,Romolo Griffini Visualizzazione completa - 1876 |
Annali universali di medicina, Volume 31 Carlo Giuseppe Annibale Omodei,Carlo Ampelio Calderini,Romolo Griffini Visualizzazione completa - 1824 |
Parole e frasi comuni
abbia affetto alcuni alterazioni altre assai autore avea cagione capo casi causa cavità cerebrale certo cervello chirurgo colla colore comune conoscere continua corpo crede cuore cura dato destro dice dire diverse dolore donna dott dura erano esso facilmente febbre fenomeni feto forma forte furono generale giorno grado gran guarire infiammazione interno l'autore lascia lato letto locale lungo luogo maggiore malati malattia mano medesimo medico mente mesi metodo mezzo morbosa morte movimenti mucosa muscoli natura nervi numero nuovo opera organi osservazioni pare passa pazzi pelle perdita piccolo piedi poco polmone porta possono potuto pratica presente preso principio proprio prova pubblica punto pure quattro risulta rumore salute sangue scienza sede segni seguito semplice senso separazione sera signor sinistro sintomi sistema sostanza specialmente stabilimento sviluppo terzo tessuto testa tratto trovò tumore vaccino vajuolo varicella varie vasi vedere vene venne vero verso viene volte zione
Brani popolari
Pagina 122 - Delle dottrine sulla struttura e sulle funzioni del cuore e delle arterie, che...
Pagina 73 - ... sans luy faire, mettre ou donner, ne souffrir estre fait, mis ou donné, ores ne pour le temps...
Pagina 133 - ... in breve tempo passa pel cuore tutta la massa del sangue ; e che va continuamente dal cuore per le arterie in tutto il corpo , e in maggior quantità che non è necessario alla nutrizione , o possa essere somministrato nello stesso tempo da tutta la massa. Fu merito di osservazione , di confronto e di ragionamento , non di scoperta. — 4-°...
Pagina 56 - Cenni per una storia dei medici veronesi e del loro antico collegio Discorso accademico, Verona 1834; O.
Pagina 133 - Di avere osservato che il sangue va continuamente dalla vena cava nel cuore , e in tale quantità che non può essere somministrato nello stesso spazio di tempo dagli alimenti...
Pagina 133 - Di avere approfittato degli altrui suggerimeriti per istituire sperienze con le sezioni degli .'miniali vivi, con le legature e col taglio dei vasi sanguiferi , senza dire che noti erano pensieri proprii , ma parlando dei fatti esperimenti come da sè immaginati.
Pagina 445 - Se noi non vogliamo rammentare nè il lusso nè la mollezza de' nostri tempi , basta che un solo sguardo rivolgiamo alla letteratura , che è sempre quell' aggregato di formole intellettuali , che rappresenta lo spirito di quella età in che si vive.
Pagina 445 - L' arpa dei Bardi, dice Schiller, oggi non tocca che flebili corde, e non risuona che di funeree melodie. Egli chiama sentimentalità , il carattere della letteratura moderna. Questa impronta di malinconie fa preferire le descrizioni...
Pagina 131 - L' Harvey trascurò questi cenni deliberatamente . per insistere sopra 1' ci i-ore antico . che le arterie contenessero spirito solamente.
Pagina 133 - ... delle vene , che il sangue che per le arterie si porta a tutte le parti deI corpo, da queste per le vene ritorna al cuore.