Canova: l'ideale classico tra scultura e pitturaIl volume è il catalogo della mostra di Forlì (Museo San Domenico, 25 gennaio - 21 giugno 2009). La mostra propone un'immagine a tutto campo di Antonio Canova: principe degli scultori, protagonista del suo tempo fra Antico Regime e Restaurazione, ispiratore e compartecipe di quanto ha prodotto di eccellente, ai suoi giorni, l'arte sorella della Pittura. Per far ciò si sono chiamate a raccolta circa duecento opere: accanto al corpus canoviano (sessanta numeri di catalogo fra marmi, disegni, bozzetti, gessi, dipinti), si dislocano gli exempla antichi e "antico-moderni", insieme a due superbi autografi di Raffaello e a una vasta selezione degli scultori e dei pittori partecipi della stagione dell'"ideale classico": Thorvaldsen e Tinelli, Bienaimé e Tenerani, Gavin Hamilton e soprattutto Hayez, l'artista prediletto da Canova presente con una serie di capolavori assoluti. |
Cosa dicono le persone - Scrivi una recensione
Nessuna recensione trovata nei soliti posti.
Altre edizioni - Visualizza tutto
Canova: l'ideale classico tra scultura e pittura : [exposition], Musei San ... Anteprima non disponibile - 2009 |
Parole e frasi comuni
Albrizzi Amore e Psiche Androsov antichi Antonio Canova Antonio Canova Possagno Antonio Gaddi artisti Bassano del Grappa BCFO Belle Arti Bertel Thorvaldsen Bibliografia Biblioteca busto canoviana catalogo celebre Chiaramonti classica collezione privata collocazione commissione committente d'arte D'Este Danzatrice decorazione dell'artista dipinto disegno Domenico Manzoni Ercole eseguito Felice Giani figura Firenze Forlì forlivese Francesco Francesco Hayez Francesco Leone Galleria gesso Giovanni Giuseppe Missirini gruppo Guarini Hayez Honour ideale Iscrizioni l'artista l'Ebe L'opera completa lavoro Leopoldo Cicognara lettera Luigi Maddalena Malamani Mariuz marmo matita su carta Mazzocca Melchior Missirini mente Milano modello monumento Musei Vaticani Napoleone neoclassica Neoclassicismo nuovo olio su tela opere palazzo panneggio Pavanello Piancastelli Pietro Giordani Pinacoteca Pio VII pittore Possagno Raffaello realizzata ritratto San Pietroburgo Sartori scolpita scultore statua Stefano Grandesso stele Storia della scultura studio Thorvaldsen tratto Venere Venere Italica Venezia versione zione Zulian