Dall'interno del libro
Risultati 1-3 di 18
Pagina 145
Il linguaggio scientifico ( che il Piguet indica con la sigla LS ) è , per lui , insieme
Sinnträger e Sinngebend : esso cioè porta in sé un senso ( ad es .: « ebollizione
» ) e lo trasmette da termine a termine ( come accade nelle catene di teoremi ...
Il linguaggio scientifico ( che il Piguet indica con la sigla LS ) è , per lui , insieme
Sinnträger e Sinngebend : esso cioè porta in sé un senso ( ad es .: « ebollizione
» ) e lo trasmette da termine a termine ( come accade nelle catene di teoremi ...
Pagina 146
Quest'incrocio di fenomenologia e di analisi del linguaggio non è senza
precedenti nella storia dell'estetica . Il precedente più cospicuo è la già citata
opera di Boris de Schloezer ; lo Schloezer distingueva in essa tre strati linguistici
: 1 ...
Quest'incrocio di fenomenologia e di analisi del linguaggio non è senza
precedenti nella storia dell'estetica . Il precedente più cospicuo è la già citata
opera di Boris de Schloezer ; lo Schloezer distingueva in essa tre strati linguistici
: 1 ...
Pagina 147
Ed è proprio per questa sua semplificazione che il Piguet può annunziare la sua
tesi originale , che è il leit - motiv di tutto il libro , che cioè l'estetica ( ovvero il «
linguaggio LM » ) debba essere il modello della metafisica . Il Piguet ritiene che ...
Ed è proprio per questa sua semplificazione che il Piguet può annunziare la sua
tesi originale , che è il leit - motiv di tutto il libro , che cioè l'estetica ( ovvero il «
linguaggio LM » ) debba essere il modello della metafisica . Il Piguet ritiene che ...
Cosa dicono le persone - Scrivi una recensione
Nessuna recensione trovata nei soliti posti.
Altre edizioni - Visualizza tutto
Parole e frasi comuni
abbiamo appunto atto carattere certo chiaro compito concetto conoscenza conoscere contenuto continuo coscienza costituzione critica Dasein dato dell'essere dell'intenzionalità determinato dialettica dice dire diretta diventa diverso eine esiste esistenza essenziale esso evidente fenomeno fenomenologia filosofia finito fondo forma fungente futuro giudizio Heidegger Husserl husserliana ideale immanente implicita infatti infinito intenzionale invece Kant l'altro l'essere linguaggio logica luce mente momento monadi mondo movimento nicht nulla nuovo oggetto ontologica opera originaria orizzonte Paci parla passato pensiero percepito percezione piano Piguet possibile posso presente problema proprio prospettiva psicologico punto pura ragione rapporto rappresentazione realtà relazione rende resta ricerca Ricoeur ricordo riduzione rimemorazione ritenzione ritorno rivela scienza Scritti senso sentire significato sistema soltanto storia storico struttura STUDI teleologia temporale tende termine testo totalità trascendentale tratta trova ultimo umana universale vedere verità vero verso viene vista vive Zeit zione