Dell'idioma e della letteratura genovese; studio seguìto da un Vocabolario etimologico genovese |
Cosa dicono le persone - Scrivi una recensione
Nessuna recensione trovata nei soliti posti.
Altre edizioni - Visualizza tutto
Dell'idioma e della letteratura genovese; studio seguìto da un Vocabolario ... Carlo Randaccio Visualizzazione completa - 1894 |
Dell'Idioma e della Letteratura Genovese: Studio Seguìto da un Vocabolario ... Carlo Randaccio Anteprima non disponibile - 2017 |
Dell'Idioma e della Letteratura Genovese: Studio Seguìto da un Vocabolario ... Carlo Randaccio Anteprima non disponibile - 2017 |
Parole e frasi comuni
abbia affinità alcune altre antico Arabi assai avuto bella canto capo caso Cavalli celt celtica certo chiamano cita coloro comune conservato cont crede dall'aat dato dialetti dice dicesi Diez dire esempio etim etimologico fare forma francese Franchi frase Genova germ germaniche gran greco idioma ignota incerta indica invece italiani italiano l'etim l'it latino Liguri lingua lingua genovese linguaggio Littré lomb luogo male manca mare mente mettere moderno Monti mutò nave nome noto oggi origine oscura parlar parole Passato pesce piccolo piem piemontese poco poeta popoli porta presta prob probabilmente pronunzia proprio prov provenzale pure resto rime sarebbe scrivere secolo senso sento significa significato spagnuolo specialmente suono terminazioni terra testa toscano troppo trova usata vale venire venne verbi vero versi viva Vocabolario vocali voci Voci genovesi volgare volte Zambaldi
Brani popolari
Pagina 42 - Adunque, ritrovato quello che cercavamo, di» como, che il volgare illustre, cardinale, aulico e » cortigiano in Italia è quello, il quale è di tutte » le città italiane, e non pare che sia di niuna , » col quale i volgari di tutte le città d' Italia si » hanno a misurare, ponderare e comparare.
Pagina 111 - C'est le latin de ce côté-ci des monts, car c'est toujours du latin, et le fond est aussi intact que de l'autre côté; mais la forme en a été notablement modifiée. Le latin n'a pu supporter un si lointain déplacement sans prendre un autre air qui le rendrait étranger dans sa vieille patrie, s'il y reparaissait ; il n'a pu changer de climat sans éprouver ce qu'éprouvent tous ceux qui en changent, c'està-dire une mutation dans sa constitution. Mais le séjour où les événements l'avaient...
Pagina 49 - Venexia chi in mar i atri desprexia, tochar logo si ascoso. ben savei che chi menaza andar a atri tochar lo naso, quanto dor ge poi romaso quando aotri lo so gi straza. lo nostro hoste andar apresso; a quela ysora zem drito a chi Scurzola fi dito ; e li fem un tal processo : che un borgo pi me grasso, murao, merlao tuto en torno, che li susa era e men d...
Pagina 69 - Genovese , ha fatto onore alla sua Nazione in cosa , onde gli abitatori delle nostre Riviere non rimanevano senza vergogna , adoperandola malamente. Per certo il ciò fare è stala nuova e strana vaghezza : ma la Liguria produce uomini Trovatori, e Trovatori di cose non immaginate e appena credute. Regole d
Pagina 50 - ... oste veniciana entre maistro e tramontanna armai con grande ardimento, ma de le galee sexe * partie per la fortuna no aiando nova alcuna penser an como se dexe.
Pagina 50 - Zenoeisi no fuzissem; che i aveam per conquixi. 2(U ma li penssavam grande error, che in fuga se fossem tuti metui, che de si lonzi eram vegnui per cerchali a casa lor.
Pagina 49 - Scurzola fi dito; 212 e lì fem un tal processo : che un borgo pim e grasso, murao, merlao tuto entorno, che lì susa era, e men d...
Pagina 49 - I poi tegnando en quelo logo so conscio l armiraio per cerne so avantaio «33 sun si grande e forte zogo, li nostri semper sospezosi de i enimixi che li vin venir com cor pim de venim...
Pagina 13 - ... germaniche. Ora una tal ragione storica, bastevole e congrua per ogni lato, io la vedo, molto semplicemente, nel legionario di Roma, o sotto le insegne o fatto colono; la vedo, in altri termini, nel linguaggio castrense, al quale l'elemento germanico delle truppe ausiliari e la 'guardie' teutoniche dovevano aver dato una gran parte delle trecento voci tedesche che si trovan comuni alle diverse favelle neo-latine.