1 XI INDICE DEGLI AUTORI E DE' LIBRI CONSULTATI PER L'OPERA PRESENTE. Dizionario universale dell'Abate Alberti da Villanova del Fagivoli. nello Vicentino. Collezione delle frasi dell’Abale Giuseppe Martinelli Ve neziano. Enciclopedia metodica: li tomi 12. delle arti e mestieri. Ornitologia fiorentina del 1776. Tomi sei. Il Vespaio stuzzicalo di Dario Varolari , Satire, stampa le a Venezia nel 1676. Lettere e Rime di Messer Andrea Calmo Veneziano Le Commedie dell'Avvocalo Carlo Goldoni. Vocabolario del dialetto Bresciano. Vocabolario Milanese-Italiano di Francesco Cherubini. Vocabolario del dialetto Padovano dell’Abale Patriarchi. Vocabolario Siciliano etimologico italiano e latino dell'A bale Pasqualino Vocabolario Ferrarese Italiano dell'Abate Francesco Nan nini. Vocabolario Mantovano-Italiano di Francesco Cherubini. Dizionario militare italiano di Giuseppe Grassi di Torino. Vocabolario agronomico italiano di Gio. Batista Gagliara do. Vocabolario della Musica. Le Istituzioni botaniche di Pargioni Tozzelli. Il Giardiniere avvialo, del Cav. Re. Catalogo degli uccelli della provincia Pisana del dollore Paolo Savi. Trallalo degli alberi della Toscana di Gaelano Savi Pro fessore di botanica a Pisa. Le Memorie xenele dell'Abate Gallicciolli. Delle pompe nuziali già usate presso i Veneziani : Dis sertazione dell'Abate Iacopo Morelli. Origine delle feste Veneziane della Nobil Donna Giusti na Renier Michiel. La Zoologia Adriatica dell'Abate Olivi di Chioggia. Dizionario del dirillo Comune e Venelo di Marco Ferro. Collezione di Poesie Veneziane, moderne ed antiche di molti autori stampate nella tipografia Alvisopoli di Venezia Dizionario etimologico scientifico di Verona. Lo Statuto Veneto repubblicano. Illustrazione d'un antico sigillo di Padova. Parma 1800. in 410. Teoria e pratica del nuovo sisteina di misure e pesi. Osservazioni su alcune voci del dialetto veneziano, Scrit lura inedita del signor Francesco Negri, comunicala all'Autore dalla gentilezza del chiarissiino signor Einmanuele Cigogna, legatario de' Manuscrilli di quell'illustre suo ainico. |