FilosofiaLaterza, 1994 |
Dall'interno del libro
Risultati 1-3 di 28
Pagina 16
... modelli meccanici . Da questa matri- ce opaca derivava infatti il carattere impositivo e autoritativo del- la ragione . L'altra conseguenza è che un modello siffatto di razionalità fi- niva per configurare l'insegnamento come una ...
... modelli meccanici . Da questa matri- ce opaca derivava infatti il carattere impositivo e autoritativo del- la ragione . L'altra conseguenza è che un modello siffatto di razionalità fi- niva per configurare l'insegnamento come una ...
Pagina 31
... modelli spaziali , per esempio , della geometria euclidea , della geo- metria algebrica e delle geometrie non - euclidee . Spesso il discepo- lo compie l'errore di identificare uno stato della propria emotività con un modello culturale ...
... modelli spaziali , per esempio , della geometria euclidea , della geo- metria algebrica e delle geometrie non - euclidee . Spesso il discepo- lo compie l'errore di identificare uno stato della propria emotività con un modello culturale ...
Pagina 150
... modello del pittore e dello scultore ( Timeo 28c , Repubblica 500e , e alibi ) , nonché l'esempla- re divino delle cose terrestri ( Repubblica 592b ) . Secondo la carat- teristica duplicità della mimesi , ora il cosmo intelligibile è ...
... modello del pittore e dello scultore ( Timeo 28c , Repubblica 500e , e alibi ) , nonché l'esempla- re divino delle cose terrestri ( Repubblica 592b ) . Secondo la carat- teristica duplicità della mimesi , ora il cosmo intelligibile è ...
Sommario
La figura del maestro Esemplarità autenticità e inautenticità | 15 |
De magistro di Vincenzo Vitiello | 37 |
Le asserzioni sono pretese di validità universale? di Richard | 53 |
Copyright | |
7 sezioni non visualizzate
Altre edizioni - Visualizza tutto
Parole e frasi comuni
argomento Aristotele Bildung Certeau ché comune concetto condizione conoscenza considerare contenuto contesto coscienza costituisce cristianesimo Critica Critica del Giudizio cultura Davidson davidsoniani decisione dell'esperienza dell'essere Derrida determinazione Dewey dialettica dialogo dire discepolo discorso distinzione Donald Davidson dottrina empirica ermeneutica esempio estetica etica felicità dei pesci Fenomenologia dello spirito fiducia figura del maestro filosofia fonda Frankfurt a.M. Gianni Vattimo gioco linguistico Habermas Hegel hegeliana Heidegger ideale immaginazione inautentica insegna interpretazione invece Kant Kierkegaard l'altro l'ermeneutica l'esperienza religiosa l'idea Laterza legge linguaggio logica metafisica mistica modello mondo morale natura Nietzsche nozione oggetto ontologica Parmenide parola pedagogica pensare pensiero Platone possa possibilità pratica presente problema processo proprio punto questione ragione rapporto razionalità realizzazione realtà relazione riconoscimento risulta Roma-Bari sapere Schelling scienza scrittura sensibile senso significa Socrate spirito spirituale storia Surin teoria Thomasius traccia trad tradizione trascendentale trasformazione tratta turale umana Vattimo verità Wittgenstein zione
Riferimenti a questo libro
La "vita autentica" come formazione: lettura pedagogica di Essere e tempo di ... Romina Nesti Anteprima limitata - 2007 |