Dall'interno del libro
Risultati 1-3 di 38
Pagina 41
... e le ragioni molteplici e varie , pur esse non partecipabili se non con la
violenza ( anche se solo verbale ) dei sofisti . Ci tornano alla memoria le parole
di Platone : la “ cosa ' – to pragma — della filosofia non è dicibile . La filosofia si
pratica .
... e le ragioni molteplici e varie , pur esse non partecipabili se non con la
violenza ( anche se solo verbale ) dei sofisti . Ci tornano alla memoria le parole
di Platone : la “ cosa ' – to pragma — della filosofia non è dicibile . La filosofia si
pratica .
Pagina 45
La pubblicità della filosofia è ben più che la pubblicità del contenuto
proposizionale , del detto . E la pubblicità del comportamento . Tutti possono
misurare la coerenza della pratica di vita rispetto alla dottrina insegnata o
professata . La misura ...
La pubblicità della filosofia è ben più che la pubblicità del contenuto
proposizionale , del detto . E la pubblicità del comportamento . Tutti possono
misurare la coerenza della pratica di vita rispetto alla dottrina insegnata o
professata . La misura ...
Pagina 63
Forse la differenza più rilevante tra me e Habermas è che i pragmatisti come me
simpatizzano con i pensatori antimetafisici , « postmoderni » , che egli critica
quando suggeriscono che l ' idea di una distinzione tra una pratica sociale e ciò
che ...
Forse la differenza più rilevante tra me e Habermas è che i pragmatisti come me
simpatizzano con i pensatori antimetafisici , « postmoderni » , che egli critica
quando suggeriscono che l ' idea di una distinzione tra una pratica sociale e ciò
che ...
Cosa dicono le persone - Scrivi una recensione
Nessuna recensione trovata nei soliti posti.
Sommario
De magistro di Vincenzo Vitiello | 37 |
La filosofia come fiducia di Lluis Álvarez | 79 |
La scrittura riflessiva di JeanFrançois Lyotard | 99 |
Copyright | |
3 sezioni non visualizzate
Altre edizioni - Visualizza tutto
Parole e frasi comuni
alcun allora appunto argomento bisogno buona caso certo compie comune concetto condizione conosce conoscenza contenuto contesto costituisce Critica cura dato decisione determinazione dialettica dialogo dice differenza dire discepolo discorso distinzione diversa domanda effetti empirica esempio fare figura filosofia fondo forma generale giudizio Habermas Hegel Heidegger ideale immaginazione immanente insegna interpretazione intesa invece Kant l'altro l'esperienza legge libertà linguaggio logica luogo maestro mente metafisica modello momento mondo morale morte movimento natura naturale necessario nozione nuovo oggetto parla parola passato pensare pensiero Platone porta possa possibilità potrebbe pratica presente principio processo proprio punto pura questione ragione rapporto razionalità realizzazione realtà regola relazione religiosa rende riconoscimento rispetto risulta sapere sarà sarebbe scienza segue sembra semplice sensibile senso sentimento significa significato sistema Socrate soltanto spirito storia teoria termini traccia trad tradizione trasformazione tratta trova umana universale validità vedere verità vero verso viene vista zione
Riferimenti a questo libro
La "vita autentica" come formazione: lettura pedagogica di Essere e tempo di ... Romina Nesti Anteprima limitata - 2007 |