Dall'interno del libro
Risultati 1-3 di 4
Pagina 92
Non c ' è ragione di dubitare del fatto che potrebbe anche esserci un ' esegesi
arcaná e ancora non rivelata delle sue parole . Del resto , più che essere il
custode dell ' arcano e del segreto ( appunto nell ' accettare il segreto consiste la
fede ...
Non c ' è ragione di dubitare del fatto che potrebbe anche esserci un ' esegesi
arcaná e ancora non rivelata delle sue parole . Del resto , più che essere il
custode dell ' arcano e del segreto ( appunto nell ' accettare il segreto consiste la
fede ...
Pagina 105
Leggere i luoghi del sacro significa rischiare di perdere l ' oggetto d ' amore , che
solo si mantiene nel segreto dell ' inaccessibile . L ' inaccessibilità produce uno
scarto , una rottura , e crea uno shock ontologico , un effetto di spaesamento ...
Leggere i luoghi del sacro significa rischiare di perdere l ' oggetto d ' amore , che
solo si mantiene nel segreto dell ' inaccessibile . L ' inaccessibilità produce uno
scarto , una rottura , e crea uno shock ontologico , un effetto di spaesamento ...
Pagina 177
Così quest ' ultima continua a muoversi alla ricerca di un ' identità assoluta col
sapere : « Si tratta di una separazione , di uno sdoppiamento di noi stessi , di un
rapporto segreto fra due esseri , uno che interroga e uno che risponde , uno che
...
Così quest ' ultima continua a muoversi alla ricerca di un ' identità assoluta col
sapere : « Si tratta di una separazione , di uno sdoppiamento di noi stessi , di un
rapporto segreto fra due esseri , uno che interroga e uno che risponde , uno che
...
Cosa dicono le persone - Scrivi una recensione
Nessuna recensione trovata nei soliti posti.
Sommario
De magistro di Vincenzo Vitiello | 37 |
La filosofia come fiducia di Lluis Álvarez | 79 |
La scrittura riflessiva di JeanFrançois Lyotard | 99 |
Copyright | |
3 sezioni non visualizzate
Altre edizioni - Visualizza tutto
Parole e frasi comuni
alcun allora appunto argomento bisogno buona caso certo compie comune concetto condizione conosce conoscenza contenuto contesto costituisce Critica cura dato decisione determinazione dialettica dialogo dice differenza dire discepolo discorso distinzione diversa domanda effetti empirica esempio fare figura filosofia fondo forma generale giudizio Habermas Hegel Heidegger ideale immaginazione immanente insegna interpretazione intesa invece Kant l'altro l'esperienza legge libertà linguaggio logica luogo maestro mente metafisica modello momento mondo morale morte movimento natura naturale necessario nozione nuovo oggetto parla parola passato pensare pensiero Platone porta possa possibilità potrebbe pratica presente principio processo proprio punto pura questione ragione rapporto razionalità realizzazione realtà regola relazione religiosa rende riconoscimento rispetto risulta sapere sarà sarebbe scienza segue sembra semplice sensibile senso sentimento significa significato sistema Socrate soltanto spirito storia teoria termini traccia trad tradizione trasformazione tratta trova umana universale validità vedere verità vero verso viene vista zione
Riferimenti a questo libro
La "vita autentica" come formazione: lettura pedagogica di Essere e tempo di ... Romina Nesti Anteprima limitata - 2007 |