Il senso del dolore: l'inverno del commissario Ricciardi

Copertina anteriore
Giulio Einaudi Editore, 2012 - 199 pagine
24 Recensioni
Google non verifica le recensioni, ma controlla e rimuove i contenuti falsi quando vengono identificati
Napoli, marzo 1931, mentre un inverno particolarmente rigido tiene la città stretta in una morsa di gelo, un assassinio scuote l'opinione pubblica per la ferocia con cui il crimine è stato commesso e per la notorietà del morto. Il grande tenore Arnaldo Vezzi viene trovato morto nel suo camerino al Teatro San Carlo prima della rappresentazione de "I Pagliacci", la gola squarciata da un frammento acuminato dello specchio andato in pezzi. Artista di fama mondiale, amico del Duce, uomo egoista e meschino: a ricostruire la personalità della vittima e a risolvere il caso è chiamato il commissario Luigi Alfredo Ricciardi, in forza alla Squadra Mobile della Regia Questura di Napoli.
 

Cosa dicono le persone - Scrivi una recensione

Valutazioni degli utenti

5 stelle
11
4 stelle
7
3 stelle
6
2 stelle
0
1 stella
0

Google non verifica le recensioni, ma controlla e rimuove i contenuti falsi quando vengono identificati

Il senso del dolore. L'inverno del commissario Ricciardi

Recensione dell'utente  - Trixter - IBS

Giallo dall'impostazione classica, molto elegante, pacato, ben scritto. L'azione si svolge nel '31 allorquando i crimini si risolvevano attraverso l'intuito e le indagini si basavano sul lato umano ... Leggi recensione completa

Il senso del dolore. L'inverno del commissario Ricciardi

Recensione dell'utente  - Manuel - IBS

L'ho trovato un libro strabiliante. Non annoia mai e l'autore sa ricavare molto bene nello spazio narrativo una storia ben congegnata e inframmezzata di mille emozioni. Uno dei più bei gialli mai letti finora. Leggi recensione completa

Pagine selezionate

Altre edizioni - Visualizza tutto

Parole e frasi comuni

Informazioni bibliografiche