Lettera di un omosessuale alla Chiesa di RomaE/O Edizioni - 144 pagine Un credente omosessuale scrive e manda la sua personale lettera, animata dal desiderio che la Chiesa muti radicalmente la propria tradizionale visione della morale sessuale e familiare. Nel bel mezzo del dibattito politico e mediatico sul tema delle nozze gay, e dopo le sentenze della Corte Suprema americana e della Corte Europea dei diritti umani, questo testo appassionato e meditato scompagina le categorie solite e la contrapposizione laici/credenti, militanti LGBT/conservatori, progressisti/tradizionalisti. Da magistrato, Savarese riconosce l’importanza dei diritti. Ma da cattolico non riesce a essere soddisfatto della dimensione semplicemente laica dell’agognato riconoscimento del diritto al matrimonio da parte di persone dello stesso sesso. La Lettera cerca di ripensare la tradizione, di rifondare le categorie, di interrogarsi profondamente sulla natura dell’amore, anche omosessuale, di prendere di petto il cuore del problema: l’allontanamento dell’uomo da Dio e la bellezza di un ritorno verso Dio per ciò che l’uomo veramente è, gettando finalmente lontano la paura delle insondabili, inclassificabili attitudini della natura umana. Ibridazione di saggio, racconto e testimonianza, la Lettera è un atto d’amore e di fiducia. D’amore verso l’umanità e verso Dio. Di fiducia nella nascita di una rinnovata relazione tra uomo e Dio. |
Sommario
Sezione 1 | |
Sezione 2 | |
Sezione 3 | |
Sezione 4 | |
Sezione 5 | |
Sezione 6 | |
Sezione 7 | |
Sezione 8 | |
Sezione 9 | |
Sezione 10 | |
Sezione 11 | |
Sezione 12 | |
Sezione 13 | |
Parole e frasi comuni
all’estero all’interno amici amore ascolta bambino Baudry Benedetto XVI biologica c’entra casa famiglia certo Chiesa cattolica coppia omosessuale corpo Corte europea credente credo crescita Cristo cuore dell’amore omosessuale dell’anima dell’insegnamento dell’omosessualità dell’umanità dell’umano dell’universo desiderio dimensione dire diritti umani educativo famiglia tradizionale fariseo fede femmine figli fondamentale fondata sul matrimonio gerarchie gettare fumo giuridica Inquisitore Insomma interiore l’altro l’amore omosessuale l’Italia l’ordine l’orientamento l’umanità l’unione l’Uno l’uomo Lettera ai Romani libertà linguaggio Lourdes Luca madre maschi maternità surrogata matrimonio gay matrimonio omosessuale mondo morale natura naturale Orfeo orientamento sessuale orientare le coscienze padre pagine parole paura pedofili pensare persone possa preoccupazione presenza profonda realtà referendum irlandese Regno dei Cieli relazione religiosa riconoscimento romanzo sacerdote san Paolo sentire serie B sesso sessuale sociale sodomia storia Teilhard tentazione teoria di genere Thomas Merton tradizione transessuali un’altra unioni civili uomini uomo e donna ventesimo secolo visione voglio vorrei