Storia delle compagnie di ventura in Italia, Volume 3

Copertina anteriore
G. Pomba, 1845
 

Pagine selezionate

Altre edizioni - Visualizza tutto

Parole e frasi comuni

Brani popolari

Pagina 248 - ... a guisa di giuocatori che di soldati messi in ordinanza e ben disciplinati; e così fatti soldati ed eserciti videro i più antichi dell'età nostra nella guerra di Serezana, che fu l'ultima che facesse la nostra città avanti alla ribellione di Pisa; si che non fu da prendere meraviglia sn in quel principio facessero le genti italiane sì mala pruova con gli oltramontani.
Pagina 370 - ... e che non corriamo noi spontaneamente e popolarmente a difenderla con i petti e con le braccia nostre. Perché se ora non si sostiene quella città, non rimane a noi più luogo di affaticarci per noi medesimi, non di dimostrare la nostra virtù, non di spendere per la salute nostra le nostre ricchezze.
Pagina 248 - Macedoni : perché gl'Italiani non avevano la perizia di quella ordinanza chiamata falange; la quale poi quasi messero (147) in uso in Italia con le loro picche gli oltramontani, e principalmente gli Svizzeri. Portavano appresso i nostri le rotelle, e certe partigiane piccole da lanciare, le quali nelle scaramuccie lanciavano...
Pagina 73 - Gatamelata fece domandar che era quello; lui rispose «che era un morto di peste, che andava a sepelire; et altro «non gli fu dito, perché di altri se ne portavano».
Pagina 249 - ... autorità o riputazione, ma più tosto atti da essere dalla malizia di quelli aggirati e vilipesi che obbediti o temuti. E tale era la condizione non...
Pagina 100 - Spirito, cil. 111.71. (SRI.™ disperato moriva (1). Capitano di subiti consigli, presto * all'odio, all'amore, al biasimo, alla lode, all'ira, alla riconciliazione : più facile a eseguire un'ardita impresa, che a ponderarne la difficoltà o la giustizia; pronto, audace, ed anzi che audace, temerario; ma in modo che la temerità e la prontezza gli fosse talora origine, talora rimedio di mala fortuna: non mai soggiogato, non mai abbattuto dalla sorte, ma ritrovante in sé contro ogni sciagura nuove...
Pagina 243 - I fanti venivano assoldati a bandiere. Una bandiera comprendeva solitamente due caporali , due ragazzi, dieci balestrieri, nove palvesai e una paga morta; sotto il qual nome s' intendevano i servitori del capitano della bandiera od altra gente inutile, che tuttavia per suo vantaggio gli veniva valutata, come se effettivamente militasse. Le armi di ciascun soldato, sia a pie sia a cavallo, erano determinate (1).
Pagina 6 - Comincia il libro chiamato altro Marte de la vita et gesti de lo illustrissime et potento capitano Nicolo Picinino.
Pagina 248 - Infatti • de' soldati a pié ( narra l'autore della vita di « Antonio Giacomini) in un esercito ben grande era . poco il numero e molto meno l'uso. Portavano poche • arme da difendere , e per offendere lancie molto • lunghe e sottili, con le quali , sebbene ferivano il « nemico da lontano, non potevano però sostenere • l'impeto della cavalleria; e perciò poco si mescola« vano nei fatti d'arme, se non con gran loro van< taggio, e in luoghi montuosi e diffìcili: sicché così « fatte...
Pagina 249 - ... riputazione, ma più tosto atti da essere dalla malizia di quelli aggirati e vilipesi che obbediti o temuti. E tale era la condizione non solamente...

Informazioni bibliografiche