Filosofia |
Dall'interno del libro
Risultati 1-3 di 11
Pagina 12
Non l'attende (è il lògos a dichiarare che l'attende), non ne ha bisogno per farsi
perfetta (è ciò che dice Aristotele). Forse, è indifferente all'articolazione. Ecco
perché le arrecherà un torto. 18. La phonè e il lògos possono soltanto incontrarsi,
...
Non l'attende (è il lògos a dichiarare che l'attende), non ne ha bisogno per farsi
perfetta (è ciò che dice Aristotele). Forse, è indifferente all'articolazione. Ecco
perché le arrecherà un torto. 18. La phonè e il lògos possono soltanto incontrarsi,
...
Pagina 63
Nel Sofista, Platone dice che dianoia (pensiero) e lògos (discorso) sono «lo
stesso» (tautòn), «fuorché» (plén) in questo: che il «pensiero» è «il dialogo [
didlogos] che nel suo intimo l'anima fa con se stessa senza voce» (263 e), «in
silenzio» ...
Nel Sofista, Platone dice che dianoia (pensiero) e lògos (discorso) sono «lo
stesso» (tautòn), «fuorché» (plén) in questo: che il «pensiero» è «il dialogo [
didlogos] che nel suo intimo l'anima fa con se stessa senza voce» (263 e), «in
silenzio» ...
Pagina 234
E tuttavia, in secondo luogo, tutto ciò che in questa evocazione dell'amico
dipende da una analitica della Sprache e del lògos viene subito dopo, e dunque
presuppone, una critica, o piuttosto una «distruzione» dell'interpretazione
aristotelica ...
E tuttavia, in secondo luogo, tutto ciò che in questa evocazione dell'amico
dipende da una analitica della Sprache e del lògos viene subito dopo, e dunque
presuppone, una critica, o piuttosto una «distruzione» dell'interpretazione
aristotelica ...
Cosa dicono le persone - Scrivi una recensione
Nessuna recensione trovata nei soliti posti.
Indice
osservazioni su Heidegger e Cage | 161 |
silenzio di Vincenzo Vitiello | 185 |
Segno e parola p 185 2 Parole e cose p 187 3 Lanima i segni | 195 |
Copyright | |
5 sezioni non visualizzate
Altre edizioni - Visualizza tutto
Parole e frasi comuni
allora Aristotele Arthur J ascolto Cage cammino chiama cogito concetto Corbusier coscienza Cratilo Dasein Dasein porta definisce degger dell'amico dell'essere dell'uomo Derrida destino determinato dialogo dice differenza discorso domanda epistemica Eraclito ermeneutica esempio esiste essenza essenziale esso evento fascismo fenomeno filosofia Frankfurt a.M. frase Gadamer Gianni Vattimo guaggio Hegel hegeliana Heidegger heideggeriana heisst Denken Hòren Husserl identità implica interpretazioni John Cage l'amico l'essenza l'essere l'identità l'uomo lingua linguaggio logica logo lògos metafisica mondo morte movimento musica necessario Nietzsche oggetti originario parla Parmenide parola passo pensare pensiero phonè Platone possiamo possibile problema proposizioni proprio punto Putnam questione rapporto razionalità resta Richard Rorty riferimento Riss ritrarsi Rorty sapere scienza segno sembra semplicemente senso significa significato silenzio soltanto Sophos Sprache storia suono svevo-alemanno svolta linguistica tale teoria termine tesi tòpos trad tradizione tragen tràgt Trakl trascendentale tratta Vattimo verità verso vuol dire Wittgenstein Zeit zione