Immagini della pagina
PDF
ePub

CANTO III.

Argomento.

Extrano per la porta infernale: trovano miste agli Angeli, che furono nè ribelli a Dio con Lucifero nè fedeli, l'anime di coloro che vissero senza fama e senza infamia, i dappoco: tra' quali e' conosce un papa. Giungono ad Acheronte dove l'anime passano, da Caronte tragittate, a' supplizii. Trema la terra, balena una luce, il Poeta cade.

Canto originale fra le tante imitazioni del Poeta latino. Quel che Virgilio stende in un raggio di splendida poesia, Dante lo raccoglie in un lampo. I mediocri imitatori annacquano, appannano. Notabili specialmente le terzine 1, 7, 9, 10, 16, 17, 19, 22, 23, 28, 53, 54, 55, 37, 38, 39, 40, 42, 45.

[ocr errors]

PER ME SI VA NELLA CITTÀ DOLENTE,

PER ME SI VA NELL'ETERNO DOLORE, PER ME SI VA TRA LA PERDUTA GENTE. 2. GIUSTIZIA MOSSE 'L MIO ALTO FATTORE, FECEMI LA DIVINA POTESTATE,

LA SOMMA SAPIENZA E IL PRIMO AMORE.
3. DINANZI A ME NON FUR COSE CREATE,
SE NON ETERNE: ED 10 ETERNO DURO.
LASCIATE OGNI SPERANZA, VOI CHE ʼNTRATE.
4. Queste parole di colore oscuro

Vid' io scritte al sommo d'una porta;
Perch'io: Maestro, il senso lor m'è duro.-

5. Ed egli a me, come persona accorta:

- Qui si convien lasciare ogni sospetto; Ogni viltà convien che qui sia morta.

1. (L) ME: parla la porta.

2. (F) FECEMI. Sant'Agostino: Le tre Persone sono inSe il principio della creazione, perchè tutte e tre hanso la stessa virtù individua di creare. Som.: Quel che conviene alla natura divina in sè, conviene a tutte e tre le Persone, come la bontà, la sapienza e simili, -AMOE. La pena è amore, se giusta. Som.: Lo Spirito procede dal Figlio e dalla Sapienza l'Amore.

[ocr errors]

3. (SL) ETERNO. Avverbio. Armannino: Eterno qui rimangono. En., VI: Eternum.... terreat. - LASCIATE. Stat,: Tartarea limen pelit irremeabile portœ. Æn., VI: Patet atri janua Ditis; Sed revocare gradum, superasque evadere ad auras, Hoc opus.

(F) ETERNE. Gli angeli, spiega il Boccaccio, pe'
quali fu fatto prima l'inferno: eterni, non mortali come
I somo.
ETERNO. Dimostrasi nella Somma l'idea del-
l'eternità, come intera e una, escludere quella del tempo.
Matth., XXV, 41: Ignem æternum.

4. (L) IL SENSO LOR M'È DURO: come uscirò io ?
(SL) SOMMо. Geor., IV: Alta ostia Ditis.
5. (L) SOSPETTO : paura.

(SL) MORTA: In Virgilio (En., VI) la Sibilla: Nunc animis opus, Ænea, nunc pectore firmo.

6. Noi sem venuti al luogo ov'io t'ho detto
Che tu vedrai le genti dolorose
Ch'hanno perduto 'l ben dello intelletto.-
7. E poi che la sua mano alla mia pose
Con lieto volto, ond' io mi confortai,
Mi mise dentro alle secrete cose.
8. Quivi sospiri, pianti e alti guai
Risonavan per l'aer senza stelle:
Perch'io al cominciar ne lagrimai.
9. Diverse lingue, orribili favelle,

Parole di dolore, accenti d'ira,

Voci alte e fioche, e suon di man con elle,

6. (L) 'L BEN DELLO INTELLETTO: Dio, verità. (SL) DOLOROSE. Vite ss. Pad.: Non muvia cosi doloroso.

(F) Ben dello INTELLETTO. Aristot., de An., III: I bene dell' intelletto è l'ultima beatitudine. Conv.: Il vero è il bene dell' intelletto. Som.: Il falso è il male dell' intelletto, siccome il vero è il bene di quello, secondo che è detto nel vi dell' Etica. Som.: Il proprio oggetto del l'intelletto sia il vero. - L' Ente è il proprio oggetto dell'intelletto.

7. (SL) COSE. Æn., VI: Res alta terra et caligine

mersas.

8. (L) Perch': onde.

[ocr errors]

(SL) Quivi. Æn., VI: Hinc exaudiri gemitus, et sæva sonare Verbera. RISONAVAN. En., IV: Lamentis gemituque et fœminco ululatu Tecla fremunt; resonat magnis plangoribus æther. STELLE. Æn., III, VI: Sine sidere noctes. Sine sole domos. - VI: Vestibulum ante ipsum primisque in faucibus Orci, Luctus et ultrices posuere cubilia curæ. Paragonisi la potenza di questi con la facilità di que' dell' Ariosto: Levossi un pianto, un grido, un'alta voce, Con un batter di man che andò alle stelle.

[blocks in formation]
[ocr errors]
[merged small][merged small][merged small][merged small][ocr errors][ocr errors][merged small][merged small][merged small]

(F) TUMULTO. Cypr.: Con grande rumore e stre-, pito di piangenti per l'orrenda caligine. — TEMPO. Ambr.: Nec tempus illis accedet, quia totos æternitas pos·· sidebit.

11. (SL) CHE È. Æn., VI: Quæ scelerum facics, o virgo, effare, quibusve Urgentur pœnis? Quis tantus plangor ad auras? — VINTA. En., IV: Evicta dolore. 12. (L) Lono: lode di bene.

(SL) LoDo. L'ha Albertano. Virgilio (Georg., III) chiama illaudato Busiride.

(F) SENZA. L' Ott.: Dice 8. Agostino: non basta astenersi dal male, se non si fa bene.

13. (L) CATTIVO: vile.

(SL) MISCHIATE. Bue., IV: Divis... permixtos heroas. [Apoc. III, 16. V. Chateaubriand. Essai sur la littérature anglaise, Tom. I, pag. 21, ediz. di Bruxelles.]

(F) ANGELI. Questa degli Angeli ondeggianti tra Lucifero e Dio è sentenza non canonica di Clemente Alessandrino. Str., VII: Aliquos ex Angelis propter socordiam humi esse lapsos, quod nondum perfecte ex illa in utramque partem proclivitate, in simplicem illum atque unum expediissent se habitum. Nella leggenda di s. Brendano sono Angeli cacciati di cielo per mala voglia, senza ch' abbiano cospirato.

14. (L) CACCIARLI: li cacciarono per non essere deturpati da' vili. - I REI si glorierebbero e del vedere in pari pena spiriti men rei, e dell'essere stati men vili. (SL) PROFONDO. Georg., I: Manesque profundi. RICEVE. Æn., VII: Regia cœli accipit. - XI: Non illum lectis ullæ, non mænibus urbes Accepere.

(F) ALCUNA. Alcuno qui non vale niuno. Volere che gli Angeli tiepidi non fossero messi in inferno per rispettare l'orgoglio degli Angeli ribelli, è un credere Dio troppo cerimonioso con Lucifero e i suoi compagni. Se questo fosse, e' poteva non li cacciare all' inferno. 15. (L) DICEROLTI: tel dirò.

[blocks in formation]

16. Questi non hanno speranza di morte; E la lor cieca vita è tanto bassa, Che invidiosi son d'ogni altra sorte. 17. Fama di loro il mondo esser non lassa; Misericordia e Giustizia gli sdegna. Non ragioniam di lor, ma guarda e passa.18. Ed io che riguardai, vidi una insegna Che girando correva tanto ratta Che d'ogni posa mi pareva indegna; 19. E dietro le venia si lunga tratta

Di gente, ch'i' non avrei mai creduto Che Morte tanta n'avesse disfatta. 20. Poscia ch'io v' ebbi alcun riconosciuto, Guardai, e vidi l'ombra đi colui Che fece per viltate il gran rifiuto. 21. Incontanente intesi e certo fui

Che quest' era la setta de' cattivi A Dio spiacenti ed a' nemici sui. 22. Questi sciaurati che mai non fur vivi Erano ignudi, e stimolati molto Da mosconi e da vespe ch'eran ivi. 23. Elle rigavan lor di sangue il volto, Che, mischiato di lagrime, a' lor piedi Da fastidiosi vermi era ricolto.

[blocks in formation]

19. (L) TRATTA: schiera.

(SL) TRATTA. En., I: Longum... agmen. DISFATTA. Inf., VI: Tu fosti prima ch'io disfatto, fatto: nato prima ch' io morto.

20. (L) RIFIUTO del papato.

21. (SL) CATTIVI. I vili dispiaciono a tutte le parti. Armannino, nel suo Inferno: L'anime di quegli perduti, che, nè bene, nè male fecero nel mondo, ma come cattivi menano la vita senza frutto. Crescenzio: Piante inferme e cattive. La servitù (captivitas) tali rende i più degli uomini. Bocc.: Il fante di Rinaldo, veggendolo assalire, come cattivo, niuna cosa al suo aiuto adoperò. Conv.: Gli abominevoli cattivi d'Italia ch' hanno a vile questo prezioso volgare.

22. (F) Vivi. Sap., V, 13: Appena nati, cessaMMO d'essere, e di virtù niun segno volemmo mostrare. Nel Convivio, parlando del nobile indegno: Dico, questo vilissimo essere morto, parendo vivo. Perchè vivere nell'uomo è ragione usare. Cic., de Nat. Deor., II: Miki qui nihil agit, esse omnino non videtur. Sallust.: Horum vita morsque par est. MOSCONI. Sap., XVI, 9: Gli uccisero i morsi di locuste e di mosche... perchè cran degni d'essere sterminati da tali. Eccl., XLIV, 9: Di loro non è memoria: perirono quasi non fossero stati; e nacquero quasi non fossero nati. 23. (L) RICOLTO: Succiato.

(SL) RIGAVAN. Æn., XII: Rigat arma cruore. (F) VERMI. Aug., Vit. Erem., LXIX: Injiciunt ignibus exurendos, tradunt vermibus lacerandos. Is., LXVI,

[blocks in formation]

26. Ed egli a me:

--

25. Ch'io sappia quali sono, e qual costume Le fa parer di trapassar si pronte, Com' io discerno per lo fioco lume. Le cose ti fien conte Quando noi fermeremo i nostri passi Su la trista riviera d'Acheronte. 27. Allor, con gli occhi vergognosi e bassi, Temendo no'l mio dir gli fusse grave, Infino al fiume di parlar mi trassi. 28. Ed ecco verso noi venir per nave Un vecchio, bianco per antico pelo, Gridando: Guai a voi, anime prave! 29. Non isperate mai veder lo cielo.

[blocks in formation]

27. (L) No 'L: che non il. TRASSI: astenni. 28. (SL) VECCHIO. Æn., VI: Portitor has horrendus aquas el flumina servat Terribili squalore Charon, cui plurima mento Canities inculta jacet... Jam senior; sed erada Deo viridisque senectus.

29. (F) In caldo E 'N GIELO. I due supplizii dominanti dell' Inferno di Dante. Som., Supp. 97: Le pene de' dannali: foco, tenebre, pianto.

30. (SL) Viva. Æn., VI: Navita quos jam inde ut Stygia prospexit ab unda Per tacitum nemus ire, pedemque advertere ripa: Sic prior aggreditur dictis, atque increpat ultro... Umbrarum hic locus est, somní noctisque soport: Corpora viva nefas Stygia vectare carina. 31. (L) PORTI: tragitti.

-

(SL) PORTI. Cosi nel Veneto il navicello da passare i fiumi. - QUI. Georg., IV: Nec portitor Orci... objeclam passus transire paludem. LIEVE. Le anime buone vanno su un vasello snelletto e leggero alla piaggia del monte del Purgatorio. (Purg., II.)

[merged small][merged small][ocr errors]

Che intorno agli occhi avea di fiamme ruote. 34. Ma quell'anime, ch'eran lasse e nude, Cangiår colore, e dibattero i denti, Ratto che 'nteser le parole crude.

35. Bestemmiavano Iddio e' lor parenti, L'umana specie, il luogo, il tempo, e il seme Di lor semenza, e di lor nascimenti. 36. Poi si ritrasser tutte quante insieme, Forte piangendo, alla riva malvagia Ch'attende ciascun uom che Dio non teme. 37. Caron dimonio, con occhi di bragia, Loro accennando, tutte le raccoglie; Batte col remo qualunque s'adagia.

[blocks in formation]

(SL) QUETE. Æn., VI: Rabida ora quiêrunt. Tumida ex ira tum corda residunt. Proprio de' vecchi quando sono inquieti, è agitare le gote. Cosi Madama Perticari.LANOSE. Apoc., I, 14: Capelli candidi come lana bianca. Stat., II: Vellera nola Thiresiæ. -- - NocCHIER. Æn., VI: Navita... tristis. — Livida. Æn., VI: Vada livida. Catull., XVII, 10: Putidæque paludis Lividissima maximeque est profunda vorago.]—PALUDE. Georg., IV: Turdaque palus inamabilis unda, RUOTE. En., VI: Stant lumina flammNⱭ, XII: Ardentes oculo

rum acies.

34. (L) RATTO: tosto.

[merged small][merged small][merged small][merged small][ocr errors][merged small][ocr errors][merged small][merged small][merged small][merged small]
[blocks in formation]

38. (L) APPRESSO: dopo.

(SL) VEDE. Georg.. II: Miraturque novas frondes et non sua pomi. Æn., VI: Quam multa in silvis autumni frigore primo Lapsa cadunt folia.

39. (L) MAL SEME: i rei uomini.

(SL) SEME. Isai., I, 4: V... populo gravi îni quitate, semini nequam ! GITTANSI. Æn., VI: Pars... aversi tenuere. (Io accordo seme con gittansi.) — AUGEL. En., VI: Ad terram gurgite ab alto Quam multæ glomerantur aves, ubi frigidus annus. Trans pontum fugat, et terris immittit apricis.

40. (SL) BRUNA. En., V: Fluctus atros Hor. Carm., II, 14: Ater flumine languido Cocytus errans. En., VI: Turbidus hic cœno vastaque voragine gurges, Stat., VII: Atraque Ditis flumina,

41. (SL) CONVENGON. Æn., II: Undique convenere. Ov. Met., IV: Umbræque recentes Descendunt illac simulacraque functa sepulcris... Utque fretum de tota

[ocr errors]

42. E pronti sono al trapassar del río, Chè la divina Giustizia gli sprona

Si che la tema si volge in disio. 43. Quinci non passa mai anima buona: E però se Caron di te si lagna, Ben puoi saper omai che 'l suo dir suona. 44. Finito questo, la buia campagna

Tremò si forte, che dello spavento La mente di sudore ancor mi bagna. 45. La terra lagrimosa diede vento

Che baleno una luce vermiglia, La qual mi vinse ciascun sentimento: 46. E caddi come l'uom cui sonno piglia.

[blocks in formation]

(F) TEMA. Vasari, del dipinto di Michelangiolo: Nei peccatori si conosce il peccato e la pena insieme del danno eterno.

43. (L) TE vivo. SUONA significa.

(SL) BroNA. Æn., VI: Nulli fas casto sceleratum insistere limen, SUONA. SOM.: Quod nomen sonat. 44. (L) MENTE: memoria dello spavento avuto.

(SL) TREMO. Æn., VI: Sub pedibus mugire solum. Geor., IV: Terque fragor stagnis auditus Averni. 45. (SL) LAGRIMOSA. Æn., VI (dell' Inferno): Lugentes campi. Hor. Carm., 1, 21: Bellum lacrymosum.

(F) TERRA. Cic., de Div., II, 19: Piace agli stoici che gli aneliti della terra freddi, come si cominciano a muovere, siano i venti.- BALENÒ, Forse qui accenna al fulmine ch' esce di terra già noto agli Etruschi, al dire di Seneca.

Celestino V, Bonifazio VIII e altri papi.

Dante fra i dappoco riconosce alla prima alcuno de' già noti a lui, e così marchia gli uomini del suo tempo. Poi guarda e vede Celestino, e nel vederlo, incontanente intende ed è certo che codeste sono le anime de' dappoco: nell' incontanente e nel certo quanto veleno!

Celestino nel 1294 rinunzió, dopo cinque mesi e otto giorni, al papato e gli successe Bonifazio, l'amico de'Guelfi (1), da cui tutti i mali di Dante. Questo è il gran rifiuto, il rifiuto di quello che il Poeta chiama (2) gran manto; del quale rifiuto l'Ottimo disse: donde la Chiesa di Dio e 'l mondo incorrea in grandi pericoli. Cosi spiegano Benvenuto e altri antichi. Il Caro, in una lettera, no

(1) Inf., XIX, XXVII. —(2) Purg., XIX.

mina, fra i degni amici della solitudine, Celestino. Egli accettò con terrore il papato; era dunque umiltà la sua, 'non viltà. Bonifazio lo perseguito accanitamente. Gittato dalla tempesta a pié del Gargano, mentre stava per passare l'Adriatico, fu tratto a morire in un castello della Campania nel 1296. Bonifazio, al dir del Boccaccio, il fece in una piccola chiesicciuola, senza alcuno onore funebre, seppellire in una fossa profon dissima: acciocchè alcuno non curasse di trarnelo giammai. Fu nel 1313 canonizzato da Clemente: ma Dante allora aveva già scritto l'Inferno.

Forse il rifiuto fatto non per moto spontaneo, ma dopo i terrori ispiratigli da Bonifazio, parve a Dante meno umiltà generosa che superstiziosa paura e certamente quel rifiuto al Poeta dolse non tanto in sè, quanto per aver dato il seggio

al potente ed astuto avversario di sua parte. E forse alla misera fine di Celestino saranno stati pretesto i sospetti del successore, il quale poteva, in quel tempo tuttavia d'antipapi, temere ch' altri, vivente il monaco, gridasse lui antipapa: forse tra gli uomini di parte si sarà sparso rumore che Celestino, pentito del rifiuto, rivolesse il seggio, non tanto per ambizione, quanto per eoscienza, e per toglierlo ad uomo troppo mondanamente principe: forse in questo rumore era più di vero che non nelle violenze da Bonifacio fatte all'emulo suo spodestato. Nel confessare che Dante uso troppa o irriverenza o severità contro lui, giova d'altra parte soggiugnere ch' e' poteva averne una qualche ragione storica non nota a noi, od almeno, nella falsa fama del tempo, una scusa. Cosi quello che nel vensettesimo dell' Inferno è detto di Guido, tuttochè paia inverisimile, non si può rigettare siccome falso. Non aveva Bonifazio di bisogno di ricevere da nessun frate il consiglio del molto promettere e poco attenere ; ne per la carità di tale consiglio accadeva ch'egli promettesse indulgenza al peccato futuro; ma, spogliata la narrazione di quella ironía passionata che le dà aspetto di favola, riman possibile the Bonifazio chiedesse al frate guerriero e politico del come vincere i suoi nemici, e che questi gli consigliasse non forza ma frode. Del resto, la prigionia di Celestino sarà ritornata terribile più che spettro negli occhi di Bonifazio insultato da' suoi indarno insidiati e combattuti nemici. La qual trista fine dimostra quanto eccedano il giusto le lodi da taluno date alla sapienza politica del disprezzato e compianto da Dante.

I papi dunque nella Commedia biasimati, oltre a Celestino nel Limbo per dappocaggine, a Martino nel Purgatorio per ghiottoneria, e ad Adriano ivi stesso per avarizia, sono nell' Inferno Anastagio, che egli per isbaglio storico scambia con un imperatore il qual cascò in eresia; poi de' più prossimi al tempo suo, Nicolò III fra' simoniaci, e Bonifazio VIII e Clemente V, a' quali ancor vivi e forava la buca infuocata, come intesse su in Paradiso ad Arrigo VII la corona di luce. Ultimo Viene Giovanni XXII, francese anch'egli come Clemente, e fulminato con lui da s. Pietro nel verso: Del sangue nostro Caorsini e Guaschi S'apparecchian di bere (1).

Ma egli non rinnega la reverenza delle somme chiari, e del gran manto che non può non pe

(1) Inf., XI, XIX; Purg., XIX XXIV; Par., XXVII, III.

sare a chi lo guarda dal fango, e del luogo santo ove siede il successor del maggior Piero (1); acciocchè sia smentito il sogno del Foscolo che voleva fare di Dante un Maometto, senza che egli, anima franca, mai pronunziasse parola accennante a cotesto; cioè farne un pazzo e un vile e un ipocrita; dappoichè nel Poema sono puniti di pene eterne gli eretici e i seminatori di religiose discordie (2). Ma più sono in numero i papi da lui rammentati con lode, per verità antichi tutti: Pietro, Lino, Clemente, Sisto, Pio, Callisto, Urbano, Silvestro (non ostante la donazione alla qual Dante credeva), Gregorio il grande (notabile ch'e' non rammenti Leone); e del secolo precedente al suo, Innocenzo ed Onorio, senza che sia cenno di quel Benedetto XI, il qual doveva pur essergli memoria onorata (3). Ma de' papi e de' prelati e de' chierici in genere tocca nella prima Cantica a proposito d'avarizia e di simonia (4): nella seconda, ove è detto della persecuzione da Clemente fatta contro il cadavere di Manfredi, e delle maledizioni date in terra, ma talvolta disdette dalla misericordia infinita; e là dove son ripresi coloro che non lasciano sedere Cesare sulla sella, onde l'Italia fiera è fatta più fella; e là dove è detto del non si potere il regno temporale, secondo lui, conciliare con quello dello spirito; e nella visione della donna contaminata dall'osceno gigante, e del carro fatto cosa mostruosa (5): nella terza Cantica finalmente laddove riprendesi chi s'oppone al segno dell'aquila non meno di chi lo combatte appropriandoselo; e là dove è gridato che i fiorini di Firenze fanno lupo del pastore, è vaticinata al Vaticano libertà da quell'adulterio; e là dove è commendata la povertà sposa a Francesco d'Assisi, fino a lui dispregiata, e a proposito di lui e di Domenico gettate contr' altri parole di sentenza severa; e là dove recansi alle sorti di Roma i dolori e di Firenze e di Dante; e di nuovo rinfacciasi l'amore del fiorino che fa sconoscere l'Apostolo pescatore in grazia del Battista inciso sulle monete; e altre querele iraconde e contro il lusso sfoggiato e contro la degenerazione degli antichi costumi, e la vendita delle cose sacre, e gli odii dalla religione attizzati (6).

(1) Inf, II, XIX; Purg., XIX. E nel IX del Purgatorio e nel V del Paradiso ritorna sulla potestà delle chiavi. (2) Inf., X, XI, XXVIII. — (3) Inf., XIX, XXVII; Purg., I; Par., XI, XXVII. (4) Inf.. VII, XIX. (5) Purg., III, VI, XVI, XXXII, XXXIII. (6) Par., VI, IX, XI, XII, XVI, XVIII, XXI, XXIV, XXVII.

[ocr errors]
« IndietroContinua »