Le vite degli uomini illustri di Plutarco, Volumi 1-2 |
Cosa dicono le persone - Scrivi una recensione
Nessuna recensione trovata nei soliti posti.
Parole e frasi comuni
abbia alcuni allora altre amici assai Ateniesi avea avendo aver avesse barbari battaglia bella buon cagione Camillo casa certo ch'egli ch'era chiamato città cittadini colla coloro combattere corpo costui credere Creta dato dice diede dire donne ebbe erano essendo facendo fanciulli fece figliuoli fosse fossero furono giorno giovani governo gran grande grandi Greci guerra imperciocchè insieme intorno l'altro lasciò leggi levò Licurgo lungo luogo maggior male mandò maniera mano mare medesimo mente mese morte navi nemici nome nulla Nume nuovo oltre onore opera ordine padre parere parlare parole passare patria pensando persone pertanto pieni Plutarco poco popolo porte potere presente preso presso principio propria pubblico punto quegli racconta regno renduto repubblica resto Romani Romolo sacre sacrifizio sarebbe scritto sembra senato sentendo servi Solone Temistocle tenuto Teseo Trattato trovandosi uomo vedere venendo vero verso veruna virtù vivere vogliono volendo
Brani popolari
Pagina 224 - Da divino quasi stupore a tal vista percossi, i Galli per gran tempo né toccarli ardivano né approssimarsi, reputandoli più che uomini. Quando poi uno di loro, fatto animo, accostatosi a Manio Papirio, placidamente gli toccò il mento, strisciandogli la mano giù per la barba, Papirio lo percosse col bastone e gli ruppe il capo; onde il barbaro, sguainata la spada, lo uccise; e quindi impetuosamente gli altri soldati consumarono la strage di que' venerandi romani, che d'onorare sdegnavano il trionfo...
Pagina 224 - Troia, vel con.» sperò ed instituì solennità e cerimonie sacre, e che Enea poi nella presa di quella città il tolse nascosamente e il salvò, portandolo anch'egli seco, finché venne ad abitare in Italia. Quei poscia, che pretendono di esser meglio informati intorno a queste cose...
Pagina 224 - Greci ) ardeva innanzi a que' luoghi sacri in segno di mondezza e di purità, ma che, oltre questo, nascondevansi altre cose dentro, il veder le quali vietato era a tutti, fuorché a quelle vergini, chiamate Vestali. E si dice e si tien pur da moltissimi che quel Palladio, portato già per Enea da Troia in Italia, fosse quivi anch
Pagina 224 - Imperciocché le di lui canzoni altro non erano che ragionamenti, i quali col mezzo de' versi e de' numeri di leggiadria pieni e di gravità, inducevano ad obbedienza e concordia; onde quelli, che li udivano, mansuefacevano, senz'avvedersene, i lor costumi, e lasciando il mal animo, che aver solevano allora vicendevolmente tra loro, si amicavano essi nel zelo delle cose belle ed oneste; cosicché andava egli in un certo modo spianando la strada a Licurgo nell'ammaestramento di que' cittadini. Da...
Pagina 85 - Piiteo, e sospettando di averla ingravidata, lasciò la spada ei calzari ascosi sotto un gran sasso, il quale aveva al di dentro tal cavità, che comodamente poteva contenere le cose riposte ; ed avendo a lei sola ciò fatto palese, e comandatole che se di lei nascesse un figliuolo, e pervenuto all'età virile potesse alzar la pietra e prender le cose lasciatevi sotto , lo mandasse a lui con. quelle, senza che alcuno il sapesse...
Pagina 315 - Grecia, in que' luoghi dove si conserva il fuoco sempre acceso , come in Delfo e in Atene , se ne dà la cura non a vergini , ma a donne vedove , e che non sono più in età da marito. Se poi questo fuoco per qualche accidente mancasse, come dicesi che in Atene, sotto la tirannide di Aristione , si estinse la sacra lacerna , e in Delfo pure , quando ne fu incendiato il tempio da
Pagina 224 - Numi e che se ne andavano prive d' ogni aiuto con istento e con pena, trasse giù subito la moglie, i figliuoli ed ogn' altro arredo, e diede il carro ad esse , perché su vi salissero e si rifugiassero ad alcuna delle città greche. Questo rispetto e quest...
Pagina 228 - Imperciocché la repubblica, che incerta e sospesa barcollando, piegava ora verso i re alla tirannide, ed ora alla democrazia verso la moltitudine, messovi in mezzo, quasi zavorra , il magistrato de' vecchi, e con esso equilibratasi , manteneva una disposizione e una costituzione sicurissima.
Pagina 91 - ... combattimenti che gli si presentassero» cou far disonore a chi per fama era creduto suo padre, andando così quasi fuggiasco per mare , e portando al padre suo vero per contrassegni i calzari e la spada non ancor tinta di sangue, anzi che a dirittura con opere ed azioni valorose arrecar prove manifeste della propria sua nobiltà. Tali riflessioni volgendo in pensiero , si mise in cammino con animo di non far già oltraggio ad alcuno, ma bensì di vendicarsi di coloro, che gli usasser violenza....
Pagina 117 - Coniò poijnoneta coll'impronta d'un bue in riguardo o al toro di Maratona o al capitano di Minos o per confortare i cittadini all'agricoltura: e di là dicon esser detto Ecatombeo, e Decabeo. Poich'egli ebbe stabilmente congiunto il territorio de'Mcgaresi coll...