Ephemeris dacoromana: annuario della Scuola romena di Roma, Volume 1 |
Cosa dicono le persone - Scrivi una recensione
Nessuna recensione trovata nei soliti posti.
Altre edizioni - Visualizza tutto
Parole e frasi comuni
abbiamo alcuni altre antica Arch atque Aurel Aurelius Bulg capo certamente chiamato circa conoscere conservato Daci data Decebalo dedica Dessau destra divinità documenti enim epigrafi esempi esse etiam Filippopoli forma fuisse greca haud inter iscrizioni Italia italiani Kalinka lastra latina luogo mente miles militare muro nomi traci nota numero nuovo opere origine paesi parete Pârvan passo patria popolo porta possiamo posto praet presso probabilmente pubblicato punto pure quae quod radice regione ricordato rilievo romana Rumeni sarcofago Sbornik Scav secolo segg seguito Seure sing sinistra soldati specialmente spesso storici studio testa Tomaschek troviamo variante vede vero verso vico volta volte XIII XVII XXII zione
Brani popolari
Pagina 54 - ... apud Romanos non fuit veteris instituti; terra condebantur. at postquam longinquis bellis obrutos erui cognovere, tunc institutum. et tamen multae familiae priscos servavere ritus, sicut in Cornelia nemo ante Sullam dictatorem traditur crematus, idque eum voluisse veritum talionem, eruto C.
Pagina 347 - Mia è la terra de Sassogna, — mia è la terra de Guascogna, mia è la terra de Borgogna — con tutta la Normandia. Mio è '1 renno Teotonicoro, — mio è 'I renno Boemioro, Ibernia e Dacioro, — Scozia e Fresonia.
Pagina 3 - Literni monumentum monumentoque statua superimposita fuit, quam tempestate disiectam nuper vidimus ipsi; et Romae extra portam Capenam in Scipionum monumento tres statuae sunt, quarum duae P. et L. Scipionum dicuntur esse, tertia poetae Q. Ennii.
Pagina 374 - ....a praeceptore meo Demetrio Atheniensi puer audivi, qui legatus in Sauromatas Scythas profectus est, esse civitatem illic longe nobilissimam et potentissimam, in qua adhuc ita verba nostratia sonant, ut nihil suavius sit quam illos antiquo more romano loquentes audire...
Pagina 346 - Danubio è un grande fiume, ch' è appellato Istres, che nasce di grandi monti in Alamagna, in occidente, verso lo monte Bar ' ; e riceve sessanta fiumi sì grandi, che navi vi possono andare; tanto che si parte in otto 2 fiumi, ed entra in mare verso oriente, onde li quattro v'entrano sì rapinosamente, che le loro acque mantengono dolcezza ben venti leghe, anzi che si mescolino con acque di mare.
Pagina 346 - La composizione del mondo di Ristoro d'Arezzo, testo italiano del 1282 pubblicato da Enrico Narducci, Roma 1859. 8°.
Pagina 338 - MARCU, Riflessi di storia rumena in opere italiane dei secoli XIV e XV, dans «Ephemeris Dacoromana», I, 1923, p.
Pagina 87 - Maximo, lunoni, Minervae, Marti, Victoriae, Herculi, Fortunae, Mercurio, Felicitati, Saluti, Fatis, Campestribus, Silvano, Apollini, Dianae, Eponae, Matribus Sulevis et Genio sing.
Pagina 308 - Bonum est viro cum portaverit iugum ab adolescentia sua. Sedebit solitarius et tacebit quia levavit super se.
Pagina 375 - Vlacchi appellati: quo vocabulo non modo ea gens sed omnes quoque finitimae nationes hodie Italos nominant. Vlacchi originis suae illud praecipuum prae se ferunt argumentum, quod quamvis Mysorum lingua, quae Illyrica est, omnes utantur, vernaculo tamen sermone hoc est latino haud prorsus obsoleto ab incunabulis loquuntur, et cum ignotis congressi, dum linguae explorant comercium, an Romane loqui norint interroffant.