Nobiltà di stato: famiglie e identità aristocratiche del tardo Medioevo : la SiciliaDonzelli Editore, 2001 - 346 pagine |
Sommario
La transizione aragonese e la nuova costituzione feudale | 87 |
condividere e trasmettere la ricchezza | 119 |
Logiche agnatizie | 213 |
Dinastizzazione senza memoria | 253 |
Conclusioni Origini della nobiltà | 293 |
Nota documentaria | 304 |
Bibliografia | 311 |
333 | |
Parole e frasi comuni
abbiamo ACFUP alcuni all'interno altre aristocratica atti base beni Bresc capitolo caso certo Chiaromonte Ciccarelli città cittadino complesso comune comunione condizione conferma consuetudini conte contenuto contesto continuità contratti corona costituzione curia D'Alessandro dato diritto diverso documento dominio dote economica Enrico eredi esempio età famiglie Federico feudale feudi figli fonti forme forte fratelli funzione Giosafat Giovanni giudice gruppi ibid infatti insieme invece istituzionale locale logica maggiore Maria Martino matrimonio Matteo mente Messina metà miles militare milites moglie morte Nicola nobiltà nome nomina nota nucleo nuova onze Palermo parentale particolare patrimoniale Pietro politica possibile possono potere precisa presenza processo proprio pubblica punto rapporti rappresenta realtà regia regno regole relativo riferisce risulta ruolo secolo senso Sicilia siciliana significativi significato sistema sociale società soggetti spazio specificità sposa storia successione successivo successori sviluppo terre testamento tratta Trecento veda vende viene XIV secolo zione
Brani popolari
Pagina 328 - Géographie coutumière et mutations sociales. Les successions dans le Sud-Ouest de la France au Moyen Âge, Paris, 1972, p.
Riferimenti a questo libro
Mentalità religiosa e patriziato urbano a Catania: secoli XIV-XV Clara Biondi Visualizzazione estratti - 2001 |