Come un romanzoE' proprio attraverso l'analisi del comportamento, di come giorno dopo giorno interagiamo con l'oggetto libro e i suoi contenuti, che Pennac riesce a dimostrare alcune storture dell'educazione non solo scolastica, ma anche familiare. Laddove, normalmente, la lettura viene presentata come dovere, Pennac la pone invece come diritto e di tali diritti arriva a offrire il decalogo. Piena libertà dunque nell'approccio individuale alla lettura perché "le nostre ragioni di leggere sono strane quanto le nostre ragioni di vivere". |
Cosa dicono le persone - Scrivi una recensione
Nessuna recensione trovata nei soliti posti.
Sommario
1 | 1 |
2 | 2 |
3 | 3 |
4 | 4 |
5 | 5 |
6 | 6 |
7 | 7 |
8 | 8 |
36 | 36 |
37 | 37 |
38 | 38 |
39 | 39 |
40 | 40 |
41 | 41 |
III Dare da leggere | 41 |
42 | 42 |
9 | 9 |
10 | 10 |
11 | 11 |
12 | 12 |
13 | 13 |
14 | 14 |
15 | 15 |
16 | 16 |
17 | 17 |
18 | 18 |
19 | 19 |
20 | 20 |
21 | 21 |
22 | 22 |
23 | 23 |
24 | 24 |
II Bisogna leggere il dogma | 24 |
25 | 25 |
26 | 26 |
27 | 27 |
28 | 28 |
29 | 29 |
30 | 30 |
31 | 31 |
32 | 32 |
33 | 33 |
34 | 34 |
35 | 35 |
43 | 43 |
44 | 44 |
45 | 45 |
46 | 46 |
47 | 47 |
48 | 48 |
49 | 49 |
50 | 50 |
51 | 51 |
52 | 52 |
53 | 53 |
54 | 54 |
55 | 55 |
56 | 56 |
57 | 57 |
IV Il cosaleggeràla gente o i diritti imprescrittibili del lettore | 58 |
1 | 59 |
2 | 60 |
3 | 62 |
4 | 63 |
5 | 64 |
6 | 66 |
7 | 67 |
8 | 68 |
9 | 69 |
10 | 71 |
Indice | 72 |
Altre edizioni - Visualizza tutto
Parole e frasi comuni
addormentato adolescenti Ajar alchimista allora amano leggere Anatole bambini Banana-e-stivaletti Beaubourg bello biblioteca Bisogna leggere Calze inglesi capire Čechov cerchi chiedere copertina corvè d’accordo d’altronde davanti dell’altro dell’anno dice diritto di leggere diventato domanda Dostoevskij eccoti eravamo faccia figli Flaubert fratelli Karamazov genitori Georges Perros giorno Gogol Guerra e pace insomma Kafka Klaus Mann l’altra l’amore l’anno l’autore l’età l’inizio l’opera l’ultimo L’uomo lasciato letteraria in Madame libro limitati a leggere Madame Bovary mamma Màrquez mette Moby Dick Molière Montesquieu occhi pagine parla parole passare paura pedagogo piacere di leggere piccoli ponti Pollicino preferito principessa di Clèves prof professore programma punto puzzavano racconti ragazza ragazzino registri della coscienza riconciliati righe rileggere romanzo saltare sapere scheda di lettura schema dell'unità didattica scolastica scuola sentire settimana siamo Signorina silenzio sillabe solitudine spizzicare storia studenti Süskind televisione testo tivù troppo un’altra un’opera un’ora Vedova siciliana vista voglia vuol dire walkman