Immagini della pagina
PDF
ePub

habebant. Igitur talibus viris non labor insolitus, non locus 5 ullus asper aut arduus erat, non armatus hostis formidulosus: virtus omnia domuerat. Sed gloriae maxumum certamen inter 6 ipsos erat: se quisque hostem ferire, murum ascendere, conspici, dum tale facinus faceret, properabat: eas divitias, eam bonam famam magnamque nobilitatem putabant. Laudis avidi, pecuniae liberales erant: gloriam ingentem, divitias honestas volebant. Memorare possem quibus in locis maxumas hostium 7 copias populus Romanus parva manu fuderit, quas urbis natura munitas pugnando ceperit, ni ea res longius nos ab incepto traheret.

.

VIII. Sed profecto fortuna in omni re dominatur: ea res 1 cunctas ex lubidine magis quam ex vero celebrat obscuratque. Atheniensium res gestae, sicut ego aestumo, satis amplae ma- 2 gnificaeque fuere, verum aliquanto minores tamen quam fama feruntur. Sed quia provenere ibi scriptorum magna ingenia, per 3 terrarum orbem Atheniensium facta pro maxumis celebrantur.

[ocr errors]

grammaticale, il secondo per concordanza ad sententiam; cfr. 23, 6: nobilitas aestuabat... credebant. 5. Virtus... domuerat; domare aliquid qui nel senso di render facile; tutta la frase poi va unita al pensiero precedente con un nam sottinteso. 6. Se quisque properabat. Il se

[ocr errors]

non era necessario col verbo properare; cfr. il sese student praestare del C. 1. Facinus faceret, allitterazione voluta apposta dallo scrittore, e accus. dell'ogg. interno. Eas divitias, etc., cioè: talia facinora fecisse divitias putabant. Pecuniae liberales. Sallustio costruisce col genit. molti aggettivi che comunemente non hanno questo costrutto, come prudens, insuetus, dubius (consilii), ingens (virium atque animi), firmatus (animi), territus (animi), ecc. Così anche qui liberalis è costruito col genit. per concinnitas col precedente laudis avidi, cfr. 5, 4, sui profusus Divitias honestas: moderate e da non disonorare chi le possiede. E honestas come ingentem sono predicati, non attributi.

VIII. Questo capitolo contiene una digressione sulla sproporzione tra le nobili gesta dei Romani la fama che ne correva. Ripiglia poi la narrazione nel capo seg. coll'igitur.- 1. Fortuna... dominatur. Cfr. Cesare, De B. G., VI, 30, 2: multum cum in omnibus rebus tum in re militari potest fortuna; (lo stesso De B. G., III, 14, 3); e in Cicerone pure si legge: Fortuna maximam partem belli quasi suo iure vindicat. 3. Scriptorum magna ingenia. Nota l'espressione astratta in luogo della concreta: scriptores magno ingenio praediti, che è pure la più seguita e la più conforme all'indole della lingua latina. Così § 4 praeclara ingenia e 20, 2 vana ingenia e 51, 35: in civitate multa et varia ingenia sunt. Però anche presso Cicerone leggi (De off, 1, 22): in magnis animis ingeniisque plerumque contingit. - Pro maxumis celebrantur. Pro nel senso di « come, quasi fossero > o simili Si può confr. Ces., B. G., I, 22, 4: Considium timore perterritum quod

4 Ita eorum qui fecere virtus tanta habetur, quantum eam verbis 5 potuere extollere praeclara ingenia. At populo Romano numquam ea copia fuit, quia prudentissumus quisque maxume negotiosus erat, ingenium nemo sine corpore exercebat, optumus quisque facere quam dicere, sua ab aliis bene facta laudari quam ipse aliorum narrare malebat.

1 IX. Igitur domi militiaeque boni mores colebantur, concordia maxuma, minuma avaritia erat: ius bonumque apud eos 2 non legibus magis quam natura valebat. Iurgia discordias simultates cum hostibus exercebant, cives cum civibus de virtute certabant: in suppliciis deorum magnifici, domi parci, in amicos 3 fideles erant. Duabus his artibus, audacia in bello, ubi pax

rerum.

=

mano s'as

non vidisset pró viso sibi renuntiasse. 4. Eorum qui fecere. Perifrasi che esprime lo stesso concetto sopra indicato con auctores (o actores) 5. At populo Romano etc. I Romani nei primi secoli di loro esistenza attesero alle armi e al governo dei popoli che man soggettavano, non punto alle lettere. Solo nel 6o seculo di R. si cominciò a trattare delle cose romane in opere letterarie, o in versi o in prosa. Ma anche allora la mancanza d'arte e di gusto fece sì che le gesta dei Romani non furon così celebrate come quelle dei Greci per opera di Erodoto, Tucidide, Senofonte. Ea copia copia eius rei ossia praeclarorum ingeniorum. Prudentissimus quisque... erat. Nota la maniera concisa propria dei Latini per esprimere quel che in altri termini sarebbe detto quo quis prudentior erat, eo magis erat negotiosus. Circa questa parola negotiosus poi ricorda che questi aggettivi in osus sono prediletti a Sallustio (ha bellicosus, calamitosus, famosus, formidulosus, discordiosus, Iug., 66, 2, tumulosus, ib., 91, 3, ecc,), perchè arieggiavano lo stile antico, essendo tali aggettivi di frequente uso presso Catone, Cassio Emina ed altri. Bene facta, anche questo modo di dire sa d'antico; e di fatto s'incontra spessissimo in Plauto, Ennio, Catone, non più nei posteriori. IX, 1. Ripiglia la descrizione dei costumi Romani. Boni mores, noi diciamo in singolare « il buon costume ». Sopra (c. 3, 5) vedemmo il concetto contrario mali mores « il mal costume ». Avaritia è contrapposto a concordia, perchè l'avidità egoistica del danaro è la cagione prima delle pubbliche discordie, materies omnium malorum c. seg., 3. Ius bonumque, il giusto e l'onesto. Bonum ha dunque senso più comprensivo del ius espri mendo l'onestà in generale, mentre il ius esprime la conformità alle leggi positive. 2. Iurgia, discordias, simultates. Iurgia sono litigi a parole; discordiae sono dissensi più profondi, provenienti da differenza nel modo di sentire e però anche nelle azioni; simultates son contese pel conseguimento d'uno stesso oggetto (Ces., B. G., 5, 44, 2: hi centuriones omnibus annis de loco summis simultatibus contendebant). Suppliciis, qui nel senso di supplicationes così c. 52, 29. Iug., 55, 2. Sall. usa questa parola anche nel senso di preghiera rivolta non agli Dei ma agli uomini: Iug., 46, 2: Igitur legatos ad consulem cum suppliciis mittit. Anche Livio e Tacito seguirono quest'uso. 3. Audacia in bello, ubi p. e. aequi

[ocr errors]

evenerat aequitate, seque remque publicam curabant. Quarum 4 rerum ego maxuma documenta haec habeo, quod in bello saepius vindicatum est in eos, qui contra imperium in hostem pugnaverant quique tardius revocati proelio excesserant, quam qui signa relinquere aut pulsi loco cedere ausi erant; in pace vero, 5 quod beneficiis magis quam metu imperium agitabant et accepta iniuria ignoscere quam persequi malebant.

X. Sed ubi labore atque iustitia res publica crevit, reges 1 magni bello domiti, nationes ferae et populi ingentes vi subacti, Carthago, aemula imperi Romani, ab stirpe interiit, cuncta maria terraeque patebant: saevire fortuna ac miscere omnia. coepit. Qui labores pericula, dubias atque asperas res facile to- 2 leraverant, eis otium divitiae, optanda alias, oneri miseriaeque fuere. Igitur primo pecuniae, deinde imperi cupido crevit: ea 3 quasi materies omnium malorum fuere. Namque avaritia fidem 4 probitatem ceterasque artis bonas subvortit: pro his superbiam crudelitatem, deos neglegere, omnia venalia habere edocuit.

[ocr errors]

4. Vindi

tate; la proposiz. ubi pax even. corrisponde a in bello, sicchè nel tutto insieme è da osservare la disposizione chiastica, tanto frequente in Sallustio. Seque remque p. Cfr. c. 36, 4 e Iug., 85, 36. catum est in eos, ecc. Nota il verbo vindicare usato nel suo primo senso di castigare, punire, da cui derivò poi l'altro sinonimo di ulcisci. Si allude qui a quel T. Manlio figlio di Torquato che per aver combattuto, vittoriosamente, un nemico contro l'ordine di suo padre, fu da questo fatto condannare a morte; v. c. 52, 30, e cfr. Livio, 8, 7. Pulsi loco cedere, il pulsi corrisponde a revocati, e la frase loco cedere che è « lasciarsi smuovere dal proprio posto » a proelio excedere, che è abbandonare il luogo della battaglia per ordine superiore. È noto che i soldati romani qui loco cessissent erano gravemente puniti. 5. Agitabant, cioè: exercebant,

frequentativo all'antica.

X, 1. Reges... nationes ferae... populi; già vedemmo 6, 4 reges populique finitimi; qui a reges si contrappongono nationes ferae et populi, questi designanti popolazioni libere ma ordinate, quelle, nazioni barbare e ancor selvaggie. I Romani nelle loro guerre di conquista non solo avevano vinto grandi e potenti re come Pirro, Siface, Filippo, Antioco, Perseo, Mitridate, Tigrane, ma anche soggiogato popolazioni e civili e barbare. Chartago... interiit. Nell'anno 608/146 dopo tre lunghe e disastrose guerre. 2. Optanda, neutro plur. per concordanza con otium divitiae. Pel senso cfr. Iug., 64, 1: cui... virtus gloria atque alia optanda bonis superabant; in entrambi i casi optandus è « degno di essere desiderato ». Alias, in altre circostanze, Oneri miseriaeque; l'oneri si riferisce preferibilmente a otium, il miseriae a divitiae. 3. Ea, neut. plur. come vedesi dal fuere, e si riferisce ai due concetti pecuniae cupido, imperi cupido. Per il genere cfr. quae utraque di 5, 7. 4. Fidem, la lealtà. Artis bonas, le virtù considerate come mezzi (artes) del vivere civile. Neglegere, forma ar

5 Ambitio multos mortalis falsos fieri subegit, aliud clausum in pectore, aliud in lingua promptum habere, amicitias inimicitiasque non ex re sed ex commodo aestumare, magisque voltum 6 quam ingenium bonum habere. Haec primo paulatim crescere, interdum vindicari: post, ubi contagio quasi pestilentia invasit, civitas inmutata, imperium ex iustissumo atque optumo crudele intolerandumque factum.

1 XI. Sed primo magis ambitio quam avaritia animos ho2 minum exercebat, quod tamen vitium propius virtutem erat. Nam gloriam honorem imperium bonus et ignavos aeque sibi exoptant, sed ille vera via nititur, huic quia bonae artes desunt, dolis 3 atque fallaciis contendit. Avaritia pecuniae studium habet, quam

[ocr errors]

caica in luogo della più comune negligere; così intellegere, delegere. Avverti pero che anche nei codici di Cesare e di Cicerone s'incontra questa grafia, ed è probabile che fosse ancor questa la pronunzia di quei tempi. Omnia venalia, Sall. torna spesso su questo pensiero, cfr. c. 30, 4: Iug., 8, 1; 20, 1. 5. Falsos, in senso attivo fallax, menzognero. Subegit coëgit, impulit. Questo verbo è da Sall. usato coll' infinito (cfr. c. 51, 18; Iug., 21, 4: obviam ire factionis potentiae animus subigit), mentrechè dagli altri è generalmente costruito coll'ut oppure coll'ad o in e l'accusativo. Re... commodo; il commodum esprime l'interesse che altri può avere nelle amicizie od inimicizie; vi si contrappone res ossia l'intim valore della cosa in sè considerata. Magis voltum quam ingenium bonum, il contrario di quello che dirà poi di Catone, c. 54, 6: esse quam videri bonus malebat. 6. Contagio quasi pestilentia; si dice contagium, ii e contagio, onis; quindi può dubitarsi se qui contagio sia nomin. od ablativo. Che sia nomin. rileva dal confronto con c. 36, 5; tanta vis morbi ac veluti tabes plerosque civium animos invaserat e Iug., 32, 4: tanta vis avaritiae in animos eorum veluti tabes invaserat. Qui contagio sinonima con morbus. Ex iustissumo atque optumo, etc. Cfr. per l'amor della concinnitas, c. 5, 9.

[ocr errors]

XI, 1. Primo... ambitio. Può parere in contraddizione col cap. precedente ove si prepone la cupido pecuniae alla cupido imperi. Ma nota che qui si parla dell'ambitio in largo senso, che può anche avere fine buono, e precede lo scoppio dei vizii. Quando poi i costumi si guastano, l'amore smodato delle ricchezze suol precedere la brama del potere. Animos... exercebat. Cfr. per il senso del verbo un frammento delle Storie Sall. ove si legge: gravis et multiplex cura patres exercebat. Quod tamen vitium, Ossia quod etsi erat vitium tamen, etc., brachilogia. Propius virtutem. I Latini solevano costruire gli aggettivi propior, us e proximus, a, um coll'accus. come la preposiz. prope da cui derivano. Cesare, B. G., I, 46, 1: equites Ariovisti propius tumulum accedere; 52, 1: Ubii proximi Rhenum incolunt. 2. Ignavos, arcaico per ignavus come divorsus, bonis artibus; sicchè verus vuol dire giusto per lo scambio frequente che c'è fra il mondo intellettuale e morale. Cfr. Iug., 30, 2: a vero bonoque impediebat. Dolis atque fallaciis. Dolus è qualsiasi inganno, fallacia è menzogna, od inganno di parole, falsità.

--

coster, ecc. Vera via

=

nemo sapiens concupivit: ea quasi venenis malis inbuta corpus animumque virilem effeminat, semper infinita insatiabilis est, neque copia neque inopia minuitur. Sed postquam L. Sulla 4 armis recepta re publica bonis initiis malos eventus habuit, rapere omnes, trahere, domum alius alius agros cupere, neque modum neque modestiam victores habere, foeda crudeliaque in civis facinora facere. Huc accedebat quod L. Sulla exercitum, 5 quem in Asia ductaverat, quo sibi fidum faceret, contra morem maiorum luxuriose nimisque liberaliter habuerat. Loca amoena voluptaria facile in otio ferocis militum animos molliverant. Ibi primum insuevit exercitus populi Romani amare potare, 6 signa tabulas pictas vasa caelata mirari, ea privatim et pu

Contendit, ossia pervenire studet, sinonimo del preced. via nititur. 3. Habet, contiene in sè, implica, perciò « consiste in ». Così Cicerone, De fin., 1, 13, 42: gubernatoris ars... bene navigandi rationem habet.

[ocr errors]
[ocr errors]

--

Concupivit. Nota il perfetto usato ad esprimere un'azione che si è ripetuta più volte in passato, e si viene a dire che naturalmente si ripete anche ora; quello che i Greci esprimevano coll'aoristo gnomico. Cfr. c. 51, 2: neque quisquam omnium libidini simul et usui paruit. Iug., 42, 4: quae res plerumque magnas civitates pessumdedit. Venenis malis. Venenum, come il papuakov dei Greci, può anche indicare un salutare medicamento; di qui l'aggiunta malis. Infinita. Disse bene Giovenale (Satire, XIV, 139): Crescit amor nummi quantum ipsa pecunia crescit. Neque copia, neque inopia, cioè: non modo inopia, sed ne copia quidem minuitur; spiega meglio l'insatiabilis. 4. Armis recepta rep. L. Silla contese colle armi il potere supremo a Mario, a Cinna e Carbone, capi del partito contrario; vintili, remp. recuperavit. Bonis initiis, ablat. assol.: Cfr. pel fatto Iug., 95, 4. Neque modum neque modestiam... habere. Modus è la misura inerente alle cose e proveniente dalla lor natura; modestia è moderazione dell' agente. Qui i vincitori, cioè i Sillani, non avevano alcun ritegno nella natura delle cose, nè usavan essi alcuna moderazione. V. ripetuta la frase a c. 38, 4. 5. Accedebat quod... si aggiungeva il fatto che...; differente da accedebat ut... perchè esprime non una circostanza nuova, ma già nota e della quale si mette solo in rilievo l'importanza. - Ductaverat, non nel senso di condurre, ma di « capitanare »; di qui l'ablativo in Asia. Quo ut eo, usato da Sall. anche quando non vi è un comparativo. Se ne hanno esempi anche degli scrittori più antichi come Plauto e Terenzio. Luxuriose... habuerat; nota il verbo habere usato con un avverbio, nel senso di trattare, regolarsi con uno; cfr. Iug., 103, 5: eos... accurate ac liberaliter habuit e il già incontrato quomodo rem p. habuerint (c. 5, 9). La frase poi luxuriose habere vale ita habere milites ut liceat illis esse luxuriosis. E a ciò si riferisce appunto il nimis liberaliter che è aggiunto dallo scrittore. 6. Signa tabulas pictas vasa caelata. Signa comprende in genere tutti i lavori di statuaria od in marmo, o in legno, o in metallo. Tabulas pictas, le pitture. Vasa caelata, vasi in metallo lavorati a cesello. Le case dei ricchi

=

SALLUSTIO, Illustr. da F. RAMORINO, I. 2a ediz.

2

« IndietroContinua »