Immagini della pagina
PDF
ePub

clamor exortus est, Galli cito cognito consilio sine mora prae4 toribus se tradunt. Volturcius primo cohortatus ceteros gladio se a multitudine defendit, deinde ubi a legatis desertus est, multa prius de salute sua Pomptinum obtestatus, quod ei notus erat, postremo timidus ac vitae diffidens velut hostibus sese praetoribus dedit.

1 XLVI. Quibus rebus confectis omnia propere per nuntios 2 consuli declarantur. At illum ingens cura atque laetitia simul occupavere: nam laetabatur intellegens coniuratione patefacta civitatem periculis ereptam esse, porro autem anxius erat dubitans in maxumo scelere tantis civibus deprehensis quid facto opus esset: poenam illorum sibi oneri, inpunitatem perdundae 3 rei publicae fore credebat. Igitur confirmato animo vocari ad sese iubet Lentulum, Cethegum, Statilium, Gabinium, itemque Caeparium Terracinensem, qui in Apuliam ad concitanda ser4 vitia proficisci parabat. Ceteri sine mora veniunt, Caeparius, paulo ante domo egressus, cognito indicio ex urbe profugerat. 5 Consul Lentulum quod praetor erat ipse manu tenens in senatum perducit, reliquos cum custodibus in aedem Concordiae

lustio più volte invece di ad eum locum; Iug., 75, 7 ubi ad id loci ven· tum. Altrove il genit. loci e locorum è usato ad indicare circostanze di tempo, per es., Iug., 63, 6: tamen is ad id locorum talis vir consulatum appetere non audebat. Cognito consilio. Capirono subito di che si trattasse, perchè dopo le loro rivelazioni s' aspettavano d'essere arrestati. 4. Dedit, pres. da dedo.

XLVI, 2. Ingens cura atque laetitia, etc. Vedi come è dipinto bene l'animo di Cicerone lieto da un lato di aver salvato la Repubblica da un grave pericolo, preoccupato dall'altro delle conseguenze che gli sarebbero derivate dal punire i colpevoli. Il che si attiene alla sua indole timida e irresoluta. Porro autem = « e poi, e d'altro canto »; serve quest' espressione a rilevare come la mente di Cicerone passasse dall'una all'altra delle due riflessioni che lo preoccupavano. - In maxumo scelere; uniscilo con deprehensis. Perdundae reip., v. 6, 7 in nota a conservandae libertatis atque augendae reip. fuerat. 3. Igitur. Sallustio colloca questa parola nel primo luogo del periodo a imitazione di Catone, mentre gli altri buoni scrittori per lo più la pongono nel secondo. Lentulus, Cethegus, ecc. Cicerone dice nella terza Catilinaria che, appena arrestati i detti congiurati, chiamò a sè prima Gabinio, poi Statilio, poi Cetego, ultimo Lentulo. Caeparium Terracinensem. Cfr. Cic., Cat., 3, 6, 14: M. Caeparium cui ad sollicitandos pastores Apuliam attributam esse erat indicatum. gnito indicio, cioè cum cognovisset indicium factum esse. concordiae. L'aveva fatta costrurre Camillo dopo sedata la discordia fra la plebe e i patrizi; si trovava sul campidoglio in quel lato che guarda, il foro romano, e ne rimangono anche ora reliquie importanti.

4. CoAedem

venire iubet. Eo senatum advocat, magnaque frequentia eius 6 ordinis Volturcium cum legatis introducit, Flaccum praetorem scrinium cum litteris, quas a legatis acceperat, eodem adferre iubet.

XLVII. Volturcius interrogatus de itinere, de litteris, po- 1 stremo quid aut qua de causa consili habuisset, primo fingere alia, dissimulare de coniuratione: post ubi fide publica dicere iussus est, omnia uti gesta erant aperit, docetque se paucis ante diebus a Gabinio et Caepario socium adscitum nihil amplius scire quam legatos: tantummodo audire solitum ex Gabinio P. Autronium, Servium Sullam, L. Vargunteium, multos praeterea in ea coniuratione esse. Eadem Galli fatentur ac Len- 2 tulum dissimulantem coarguunt praeter litteras sermonibus, quos ille habere solitus erat: ex libris Sibyllinis regnum Romae tribus Corneliis portendi: Cinnam atque Sullam antea, se tertium esse, cui fatum foret urbis potiri: praeterea ab incenso Capitolio illum esse vigesumum annum quem saepe ex prodigiis haruspices respondissent bello civili cruentum fore. Igitur perlectis litteris, 3 cum prius omnes signa sua cognovissent, senatus decernit, uti

Per la sua posizione centrale era frequentemente luogo di ritrovo dei Senatori. 5. Volturcium cum legatis. Cicerone dice (Catil., 3, 4) che fu introdotto prima Volturcio solo, poi i legati. Di fatti nel capitolo seguente anche Sallustio distingue la deposizione di Volturcio e quella degli Allobrogi. Scrinium: qui cassetta per le lettere, e in generale vale « scrigno, cassetta, scaffale» per tenervi le cose più preziose.

XLVII, 1. Consili; genit. dipendente da quid, quindi costruisci: quid consili aut qua de causa habuisset. Fide publica. Promessa da parte dello Stato di concedere l'impunità in premio della rivelazione. Cfr. Cic., Cat., 3, 4, 8: Introduxi Vulturcium sine Gallis: fidem publicam iussu senatus dedi: hortatus sum ut ea quae sciret sine timore indicaret. 2. Praeter litteras, ossia praeterquam litteris. Ex libris Sibyllinis. I noti libri venduti da una donna ignota a Tarquinio il superbo, i quali si conservavano in una cella sotterranea del tempio Capitolino, e venivano consultati in occasione di pubbliche calamità. - Regnum Romae, etc. Lo stesso racconta Cicerone nel cit. luogo: Lentulum ... confirmasse ex fatis Sibyllinis haruspicumque responsis se esse illum tertium Cornelium, ad quem regnum huius urbis atque imperium pervenire esset necesse: Cinnam ante se et Sullam fuisse: eundemque dixisse fatalem hunc esse annum ad interitum huius urbis atque imperii, qui esset annus decimus post virginum absolutionem, post Capitolii autem incensionem vicesimus. Urbis potiri; nota la costruzione del verbo col genitivo come nella nota frase: rerum potiri. Ab incenso Capitolio; avvenne quest'incendio il 6 luglio del 671/83. 3. Cum prius omnes signa sua cognovissent. Appena avute in mano le lettere prese addosso ai legati Allobrogi, Cicerone non

abdicato magistratu Lentulus itemque ceteri in liberis custodiis 4 habeantur. Itaque Lentulus P. Lentulo Spintheri, qui tum aedilis erat, Cethegus Q. Cornificio, Statilius C. Caesari, Gabinius M. Crasso, Caeparius nam is paulo ante ex fuga retractus erat Cn. Terentio senatori traduntur.7

1 XLVIII. Interea plebes coniuratione patefacta, quae primo cupida rerum novarum nimis bello favebat, mutata mente Catilinae consilia exsecrari, Ciceronem ad caelum tollere: veluti 2 ex servitute erepta gaudium atque laetitiam agitabat: namque alia belli facinora praedae magis quam detrimento fore, incendium vero crudele inmoderatum ac sibi maxume calamitosum putabat, quippe cui omnes copiae in usu cotidiano et cultu corporis erant.

[ocr errors]

le aveva dissigillate, sebbene a ciò fosse da alcuni indotto (Catil., 3, 3, 7), ma le presentò integre al Senato. Ivi le fece vedere a chi le aveva scritte, e ciascuno riconobbe i proprii sigilli, poi le aprì e se ne lesse il contenuto. Catil., 3, 5 10: tabellas proferri iussimus, quae a quoque dicebantur datae. Primo ostendimus Cethego signum; cognovit. Nos linum incidimus (il filo che serviva a legare la lettera): legimus ... Introductus est Statilius, cognovit et signum et manum suam Tum ostendi tabellas Lentulo et quaesivi cognosceretne signum. Adnuit. Est vero », inquam, notum quidem signum, imago avi tui, clarissimi viri, qui amavit unice patriam et cives suos; quae quidem te a tanto scelere etiam muta revocare debuit ». E così tutta la scena dello scoprimento dei congiurati è descritta da Cicerone con grande vivacità e verità. Abdicato magistratu. Questo ablat. suppone il costrutto abdicare magistratum che è conforme all'uso nostro. Forse era anche allora dell'uso volgare, ma certo non dell'uso classico; Cicerone diceva abdicare se magistratu. Livio poi imitò Sallustio. Confr. il luogo parallelo di Cicerone, Catil., 3, 6, 15: atque ita censuerunt ut P. Lentulus quum se praetura abdicasset, in custodiam traderetur: itemque uti C. Cethegus, L. Statilius, P. Gabinius qui omnes praesentes erant, in custodiam traderentur, etc. In liberis custodiis; prigione senza catene, consistente nell'essere affidato alla guardia di nobili cittadini o dei magistrati stessi. 4. P. Lentulo Spintheri, quello che più tardi essendo Console, 697/57, si adoperò pel richiamo di Cicerone dall'esilio. Q. Cornificio, quello che era stato candidato con Cicerone al consolato. Čn. Terentio, fu l'anno dopo pretore.

XLVIII. 1. Coniuratione patefacta. Dopo la seduta del Senato di cui si è parlato sopra, Cicerone pronunziò nello stesso giorno la sua terza Catilinaria nel foro ad Quirites per annunziare l'arresto dei complici, la loro confessione e le decisioni prese dal Senato. 2. Omnes copiae in usu cotidiano. La plebe non aveva altre ricchezze fuori che quelle cose che ad usum cotidianum pertinebant, come le masserizie delle loro case, gli strumenti del loro mestiere, ecc., e quelle che ad cultum corporis, cioè le vestimenta. L'incendio avrebbe distrutto tutto ciò e recato perciò grande danno a essa plebe. Anche Cicerone nella 4 Catilinaria volendo

Post eum diem quidam L. Tarquinius ad senatum adductus 3 erat, quem ad Catilinam proficiscentem ex itinere retractum aiebant. Is cum se diceret indicaturum de coniuratione, si fides 4 publica data esset, iussus a consule quae sciret edicere, eadem fere quae Volturcius, de paratis incendiis, de caede bonorum, de itinere hostium senatum docet; praeterea se missum a M. Crasso, qui Catilinae nuntiaret, ne eum Lentulus et Cethegus aliique ex coniuratione deprehensi terrerent, eoque magis properaret ad urbem accedere, quo et ceterorum animos reficeret et illi facilius e periculo eriperentur Sed ubi Tarquinius Crassum 5 nominavit, hominem nobilem maxumis divitiis summa potentia, alii rem incredibilem rati, pars tametsi verum existumabant, tamen quia in tali tempore tanta vis hominis magis leniunda quam exagitanda videbatur, plerique Crasso ex negotiis privatis obnoxii, conclamant indicem falsum esse, deque ea re postulant uti referatur. Itaque consulente Cicerone frequens senatus de- 6

...

dimostrare che se il Senato castigasse severamente i complici, tutti gli ordini dei cittadini lo applaudirebbero, accenna al tentativo fatto dai congiurati di sollevare la plebe più indigente, ma dice non essere riuscito questo tentativo, perchè la plebe ama la pace; etenim omne instrumentum, omnis opera atque quaestus frequentia civium sustentatur, alitur otio; quorum si quaestus occlusis tabernis minui solet, quid tandem incensis futurum fuit? 3. Post eum diem, più comunemente si dice postridie e Cesare direbbe postridie eius diei. 4. Fides publica data; si dice dare fidem p., come vedemmo anche nel luogo di Cicerone citato in nota a 47, 1, e si dice anche fidem p. interponere come Iug., 32, 1 e 5. Qui, da riferirsi al se sebbene siano interposti altri sostativi. Anche nel § 1 plebes coniuratione patefacta quae, dove il quae si ha da riferire a plebes. Lentulus et Cethegus deprehensi; nota l'espressione concreta propria dello stile latino invece dell'astratta Lentuli et Cethegi ... deprehensio, la quale sola può essere riprodotta nella traduzione. 5. Verum existum., cfr. c. 17, 7. In tali tempore; la preposizione è usata qui perchè non è solo complemento di tempo, ma accenna al complesso delle congiunture per cui allora si stimava pericoloso di pigliarsela con un uomo così potente. Quindi in tali tempore vale rebus eo tempore ita comparatis. Cfr. Iug., 66, 3: postea milites palantis, inermos, quippe in tali die, aggrediuntur. - Tanta vis hominis; intendi homo tanta vi praeditus e ricorda l'uso latino di mettere in rilievo la qualità principale d'una cosa esprimendola con un sostantivo astratto, da cui il nome della cosa si fa dipendere; così Cesare volendo dire che i Belgi erano i più agguerriti perchè erano lontani dalla provincia romana già incivilita, s'esprime così (B. G., I, 1, 3): quia a cultu atque humanitate provinciae longissime absunt. Ex negotiis privatis, ossia per denari tolti a prestito o avuti in dono. Obnoxii, obbligati cfr. 20, 7: iis obnoxii quibus si resp. valeret formidini essemus. Conclamant; nota la forza del con.

[ocr errors]
[ocr errors]
[ocr errors]

Refe

cernit: Tarquini indicium falsum videri, eumque in vinculis retinendum, neque amplius potestatem faciundam, nisi de eo 7 indicaret, cuius consilio tantam rem esset mentitus. Erant eo tempore qui existumarent indicium illud a P. Autronio machinatum, quo facilius appellato Crasso per societatem periculi 8 reliquos illius potentia tegeret. Alii Tarquinium a Cicerone inmissum aiebant, ne Crassus more suo suscepto malorum pa9 trocinio rem publicam conturbaret. Ipsum Crassum ego postea praedicantem audivi, tantam illam contumeliam sibi ab Cicerone inpositam.

1

XLIX. Sed eisdem temporibus Q. Catulus et C. Piso neque

ratur; sottintendi a consule. Espressione tecnica relativa alla procedura degli atti senatorii; il console prima riferiva intorno ad un oggetto, poi rogabat sententias, da ultimo il Senato prendeva la sua deliberazione. 6. Falsum videri non che rimanesse qualche incertezza nell'animo dei senatori, ma si usa solitamente quest'espressione come da noi esprimere il proprio parere» anche quando si tratta di cosa che si ritiene come certa. Potestatem, cioè indicandi. 7. Machinatum; nota il participio di verbo deponente usato in senso passivo come spesse volte in Sallustio (adeptus 7, 3; enisum est, Iug., 25, 2; ludificati, ibid., 50, 4, ecc.). Il machinatus in senso passivo si incontra anche in due luoghi dei Frammenti di Sall., 2, 29 (ediz. Kritz): demissum Victoriae simulacrum cum machinato strepitu tonitruum e 3, 38: at Lucullum regis cura machinata fames brevi fatigabat. Appellato Crasso; appellare vale qui << chiamare in causa», cfr. questo luogo di Cicerone, De Off., I, 25: cavendum est ne iisdem de causis alii plectantur alii ne appellentur quidem. 8. More suo suscepto malorum patrocinio. Dice Plutarco nella vita di Cicerone che quando Pompeo Cesare e Cicerone rifiutavano certe cose come indegne di loro, ne assumeva la difesa Crasso, e così s'era cattivato i favori della plebe non rifiutando mai il proprio patrocinio alle cause più spallate. 9. Inpositam; inponere contumeliam è lanciare un'accusa che può anche esser falsa. Imprimere una nota, un marchio d'infamia per qualche accusa vera si direbbe inurere notam turpitudinis.

...

[ocr errors]

XLIX. 1. Q. Catulus, v. 34, 3 nota. C. Piso, della gente Calpurnia, del partito aristocratico anch'esso, come Q. Catulo, console nel 687/67 nel qual tempo avversò la legge Gabinia in favore di Pompeo. Pigliava nome da lui la lex de ambitu che stabiliva per pena al broglio una multa in danaro e l'esclusione dalle cariche, legge modificata poi da Cicerone nel 691/63. Nel 688/66 e 689/65 poi C. Pisone era stato proconsole nella Gallia Narbonensis, dalla quale tornando fu dagli Allobrogi nel 691/63 accusato di concussione; in quest'occasione Cesare, come patrono della Gallia transpadana lo chiamò in giudizio propter cuiusdam Transpadani supplicium iniustum. Fu però difeso da Cicerone ed assolto. C. Caesar falso nominar. Per Crasso Sallustio lasciò incerto se fosse o no della congiura, ma per Cesare apertamente rifiuta con quel falso l'accusa che anch'egli ne facesse parte. Però l'anno seguente egli fu accusato di ciò e da Q. Curio in senato e da L. Vezzio presso il questore; e Cicerone stesso,

« IndietroContinua »