Immagini della pagina
PDF
ePub

2 micum Cn. Pompeio cognoverat. Neque tamen senatus provin-
ciam invitus dederat; quippe foedum hominem a re publica
procul esse volebat: simul quia boni complures praesidium in
eo putabant, et iam tum potentia Pompei formidulosa erat. Sed
is Piso in provincia ab equitibus Hispanis, quos in exercitu
4 ductabat, iter faciens occisus est. Sunt qui ita dicant, imperia
eius iniusta superba crudelia barbaros nequivisse pati, alii au-
5 tem equites illos, Cn. Pompei veteres fidosque clientis, voluntate
eius Pisonem aggressos: numquam Hispanos praeterea tale facinus
fecisse, sed imperia saeva multa antea perpessos. Nos eam rem
6 in medio relinquemus. De superiore coniuratione satis dictum.-
XX. Catilina, ubi eos, quos paulo ante memoravi, conve-
nisse videt, tametsi cum singulis multa saepe egerat, tamen in
rem fore credens univorsos appellare et cohortari, in abditam
partem aedium secedit atque ibi omnibus arbitris procul amotis
orationem huiusce modi habuit:

1

<< Ni virtus fidesque vostra spectata mihi forent, nequiquam opportuna res cecidisset: spes magna, dominatio in

aveva lasciato viva memoria di sè e vi aveva ancora molti dei suoi aderenti. Infestum inimicum: nota l'asindeto; invece Cic., Verr., II, 1, 12: clamore populi Romani infesto atque inimico excitatus. Non è però fuor di luogo supporre che la parola inimicum sia una glossa, ossia una spiegazione di infestum scritta in margine da qualche copista e in seguito interpolata nel testo. 2. Boni, in senso politico, cioè gli ottimati dei quali pure molti temevano la strapotenza di Pompeo. Et iam tum, ecc., proposizione esplicativa unita colla semplice copula come c. 20, 7; 51, 15, ecc.

Quos in exercitu ductabat, non vuol dire che Pisone comandasse la sola cavalleria, giacchè egli era comandante supremo dell'esercito, ma che i cavalieri spagnuoli facevano parte del suo esercito, e da essi un giorno, durante una marcia, fu ucciso. 5. Praeterea: fuori di quell'occasione, per lo innanzi. Rem in medio relinquere è lasciar indecisa una questione. XX, 1. Multa saepe egerat; intendi de consiliis suis. — In rem fore; nota la frase in rem esse < essere confacente alla cosa »; il contrario sarebbe abs re esse. 2. Opportuna res cecidisset; pensiero parallelo al seguente frustra fuissent. Opportuna res, circostanze favorevoli. Dominatio in manibus. Questo in manibus non è da unire predicativamente a fuissent, ma è da ritenersi come complemento attributivo di dominatio e corrisponde al magna di spes magna. Frustra fuissent è predicato comune dei due soggetti spes magna, dominatio in manibus. Cfr. Iug., 71, 5: postquam id frustra fuit, c. 73, 7: ea res frustra fuit. E in generale è una delle proprietà dello stile sallustiano, imitata probabilmente anche questa da Catone, unire il verbo esse con degli avverbi invece di aggettivi, come Iug., 14, 11: ut ubivis tutius quam in meo regno essem; 87, 4: Romanos laxius licentiusque futuros; Cat., 21, 1: quibus mala abunde omnia erant (cfr. le locuzioni divenute comuni ita est, recte est, bene, male est, ecc.).

[ocr errors]

manibus frustra fuissent: neque ego per ignaviam aut vana ingenia incerta pro certis captarem. Sed quia multis et magnis 3 tempestatibus vos cognovi fortis fidosque mihi, eo animus ausus est maxumum atque pulcherrumum facinus incipere, simul quia vobis eadem quae mihi bona malaque esse intellexi. Nam idem 4 velle atque idem nolle, ea demum firma amicitia est.

Sed ego quae mente agitavi, omnes iam antea divorsi au- 5 distis. Ceterum mihi in dies magis animus accenditur cum 6 considero, quae condicio vitae futura sit, nisi nosmet ipsi vindicamus in libertatem. Nam postquam res publica in paucorum 7 potentium ius atque dicionem concessit, semper illis reges tetrarchae vectigales esse, populi nationes stipendia pendere: ceteri omnes strenui boni, nobiles atque ignobiles, volgus fuimus sine gratia, sine - auctoritate, eis obnoxii, quibus, si res publica valeret, formidini essemus. Itaque omnis gratia potentia, honos divitiae apud illos 8

che

..... ».

[ocr errors]

--

-

4. Idem

Fra i due concetti poi spes magna, dominatio in manibus v'è gradazione, che si potrebbe far sentire con un < anzi > . Per ignaviam aut vana ingenia. Per ignaviam risponde a virtus, e sta in luogo di per ignavos; vana ingenia corrisponde a fides, significando « persone senza carattere > (vanus = = senza solido contenuto, quindi da non fidarsene). 3. Tempestatibus, quelle che noi diciamo « occorrenze, congiunture». Fortis fidosque, di nuovo il doppio concetto di virtus e fides. Eo ideo. Eadem bona `malaque, bona e mala usati sostantivamente come in italiano. velle atque idem nolle ecc. Anche Cicerone esprime lo stesso pensiero, dicendo (pro Planc., II): Neque est ullum certius amicitiae vinculum, quam consensus et societas consiliorum et voluntatum. — In ea demum ..... amicitia est, nota il pronome ea concordato col predicato anzichè col concetto neutro a cui si riferisce. 6. Ceterum, vuol dire : << non è il caso ch'io ripeta qui ciò che ho già detto a voi partitamente; questo solo è da avvertire 7. Resp. in pauc. potentium ius atque dicionem concessit, nota l'espressione tecnica per dire « cadde nel dominio di pochi potenti ». Si accenna qui all'oligarchia dominante in Roma dopo Silla. Reges tetrarchae. Si chiamavano propriamente tetrarchae i capi di una fra quattro parti in cui un territorio fosse diviso, e in quattro parti eran divise ad es. la Tessaglia e la Gallazia; poi in generale si chiamavano con questo appellativo i principi minori in contrapposizione ai reges. Qui parlando di re e tetrarchi tributari, si allude particolarmente al tetrarca della Gallazia che aveva continui rapporti coi Romani. Stipendia, erano somme fisse da pagarsi una volta tanto, le quali s'imponevano ai popoli e alle tribù soggette per dritto di guerra. Nobiles atque ignobiles, apposizione di strenui boni, tanto nobiles quanto ignobiles. Sine gratia, senza possibilità di concedere favori, ossia senza influenza. Si res publica valeret, contrapposto respublica al precedente potentia paucorum. 8. Gratia potentia, ecc. Si contrappongono evidentemente i concetti honos e repulsas, divitiae ed egestatem; è men chiara, ma pur c'è contrapposizione tra gratia e peri

[ocr errors]

sunt aut ubi illi volunt: nobis reliquere pericula repulsas, iudicia 9 egestatem. Quae quo usque tandem patiemini, fortissumi viri? nonne emori per virtutem praestat, quam vitam miseram atque inhonestam, ubi alienae superbiae ludibrio fueris, per dedecus amittere ?

10

Verum enimvero, pro deum atque hominum fidem, victoria in manu nobis est, viget aetas, animus valet: contra illis annis atque divitiis omnia consenuerunt. Tantum modo incepto opus 11 est, cetera res expediet. Etenim quis mortalium, cui virile ingenium est, tolerare potest, illis divitias superare, quas profundant in extruendo mari et montibus coaequandis, nobis rem familiarem etiam ad necessaria deesse? illos binas aut amplius domos continuare, nobis larem familiarem nusquam ullum 12 esse? Cum tabulas signa toreumata emunt, nova diruunt alia aedificant, postremo omnibus modis pecuniam trahunt vexant, 13 tamen summa lubidine divitias suas vincere nequeunt. At nobis est domi inopia, foris aes alienum: mala res, spes multo asperior: denique, quid reliqui habemus praeter miseram animam? Quin igitur expergiscimini? En illa, illa quam saepe optastis libertas, praeterea divitiae decus gloria in oculis sita sunt: for

14

[ocr errors]

--

==

-

cula in quanto è pericoloso il non aver protezioni, il non goder il favore delle persone potenti, e tra potentia e iudicia, intendendosi per iudicia, le accuse davanti ai tribunali e i conseguenti processi contro i quali la potenza è una sicurissima difesa. In questi contrapposti osserverai in parte la disposizione chiastica. 9. Vitam ubi; nota il senso temporale di questa parola (= durante la qual vita). 10. Verum enimvero; forte contrapposto, quasi dicesse: sed quid dico emori? immo victoria in manu nobis est. Cfr. c. 2, 9. Annis et divitiis omnia consenuerunt; intendi cogli anni è invecchiato il corpo, colle ricchezze e coi vizii che ne sono la conseguenza è invecchiata l'anima. 11. Etenim; dopo aver detto che bisogna solo cominciare, adduce le ragioni per cui stima necessario che si cominci. Di qui l'etenim. — Superare abunde esse. - In extruendo mari, ecc. v. c. 13, 1. — Continuare: costruire in continuazione, senza interruzione, ossia possedere due o più palazzi di seguito. Larem familiarem; il dio protettore della casa e del patrimonio di famiglia per la casa stessa. 12. Toreumata: lavori d'intaglio o di cesello. Osserva la costruzione del cum coll'indicativo, sebbene abbia senso concessivo; la ragione è che si vuol affermare la cosa come positiva e reale. Puoi tradurre: « con tutto il comprare che fanno, ecc. ». Trahunt vexant; espressione tolta al linguaggio militare, rappresentandosi qui lo spreco delle ricchezze come una guerra contro di esse. Quindi il trahere qui ha senso diverso che a c. 11, 4. Summa lubidine, riassume tutta la proposizione concessiva precedente. 13. Res, spes; res vuol dire la condizione presente, spes

-

-

tuna omnia ea victoribus praemia posuit. Res tempus, pericula 15 egestas, belli spolia magnifica magis quam oratio mea vos hortantur. Vel imperatore vel milite me utimini: neque animus, 16 neque corpus a vobis aberit. Haec ipsa, ut spero, vobiscum una 17 consul agam, nisi forte me animus fallit et vos servire magis quam imperare parati estis ».

XXI. Postquam accepere ea homines, quibus mala abunde 1 omnia erant, sed neque res neque spes bona ulla, tametsi illis quieta movere magna merces videbatur, tamen postulavere plerique, ut proponeret, quae condicio belli foret, quae praemia armis peterent, quid ubique opis aut spei haberent. Tum Ca- 2 tilina polliceri tabulas novas, proscriptionem locupletium, magistratus sacerdotia rapinas, alia omnia, quae bellum atque lubido victorum fert. Praeterea esse in Hispania citeriore 3 Pisonem, in Mauretania cum exercitu P. Sittium Nucerinum, consili sui participes: petere consulatum C. Antonium, quem sibi collegam fore speraret, hominem et familiarem et omnibus necessitudinibus circumventum: cum eo se consulem initium

=

Quae

Quid

l'aspettazione dell'avvenire. 16. Vel imperatore vel milite, che ciò non fosse soltanto una figura retorica ha dimostrato Catilina nella finale battaglia, v. c. 60, 4. 17. Consul. Nel 690/64 come vedemmo Catilina potè presentarsi candidato alla carica di console, e sperava di riuscire eletto. XXI, 1. Abunde ... erant; v. la nota a frustra fuissent, c. 20, 2. condicio belli. Questo è il concetto generale specificato poi dalle seguenti domande: quae praemia armis peterent, e quid ubique opis etc. ubique; può nascer dubbio se ubique sia da intendersi secondo il senso comune della parola, oppure debba riguardarsi come et ubi. Il confronto con luoghi paralleli come 37, 5; 51, 38 dimostra che ubique ha il suo senso comune, sicchè i congiurati non chiedevano che mezzi avessero e dove li avessero, ma semplicemente domandavano che mezzi avessero in questo o quel luogo, essendo per loro indifferente la località onde potevan venire gli aiuti. 2. Catilina risponde qui alle due domande fatte dai congiurati. E prima fra i praemia promette tabulas novas. Tabulae in generale erano scritture relative a contratti, a conti, per es. libri accepti et expensi, il libro del dare e dell' avere. Qui s'intende i registri dei debiti e dei debitori; e promettere tabulas novas è promettere l'abolizione dei debiti già registrati. Proscriptionem, il registrare in un catalogo le persone di cui si volevan confiscare i beni, secondo il brutto esempio dato da Mario e Silla. Sacerdotia, le dignità sacerdotali che avevano con sè non solamente onore ma anche ricchezza e benessere. 3. P. Sittium, nativo di Nocera in Campania. Era questi un cavaliere, che chiamato in giudizio a Roma poco prima che si scoprisse la congiura, si riparò in Africa, e ivi alla testa di un' orda di masnadieri spalleggiava i re di Mauritania contro i Romani. Cicerone però nella difesa di P. Silla sostiene ch'ei non era implicato nella congiura. C. Antonius. È questo il figlio

4 agundi facturum. Ad hoc maledictis increpabat omnis bonos, suorum unumquemque nominans laudare: admonebat alium egestatis, alium cupiditatis suae, compluris periculi aut ignominiae, multos victoriae Sullanae, quibus ea praedae fuerat. 5 Postquam omnium animos alacris videt, cohortatus ut petitionem suam curae haberent, conventum dimisit.

1 XXII. Fuere ea tempestate, qui dicerent Catilinam, oratione habita cum ad iusiurandum popularis sceleris sui adigeret, humani corporis sanguinem vino permixtum in pateris circum2 tulisse: inde cum post exsecrationem omnes degustavissent, sicuti in sollemnibus sacris fieri consuevit, aperuisse consilium suum atque eo dictitare fecisse quo inter se fidi magis forent alius 3 alii tanti facinoris conscii. Nonnulli ficta et haec et multa praeterea existumabant ab eis, qui Ciceronis invidiam, quae postea

[ocr errors]

di M. Antonio l'oratore, zio e suocero del triumviro, uno dei 63 senatori espulsi dal Senato nel 681/73 probri gratia (cfr. c. 17, P. Lentulo Sura), poi riammesso; pretore con Cicerone e Cassio, nella petizione del consolato collegato con Catilina specialmente per la compra dei voti; ma egli riuscì eletto mentre Catilina nol fu. 4. Cupiditatis suae; nota il suae riferito non al soggetto della proposizione, ma all'oggetto (alium) e cfr. c. 28, 1 (Ciceronem) domi suae confodere. Periculi aut ignominiae; allude a quelli che avevano qualche delitto sulla coscienza e correano rischio di essere processati od avevano già avuto il disdoro della condanna, cfr. 13, 3, convicti iudiciis aut pro factis iudicium timentes. 5. Postquam ... videt. Nota l'uso del postquam col pres. invece del perfetto. Sallustio segue quest' uso specialmente pei verbi sentiendi; fra gli altri videre è sempre al pres., cfr. c. 40, 3; 57, 5; 60, 6; Iug., 15, 5; 53, 3 ecc. Anche quando dallo stesso postquam dipende anche un perfetto, il videre è al pres.; Iug., 20, 1: postquam legati Africa decessere et Iugurtha ... praemia sceleris adeptum sese videt, etc.

XXII, 1. Popularis sceleris sui. Nota prima il significato insolito della parola popularis fatta sinonima di socius; anche 24, 1 e 52, 14; poi avverti l'uso del genitivo con questa parola come si userebbe con conscius che ha lo stesso senso, cfr. c. 25, 4 caedis conscia, 37, 1 conscii coniurationis (Cicerone invece costruisce: mens_conscia facinori). Humani corporis. Anche Floro nella sua Storia di Roma, lib. IV, cap. I, scrive: additum est. pignus coniurationis sanguis humanus, quem circumlatum pateris bibere: summum nefas nisi amplius esset, propter quod biberunt. Ê Dione Cassio racconta che si sacrificò un fanciullo e sulle sue viscere ancor calde si strinse l'infame patto. 2. Inde da unire con degustavissent e da interpretare: de ea potione. Post exsecrationem, cioè postquam sibi quisque diras imprecatus erat, si rem proditurus esset. Atque eo dictitare fecisse. În discorso diretto sarebbe: aperuit consilium suum atque eo dictitabat fecisse quo inter se fidi magis forent. Il dictitabat seguitava a dire, ripetutamente diceva». Avverti la ommissione del sogg. se davanti a fecisse. 3. Ciceronis invidiam, cioè invidiam in Ciceronem; Cice

« IndietroContinua »