Immagini della pagina
PDF
ePub

item alios iubere, hortari uti semper intenti paratique essent: dies noctisque festinare vigilare, neque insomniis neque labore 3 fatigari. Postremo ubi multa agitanti nihil procedit, rursus intempesta nocte coniurationis principes convocat per M. Por4 cium Laecam, ibique multa de ignavia eorum questus docet se Manlium praemisisse ad eam multitudinem, quam ad capiunda arma paraverat, item alios in alia loca opportuna, qui initium belli facerent, seque ad exercitum proficisci cupere, si prius Ciceronem oppressisset: eum suis consiliis multum officere.

1

XXVIII. Igitur perterritis ac dubitantibus ceteris C. Cornelius eques Romanus operam suam pollicitus et cum eo L.

-

[ocr errors]

uso quasi solo della poesia, v. ancora c. 43, 2: Cethegus Ciceronis ianuam obsideret, 45, 2: pontem obsidunt, ecc. Bada alla differenza tra obsideo e obsido, di cui il primo vale: star seduto presso, rimanere, tener in occupazione, tener in assedio, l'altro significa: collocarsi presso, muover ad occupare (p. es. Tib., 2, 3, 41: praedator cupit immensos obsidere campos). Cum telo esse; espressione tolta dal linguaggio delle leggi; v'era difatti in Roma una legge quae ... esse cum telo hominis occidendi causa vetabat. Item alios iubere; intendi cum telo esse, cfr. Iug., 100, 4: ipse armatus intentusque, item milites cogebat. 3. Procedit, usato il verbo nel senso intransitivo del nostro « riuscire ». Intempesta nocte, vuol dire nel fitto della notte. Ecco come gli antichi dividevano le 24 ore della giornata da una mezzanotte all'altra (Macrobio, Saturn., I, III, 12): Primum tempus diei dicitur media noctis inclinatio, deinde gallicinium, inde conticuum cum et galli conticescunt et homines etiam tum quiescunt, deinde diluculum id est cum incipit dinosci dies, inde mane cum dies clarus est ..... Deinde a mane ad meridiem, hoc est ad medium diei: inde iam supra vocatur tempus occiduum et mox suprema tempestas, hoc est diei novissimum tempus..... deinde vespera. Ab hoc tempore prima fax dicitur, deinde concubia, deinde intempesta quae non habet idoneum tempus rebus gerendis. Per M. Porcium L. Si serve di M. Porcio Leca per chiamare a raccolta, s'intende in casa di lui, i complici della congiura. Cfr. 44, 1: per Gabinium ceteros conveniunt. Questa congrega poi dei congiurati in casa di M. Porcio Leca sappiamo da Cicerone che ebbe luogo la notte dal 6 al 7 novembre. 4. Paraverat. Secondo le leggi sintattiche della lingua latina, la proposizione relativa quam paraverat, essendo legata intimamente col pensiero precedente espresso in infinito, dovrebbe essere messa al congiuntivo. È da notare che Sallustio non cura gran fatto la detta legge delle proposizioni dipendenti, e semprechè voglia esprimere un fatto certo e reale, usa libcrissimamente l'indicativo. Anche c. 14, 7 in: scio fuisse nonnullos qui ita existumarent iuventutem, quae domum Catilinae frequentabat, etc. v'è la stessa irregolarità; altri esempi 30, 6; 50, 3; 51, 32, e 43; Iug., 16, 2: decretum fit uti decem legati regnum, quod Micipsa obtinuerat, inter Iugurtham et Adherbalem dividerent.

.....

XXVIII, 1. C. Cornelius; anche Cicerone nomina costui fra i suoi sicari,

Vargunteius senator constituere ea nocte paulo post cum armatis hominibus sicuti salutatum introire ad Ciceronem ac de improviso domi suae inparatum confodere. Curius ubi intellegit,-2 quantum periculum consuli inpendeat, propere per Fulviam Ciceroni dolum, qui parabatur, enuntiat. Ita illi ianua prohibiti 3 tantum facinus frustra susceperant.

Interea Manlius in Etruria plebem sollicitare, egestate simul 4 ac dolore iniuriae novarum rerum cupidam, quod Sullae dominatione agros bonaque omnia amiserat, praeterea latrones cuiusque generis, quorum in ea regione magna copia erat, nonnullos ex Sullanis coloniis, quibus lubido atque luxuria ex magnis rapinis nihil reliqui fecerat.

XXIX. Ea cum Ciceroni nuntiarentur, ancipiti malo per- 1 motus, quod neque urbem ab insidiis privato consilio longius tueri poterat, neque exercitus Manli quantus aut quo consilio

perchè nel discorso in favore di P. Silla volgendosi al figlio di questo Cornelio, dice (18, 52): tum tuus pater, Corneli, id quod tandem aliquando confitetur, illam sibi officiosam provinciam depoposcit, ut cum prima luce consulem salutatum veniret, intromissus et meo more et iure amicitiae me in meo lectulo trucidaret. Vargunteius senator. Cicerone nella prima orazione contro Catilina non parla di un cavaliere e di un senatore, ma di due cavalieri: Reperti sunt duo equites romani qui te ista cura liberarent, et se se illa ipsa nocte paullo ante lucem me in meo lectulo interfecturos esse pollicerentur. Sui nomi di quei due non v'è accordo neppure tra gli altri storici, chi nominando Lentulo e Cetego, chi Marcio e Cetego. Salutatum; è noto che i signori in Roma solevano la mattina presto, qualche volta anche prima di giorno (officia antelucana) ricevere i loro clienti ed amici che venivano a salutarli o richiederli di qualche favore. 3. Ita illi, ecc. Osservi il giovane lettore la brevità e concisione del racconto, conseguita coll'ommettere i fatti intermedii che facilmente si possono sottintendere: qui le precauzioni prese da Cicerone contro i congiurati che lo doveano trucidare, sono espresse semplicemente da quell'inciso ianua prohibiti. 4. Sullae dominatione. Per premiare i suoi veterani Silla aveva distribuito loro le terre dell'Etruria, della Lucania, del Sannio fondandovi parecchie colonie. Perciò gli antichi proprietarii spodestati aspettavano la prima occasione per riavere i perduti possessi.

Nonnullos ex Sull. coloniis. Anche alcuno dei veterani di Silla che faceva parte delle sopradette colonie, si univa volentieri ai nuovi agitatori, perchè ridotto dai vizii alla miseria cercava occasione di rifarsi. Fecerat singol. perchè lubido atque luxuria forma un concetto solo.

XXIX, 1. Ancipiti malo; la parola anceps è qui usata nel suo vero senso di doppio; da un lato le insidie private, dall'altro l'aperta guerra omai cominciata da Manlio davan da pensare a Cicerone. Privato consilio; contrapposto questo alle formali decisioni del Senato. Longius, di tempo per diutius. Anche in Cesare, De B. G., IV, 1 neque longius anno remanere uno in loco incolendi causa licet. Quo consilio foret quid con

=

foret satis compertum habebat, rem ad senatum refert, iam 2 antea volgi rumoribus exagitatum. Itaque, quod plerumque in atroci negotio solet, senatus decrevit, darent operam consules 3 ne quid res publica detrimenti caperet. Ea potestas per senatum more Romano magistratui maxuma permittitur, exercitum parare, bellum gerere, coercere omnibus modis socios atque civis, domi militiaeque imperium atque iudicium summum habere: aliter sine populi iussu nullius earum rerum consuli ius est. 1 XXX. Post paucos dies L. Saenius senator in senatu litteras recitavit, quas Faesulis adlatas sibi dicebat, in quibus scriptum erat, C. Manlium arma cepisse cum magna multitu2 dine ante diem VI. Kalendas Novembris. Simul, id quod in tali re solet, alii portenta atque prodigia nuntiabant, alii conventus fieri, arma portari, Capuae atque in Apulia servile bellum 3 moveri. Igitur senati decreto Q. Marcius Rex Faesulas, Q. Me

silii haberet. Rem ad senatum refert. Qui Sallustio è caduto in un errore di data. La seduta del Senato in cui Cicerone riferì le voci corse sui disegni dei congiurati, ed il Senato prese la grave deliberazione espressa colla formola « videant consules, etc. » ebbe luogo il 21 ottobre come attesta chiaramente Cicerone nella prima Catilinaria. Invece parrebbe dal racconto di Sallustio che questa seduta del 21 ottobre fosse posteriore alla congrega notturna in casa di Porcio Leca e al tentato assassinio di Cicerone, che avvennero, come si disse, nella notte dal 6 al 7 novembre. Dopo questi fatti ebbe pure luogo una seduta del Senato che è quella del 7 novembre in cui Cicerone pronunziò la prima orazione contro Catilina. Di questa seduta Sallustio fa menzione al c. 31, 5, ma fuori di posto. 3. Ea potestas, etc. Intendi: ea est maxima potestas quae per sen. magist. permittitur; ea autem potestas est parare.. gerere etc. Questi infiniti servono dunque a dichiarare in che consista questa maxuma potestas. Imperium atque iudicium; potere esecutivo e potere giudiziario. Summum: senza limitazione, superiore a tutte le autorità ordinarie. Consuli perchè non consulibus? perchè qui si accenna alla carica piuttosto che alle persone.

XXX, 1. Post paucos dies. Si accenna qui ad altra seduta del Senato che non potè aver avuto luogo prima della fine di ottobre, perchè vi si lessero le lettere che annunziavano la guerra scoppiata in Etruria per opera di Manlio il 27 di ottobre, vale a dire poco dopo la sconfitta toccata a Catilina nelle elezioni dei consoli. 2. Portenta atque prodigia. Anche Cicerone ricorda nel 3° discorso contro Catilina i prodigii che si credevano succeduti quell'anno, visas nocturno tempore ab occidente faces ardoremque coeli, e fulminum iactus, e terrae motus, ecc. ecc. In Apulia servile bellum moveri. Ricorda che in Apulia era stato mandato C. Giulio, e questi incitava gli schiavi a ribellione. Servile per servorum. 3. Senati: osserva la forma arcaica del genitivo di 4a declin. usato qui perchè si tratta di un'espressione tecnica divenuta di comune uso. Altrove invece senatus, per es. 53, 1, Iug., 15, 2; 25, 4; 30, 3, ecc. Q. Marcius Rex,

[ocr errors]

tellus Creticus in Apuliam circumque ea loca missi — ei utrique ad urbem imperatores erant, inpediti ne triumpharent calumnia 4 paucorum, quibus omnia honesta atque inhonesta vendere mos erat —, sed praetores Q. Pompeius Rufus Capuam, Q. Metellus 5 Celer in agrum Picenum, eisque permissum, uti pro tempore atque periculo exercitum compararent. Ad hoc, si quis indica- 6 visset de coniuratione, quae contra rem publicam facta erat, praemium servo libertatem et sestertia centum, libero inpunitatem eius rei et sestertia ducenta, itemque decrevere, uti 7 gladiatoriae familiae Capuam et in cetera municipia distribuerentur pro cuiusque opibus, Romae per totam urbem vigiliae haberentur eisque minores magistratus praeessent.

[ocr errors]

era stato console nel 686/68, poi proconsole in Cilicia. Q. Metellus, console con Ortensio nel 685/69, poi come proconsole tolse a far guerra contro i Cretesi, e vintili, n'ebbe il soprannome di Creticus. Circum ea loca; cfr. 27, 1: Faesulas atque in eam partem Etruriae. Utrique di due soli come c. 5, 7. Ad urbem imperatores erant. I generali vincitori quando chiedevano l'onore del trionfo, non dovevano entrare nella città, perchè appena messo piede dentro i limiti del pomerio perdevano il comando. Stavano dunque alle porte di Roma aspettando che il Senato deliberasse intorno al chiesto trionfo. A questo fine il Senato soleva anche radunarsi fuori porta ad aedem Apollinis oppure ad aedem Bellonae, entrambi presso la porta Carmentalis a sud-est del Campus Martius. Impediti..... calumnia paucorum. La ragione per cui ai due generali si rifiutava il trionfo era questa, che l'uno e l'altro avevano vinto nemici che solo Pompeo credeva aver il diritto di combattere. Di fatto colla legge Manilia del 688/66 Pompeo era stato creato generalissimo delle guerre in Oriente, e colla legge Gabinia di un anno prima aveva avuto pure suprema autorità per combattere contro i pirati. Egli adunque considerava i due generali Marcio e Metello come suoi dipendenti; e come tali si poteva loro rifiutare il Trionfo. Nonostante quest' opposizione dei Pompeiani (Pompeo non era ancor tornato in Roma), Metello trionfò l'anno 692/62 ed ebbe allora il soprannome di Cretico. 5. Pomp. Rufus; poco noto; due anni dopo lo troviamo governatore della provincia d'Africa. Q. Metellus Celer, aveva combattuto sotto Pompeo in Asia, più tardi 692/62 governò con titolo di proconsole la Gallia in luogo di Cicerone; fu poi console nel 694/60. Permissum = commissum, mandatum. 6. Praemium; il verbo da cui dipende questo praemium va ricavato dal seguente decrevere. Sestertia centum. Ricorda che quando s'usa il nome neutro plur. sestertia -orum questo significa mille sestertii (sestertius i maschile, moneta del valore, in origine, di 2 assi e 1/2, corrispondente di questi tempi a poco più di 20 cent. di nostra moneta). Quindi sestertia centum 100000 sestertii 22000 lire circa. Invece il neutro singolare sestertium -ïï vorrebbe dire centena milia sestertiorum o sestertia centum, onde per es. sestertium vicies = vicies centena millia sestertiorum = 2.000.000 di sesterzi. 7. Gladiatoriae familiae. Erano le compagnie o ciurme di gladiatori, alla cui testa stava un lanista che insegnava loro l'arte e poi li vendeva a chi volesse dare spettacolo di

=

=

1

XXXI. Quibus rebus permota civitas atque inmutata urbis facies erat. Ex summa laetitia atque lascivia, quae diuturna quies pepererat, repentes omnis tristitia invasit: festinare trepi2 dare, neque loco neque homini cuiquam satis credere, neque 3 bellum gerere neque pacem habere, suo quisque metu pericula metiri. Ad hoc mulieres, quibus rei publicae magnitudine belli timor insolitus incesserat, adflictare sese, manus supplices ad caelum tendere, miserari parvos liberos, rogitare, omnia pavere, superbia atque deliciis omissis sibi patriaeque diffidere. 4 At Catilinae crudelis animus eadem illa movebat, tametsi praesidia parabantur et ipse lege Plautia interrogatus erat ab 5 L. Paulo. Postremo dissimulandi causa vel sui expurgandi, sicut

giuochi gladiatorii al popolo romano. Due anni prima Giulio Cesare, edilę, aveva dato spettacolo con 320 paia di gladiatori tutti corazzati d'argento. E naturale che tutta questa gentaglia armata e pronta a scannare chicchessia generasse serii timori e fosse allontanata allora da Roma. Minores magistratus, cioè gli edili, i tresviri capitales e nocturni, i quali particolarmente vegliavano sulla tranquillità e sicurezza pubblica.

XXXI, 1. Lascivia; è propriamente allegria in quanto si manifesta con vivaci movimenti del corpo come salti, danze, ecc. Il poeta Lucrezio descrivendo la lieta vita dei prischi uomini in un luogo del suo poema De

rerum natura scrive:

Tum caput atque humeros plexis redimire coronis,
Floribus et foliis lascivia laeta monebat;

dove lascivia laeta è precisamente lo stesso concetto che Sallustio esprime
coll' endiadi laetitia atque lascivia. In questo senso pure dice Ovidio la-
scivit agnus (Met., VII, 321) per scherza saltellando » ». Diuturna quies.
Dalla vittoria di Silla in poi, cioè per circa venti anni non s'era tur-
bata la pace in Roma, e dai tempi di Annibale nessun temibile nemico
esterno erasi trovato nelle vicinanze della città.
3. Magnitudine,

=

è ablativo causale che spiega il timor insolitus. La vastità e forza dello Stato era cagione che da molto tempo non si avesse avuto timor di guerra, e però i quieti cittadini non vi fossero più abituati. Adflictare sese. Adfligere ed adflictare significano propriamente « abbattere, rovesciare »; per estensione di senso si usano di qualunque danno o guasto materiale che una cosa soffra, per es. naves adflictat tempestas e simili. Quindi afflictare se è percuotere il corpo in segno di dolore. Cicerone lo conferma dicendo (Tuscul., IV, 8, 78): afflictatio est aegritudo cum vexatione corporis. Superbia atque deliciis: il fasto e le delicature. Diffidere timere, desperare. 4. Lege Plautia interrogatus. M. Plauzio Silvano, tribuno della plebe, aveva nel 665/89 proposto una legge de vi publica contro quelli che avessero disturbato la tranquillità pubblica usando violenze per mezzo di bande armate. La pena comminata era l'esilio. Catilina fu accusato di aver violato questa legge per le bande da lui organizzate in Etruria. - L. Paulo. L. Emilio Paolo figlio di M. Emilio Lepido, e fratello maggiore di quel Lepido che fu poi triumviro con Cesare Ottaviano e M. Antonio. L'incalzare degli avvenimenti impedì che il processo

« IndietroContinua »