Immagini della pagina
PDF
ePub

filius, quem retractum ex itinere parens necari iussit. Eisdem 6 temporibus Romae Lentulus, sicuti Catilina praeceperat, quoscumque moribus aut fortuna novis rebus idoneos credebat, aut ipse aut per alios sollicitabat, neque solum civis, sed cuiusque modi genus hominum, quod modo bello usui foret..

XL. Igitur P. Umbreno cuidam negotium dat, uti legatos 1 Allobrogum requirat eosque, si possit, inpellat ad societatem belli, existumans publice privatimque aere alieno oppressos, praeterea quod natura gens Gallica bellicosa esset, facile eos ad tale consilium adduci posse. Umbrenus quod in Gallia ne- 2 gotiatus erat, plerisque principibus civitatium notus erat atque eos noverat. Itaque sine mora, ubi primum legatos in foro conspexit, percontatus pauca de statu civitatis et quasi dolens eius casum, requirere coepit quem exitum tantis malis sperarent. Postquam illos videt queri de avaritia magistratuum, accusare 3 senatum quod in eo auxili nihil esset, miseriis suis remedium mortem exspectare, 'at ego' inquit vobis, si modo viri esse voltis, rationem ostendam, qua tanta ista mala effugiatis Haec 4

[ocr errors]

mostra quanto favore avesse incontrato la rivoluzione in mezzo alla turbolenta popolazione di Roma. Necari iussit, adducendo secondo Valerio Massimo, questa ragione: non se Catilinae illum adversus patriam, sed patriae adversus Catilinam genuisse. 6. Quod modo, etc., modo nel senso di « purchè dum, quindi tutta la proposizione è relativa condizionante, in luogo di una semplice condizionante dummodo bello usui forent.

=

XL, 1. P. Umbreno; era un libertino costui, come sappiamo da Cicerone, che nella 3a Catilinaria dice aver lui primo condotto i Galli (Allobrogi) da Gabinio (efr. sotto § 6), e gli dà poi per compagni in hac Allobrogum sollicitatione P. Furio uno dei coloni mandati da Silla a Fiesole, e Q. Annio Chilone. Legatos Allobrogum. Gli Allobrogi abitavano nella parte più settentrionale della Gallia detta Narbonensis, tra il Rodano e l'Isère (odierna Savoia). Furono assoggettati al dominio romano l'a. 633/121 dal console Q. Fabio Massimo, detto perciò Allobrogicus. Invaso poi il paese da avidi mercatanti romani, e vessato anche dai magistrati stessi che lo governavano a nome della repubblica, fu ridotto a tristissima condizione finanziaria, essendo e privati e Stato gravati di ingenti debiti. Perciò ora avevano mandato ambasciatori al Senato per chiedere aiuto in questa bisogna. Natura gens Gallica bellicosa. La fatica durata da Cesare per conquistare le Gallie è una prova della verità di quest'asserzione, e Cesare stesso la conferma in più luoghi dei Commentarii. tatium; forma men frequente di civitatum; si trova anche in Cesare. Principibus: non capi o magistrati, ma primari cittadini. ritia avidità, bramosia di ricchezza. Si modo viri esse voltis. Nota il senso della parola vir usata di per sè e senza aggettivo; è lo stesso

-

2. Civi

3. Ava

ubi dixit, Allobroges in maxumam spem adducti Umbrenum orare, ut sui misereretur: nihil tam asperum neque tam difficile esse, quod non cupidissime facturi essent, dum ea res ci5 vitatem aere alieno liberaret. Ille eos in domum D. Bruti perducit quod foro propinqua erat neque aliena consili propter 6 Semproniam: nam tum Brutus ab Roma aberat. Praeterea Gabinium accersit, quo maior auctoritas sermoni inesset. Eo praesente coniurationem aperit, nominat socios, praeterea multos cuiusque generis innoxios, quo legatis animus amplior esset. 7 Deinde eos pollicitos operam suam domum dimittit. 1 XLI. Sed Allobroges diu in incerto habuere, quidnam 2 consili caperent. In altera parte erat aes alienum, studium belli, magna merces in spe victoriae, at in altera maiores opes, tuta 3 consilia, pro incerta spe certa praemia. Haec illis volventibus 4 tandem vicit fortuna rei publicae. Itaque Q. Fabio Sangae,

[ocr errors]

che vir fortis. Troveremo di nuovo c. 58, 14: foeda atque intoleranda viris. 5. D. Bruti; v. c. 25, 1. Aliena consili. Solo in questo luogo usa Sall. l'agget. alienus col genit.; altrove con a e l'abl. come 51, 17, sententia aliena a republica, oppure col dat. come 56, 5, alienum suis rationibus, oppure l'usa assolutamente come nell'illis aliena mens erat di 37, 1. Il costrutto col genit. si trova anche, ma rarissimamente, in Ci6. Innoxios. Anche qui contrapposto ad obnoxius, come 39, 2; si accenna a persone che non avevano nessun legame coi congiurati, che erano affatto indipendenti. Altri interpetra in senso attivo: innocenti. 7. Operam suam. Essi dovevano destare una sollevazione fra i loro connazionali e mandare dalla Gallia della cavalleria a Catilina.

rone.

XLI, 1. In incerto habuere. È uso di Sallustio l'unire il neutro degli aggettivi sostantivato con preposizioni, così in incerto (Iug., 38, 5; 46, 8; 51, 2); in obscuro (Cat., 51, 12), in excelso, in extremo, in aperto, ex occulto, etc., etc. Anche in Cesare esempi; B. G., III, 19, 1: locus... editus... et... ab imo acclivis, ib., 3, 4: hoc reservato ad extremum consilio, etc. Quidnam consili caperent, cioè se dovessero aiutare i congiurati, oppure rivelare ogni cosa al governo. 2. Studium belli, per la ragione detta natura gens Gallica bellicosa est, v. 40, 1. - Maiores opes, perchè il governo offriva molto maggiori mezzi d'aiuto; si contrappone a aes alie num, come tuta consilia a studium belli, e certa praemia a magna merces, etc.

3. Fortuna reip. Era un concetto questo di molta importanza pei Romani, anzi ne fecero una divinità e le innalzarono templi. Noi diciamo, con un'espressione che ancora risente delle idee astrologiche << la nostra buona stella ». 4. Q. Fabio Sangae cuius patrocinio, etc. Q. Fabio Sanga era probabilmente discendente dal Q. Fabio Allobrogico sopra menzionato, e come tale era secondo l'uso romano il patrono degli Allobrogi davanti al senato ed al popolo di Roma. Cicerone infatti nel libro De Officiis, I, 35 scriveva: tantopere apud nostros iustitia culta est, ut ei, qui civitates aut nationes devictas bello in fidem recepissent, earum pa

cuius patrocinio civitas plurumum utebatur, rem omnem, uti cognoverant, aperiunt. Cicero per Sangam consilio cognito le- 5 gatis praecipit, ut studium coniurationis vehementer. simulent, ceteros adeant, bene polliceantur, dentque operam uti eos quam maxume manifestos habeant.

XLII. Eisdem fere temporibus in Gallia citeriore atque 1 ulteriore, item in agro Piceno, Bruttio, Apulia motus erat. Nam- 2 que illi, quos ante Catilina dimiserat, inconsulte ac veluti per dementiam cuncta simul agebant: nocturnis consiliis, armorum atque telorum portationibus, festinando, agitando omnia plus timoris quam periculi effecerant. Ex eo numero compluris 3 Q. Metellus Celer praetor ex senatus consulto caussa cognita in vincula coniecerat, item in citeriore Gallia C. Murena, qui ei provinciae legatus praeerat.

XLIII. At Romae Lentulus cum ceteris, qui principes 1 coniurationis erant, paratis ut videbantur magnis copiis, constituerant, uti, cum Catilina in agrum Faesulanum cum exercitu

[ocr errors]

troni essent more maiorum. Civitas, usata la parola nel senso in cui l'adopera anche Cesare, per dire le singole popolazioni galliche, così civitas Helvetiorum, civitas Remorum, etc.

[ocr errors]

XLII, 1. In Gallia citeriore atque ulteriore. Altrimenti denominate Gallia Cisalpina e Transalpina. E la Gallia Ulterior o Transalpina non vuol dire tutta la Gallia che fu solo conquistata da Cesare alcuni anni dopo, ma la così detta Provincia o Gallia Narbonensis. In agro Piceno; nella provincia a nord-est del Lazio. Bruttio Apulia: nelle provincie meridionali; la rivoluzione s'estendeva dunque in tutta Italia. 2. Ante; v. 27, 4. Armorum atque telorum. Questa espressione arma atque tela, che è frequentissima, indica complessivamente tutto l'armamento militare, cioè le armi di difesa e d'offesa. 3. Q. Metellus Celer v. 30, 2. In citeriore Gallia. Così tutti i codd.; ma vi dev'essere sbaglio, perchè Murena, come sappiamo da Cicerone (pro Mur., 89), governava la Gallia ulteriore non la citeriore. C. Murena era fratello di L. Murena quello che era stato poc'anzi eletto console, e governava ora la Gallia in luogo del fratello che era venuto a Roma per la candidatura al consolato. Legatus; così chiamavasi colui che faceva le veci del console o pretore o di un generale, sia nel governo d'una provincia, sia nel comando di un

esercito.

--

XLIII, 1. Ut videbantur; il plur. perchè si suppone soggetto magnae copiae. Constituerant. Quando il soggetto consta di due sost. uniti colla copula cum, Sallustio usa quasi sempre il verbo al plurale, cfr. Iug., 101, 5: Bocchus cum peditibus... aciem invadunt. È questo l'uso più frequente anche presso gli altri buoni scrittori. In agrum Faesulanum. Ciò è in contraddizione con quello che s'è detto al c. 32, 2. Non quando Catilina fosse giunto nel territorio di Fiesole doveva scoppiare la rivoluzione in Roma, ma quando Catilina si fosse avvicinato coll' esercito alla città.

-

venisset, L. Bestia tribunus plebis contione habita quereretur de actionibus Ciceronis bellique gravissumi invidiam optumo consuli inponeret: eo signo proxuma nocte cetera multitudo 2 coniurationis suum quisque negotium exsequeretur. Sed ea divisa hoc modo dicebantur: Statilius et Gabinius uti cum magna manu duodecim simul opportuna loca urbis incenderent, quo tumultu facilior aditus ad consulem ceterosque quibus insidiae parabantur fieret: Cethegus Ciceronis ianuam obsideret eumque vi aggrederetur, alius autem alium, sed filii familiarum, quorum ex nobilitate maxuma pars erat, parentis interficerent: simul caede et incendio perculsis omnibus ad Catilinam erumperent. 3 Inter haec parata atque decreta Cethegus semper querebatur de ignavia sociorum: illos dubitando et dies prolatando magnas opportunitates conrumpere: facto, non consulto in tali periculo opus esse, seque, si pauci adiuvarent, languentibus aliis, inpetum 4 in curiam facturum. Natura ferox vehemens manu promptus erat, maxumum bonum in celeritate putabat.X

1 XLIV. Sed Allobroges ex praecepto Ciceronis per Gabinium ceteros conveniunt: ab Lentulo Cethego Statilio, item Cassio postulant iusiurandum, quod signatum ad civis perferant: 2 aliter haud facile eos ad tantum negotium inpelli posse. Ceteri nihil suspicantes dant, Cassius semet eo brevi venturum polli3 cetur ac paulo ante legatos ex urbe proficiscitur. Lentulus cum

La lezione Faesulanum è dunque guasta, ma non si sa qual' altra sostituirvi. Alcuno ha suggerito suburbanum. L. Bestia era partecipe della congiura, v. c. 17, 3, ed ora creato tribuno della plebe entrava in carica, come d'uso, il 10 dicembre. Ed anche ciò fa vedere l'impossibilità del Faesulanum; perchè al 10 dicembre Catilina doveva esser già da molto arrivato a Fiesole. Proxuma nocte. Secondo Cicerone (3a Catilin. 10) Lentulo et aliis Saturnalibus caedem fieri atque urbem incendi placebat; dunque al 17 dicembre, nel qual giorno cominciavano le feste dei Saturnali. Coniurationis; astratto pel concreto coniuratorum. Quisque, maschile perchè si riferisce all'idea di coniuratores, sebbene prima ci fosse il femminile cetera multitudo con. 2. Ea, cioè negotia. Obsidĕret, v. 27, 2.

[ocr errors]

Simul, etc., cioè simul ac caede... perculissent omnes. 3. Dies prolatando, cioè prolatando rem de die in diem; nota il verbo prolatare derivato dal supino di profero. Anche Cicerone dice nel luogo citato che Cetego accusava gli altri di lentezza e che la loro deliberazione di sollevarsi il dì dei Saturnali nimis longum videbatur; perciò hanc Cethego cum ceteris controversiam fuisse.

XLIV, 1. Iusiurandum. Intendi qui una dichiarazione scritta e firmata. Signatum. Gli antichi in luogo della nostra firma, apponevano un sigillo (signum) coll'anello che ognuno portava. 2. Eo, cioè in Gal

eis T. Volturcium quendam Crotoniensem mittit, ut Allobroges prius quam domum pergerent cum Catilina data atque accepta fide societatem confirmarent. Ipse Volturcio litteras ad Cati- 4 linam dat, quarum exemplum infra scriptum est: Quis sim ex eo quem ad te misi cognosces. Fac cogites, in quanta cala- 5 mitate sis, et memineris te virum esse: consideres quid tuae rationes postulent: auxilium petas ab omnibus, etiam ab infimis'. Ad hoc mandata verbis dat: cum ab senatu hostis iudicatus 6 sit, quo consilio servitia repudiet? in urbe parata esse quae iusserit: ne cunctetur ipse propius accedere.

XLV. His rebus ita actis, constituta nocte qua proficisce- 1 rentur, Cicero per legatos cuncta edoctus L. Valerio Flacco et C. Pomptino praetoribus imperat, ut in ponte Mulvio per insidias Allobrogum comitatus deprehendant: rem omnem aperit, cuius gratia mittebantur: cetera, uti facto opus sit, ita agant permittit. Illi, homines militares, sine tumultu praesidiis col- 2 locatis sicuti praeceptum erat occulte pontem obsidunt. Post- 3 quam ad id loci legati cum Volturcio venerunt, et simul utrimque

liam. 3. Crotoniensem; di Crotona, città dell'Italia merid., oggi Cotrone. Era stata fondata dagli Achei e nel 560/194 ricevette una colonia Romana. · 4. Volturcio... ad Catilinam; nota il dat. della persona a cui si affida la lettera e l'accus. con l'ad per indicare la persona cui è indirizzata. Exemplum infra scriptum, v. 33, 4. Quis sim. Cicerone riporta la lettera con qualche lieve differenza. Eccola (Catil., 3, 2): Quis sim, scies ex eo quem ad te misi. Cura ut vir sis, et cogita quem in locum sis progressus. Et vide quid tibi iam sit necesse, et cura ut omnium tibi auxilia adiungas, etiam infimorum. 5. Ab infimis. A chi alluda è spiegato nel § seguente. 6. Servitia

[ocr errors]
[ocr errors]

= i servi.

XLV, 1. Constituta nocte. Fu la notte dal 2 al 3 dicembre del 691/63, come si rileva dalla terza Catilinaria di Cicerone, che racconta le stesse cose press'a poco nello stesso modo. L. Valerio Flacco. In giovane età aveva militato sotto il padre (menzionato a 33, 3 nota ad argentum aere solutum), poi era stato tribuno dei soldati in Cilicia, questore in Spagna, ayeva guerreggiato pure in Creta, ora era pretore; l'anno dopo poi governò come propretore l'Asia e nel 695/59 accusato di concussione fu difeso da Cicerone ed assolto. C. Pomptino vincitore degli Allobrogi nel 693/61 essendo allora propretore nella Gallia Narbonensis; nel 703/51 fu poi legato di Cicerone in Cilicia. - In ponte Mulvio. Oggi chiamato Ponte Molle al nord di Roma; per esso passava la Via Flaminia. Allobrogum comitatus: tutta la comitiva degli Allobrogi, cioè essi e quelli che li accompagnavano. 2. Militares; come vir consularis era colui che era stato console, così militaris chi era stato miles, e perciò s'era abituato alla disciplina militare e aveva acquistato quell'energia e quelle virtù che s'imparano a questa scuola. Cfr. c. 59, 6. 3. Ad id loci. Così Sal

« IndietroContinua »