Immagini della pagina
PDF
ePub

16

existumo, patres conscripti, omnis cruciatus minores quam facinora illorum esse: sed plerique mortales postrema meminere, et in hominibus inpiis sceleris eorum obliti de poena disserunt, si ea paulo severior fuit.

D. Silanum, virum fortem atque strenuum, certo scio quae dixerit studio rei publicae dixisse, neque illum in tanta re gratiam aut inimicitias exercere: eos mores eamque modestiam viri 17 cognovi. Verum sententia eius mihi non crudelis - quid enim in talis homines crudele fieri potest? sed aliena a re publica 18 nostra videtur. Nam profecto aut metus aut iniuria te subegit, Silane, consulem designatum genus poenae novom decernere. 19 De timore supervacaneum est disserere, cum praesertim dili20 gentia clarissumi viri consulis tanta praesidia sint in armis, De poena possum equidem dicere, id quod res habet, în luctu atque miseriis mortem aerumnarum requiem, non cruciatum esse, eam cuncta mortalium mala dissolvere, ultra neque curae neque

pensiero tutto viene ad essere espresso come un'opinione particolare di chi parla. Ciò è evidente quando equidem si unisce alla prima persona, quando poi si unisce con altre persone, potrebbe venir tradotto con un «pare a îne, credo io, in fede mia o simili; per es., c. 52, 16: vanum equidem hoc consilium est. — Postrema: solo le ultime circostanze dei fatti; ad es., trattandosi di un delitto seguito dalla punizione, questa è il postremum del fatto.

-

[ocr errors]

16. Virum fortem et strenuum. Differiscono questi due aggettivi in ciò che fortis è colui che sa tollerare le avversità ed ha l'animo forte; strenuus chi è pronto di mano, laborioso, attivo, chi non indietreggia davanti ai pericoli. La fortitudo è dell'animo, la strenuitas si accompagna colla vigoria del corpo. 17. Quid enim, etc. Vedi quanto insista Cesare sulla gravità del delitto e però sulla gravità della pena che meriterebbe, per togliere ogni sospetto di voler colla sua proposta favorire i congiurati. Aliena a rep. nostra: contraria all'interesse del paese, perciò contraria allo studio reip. di cui Silano è animato. Per la costruzione dell'alienus v. 40, 5. 18. Metus aut iniuria si contrappongono; metus è ragion soggettiva, iniuria è ragione oggettiva, la gravità del delitto commesso. E su queste due ragioni discorre nei §§ 19 e 20. 20. De poena: della pena di morte proposta da Silano. Possum, da tradurre per condizionale come si vede dal seguente contrapposto sed per deos immortales, etc. · Id quod res habet: ciò che sta nella natura della cosa.-Mortem aerumnarum requiem. Cesare seguiva l'idea degli Epicurei che l'anima finisse col corpo, sicchè la morte fosse il termine di tutte le miserie di quaggiù. E che questa idea non fosse attribuita solo da Sallustio a Cesare, n'è prova il fatto che la ricorda anche Cicerone nella 4a Catilinaria (4, 7), dove parlando delle due proposte di Silano e di Cesare, dice di quest'ultimo: alter intelligit mortem ab dis immortalibus non esse supplicii causa constitutam, sed aut necessitatem naturae aut

gaudio locum esse. Sed per deos inmortalis, quamobrem in sen- 21 tentiam non addidisti, uti prius verberibus in eos animadvorteretur? An quia lex Porcia vetat? At aliae leges item con- 22 demnatis civibus non animam eripi, sed exsilium permitti iubent. An quia gravius est verberari quam necari? Quid autem acer- 23 bum aut nimis grave est in homines tanti facinoris convictos? Sin quia levius est, qui convenit in minore negotio legem ti- 24 mere, cum eam in maiore neglegeris? hvil

At enim quis reprehendet, quod in parricidas rei publicae 25 decretum erit? Tempus dies fortuna, cuius lubido gentibus moderatur. Illis merito accidet, quicquid evenerit: ceterum vos, 26 patres conscripti, quid in alios statuatis considerate. Omnia 27 mala exempla ex bonis orta sunt; sed ubi imperium ad ignaros aut minus bonos pervenit, novom illud exemplum ab dignis et idoneis ad indignos et non idoneos transfertur. Lacedaemonii

[ocr errors]

Tem

laborum ac miseriarum quietem. 21. Sed: concesso pure che la morte sia una vera punizione, ecc. 22. Lex Porcia. Una legge della metà del 6° sec. di R., la quale vietava che un cittadino romano fosse ucciso o bastonato senza concedergli prima il diritto d'appello al tribunale del popolo. Aliae leges. Secondo altre leggi ai cittadini accusati di cause capitali mentre si faceva il giudizio e prima che fosse pronunziata la condanna era lecito battere la via dell'esilio, e potevano stare a Napoli o Tivoli o Preneste od altre città; allora il popolo sentenziava id ei iustum exsilium esse. 24. In minore negotio: in cosa di minore importanza, vale a dire rispetto al verberari. Neglegeris; forma di perf. antiquata in luogo di neglexeris, e così si trovano in Sallustio neglegisset, intellegerint, intellegit. 25. At enim, etc. Queste particelle servono a introdurre un pensiero attribuito all'avversario, e col quale egli dà ragione (enim) della sua precedente opinione (: nemo enim reprehendet, etc.). pus dies; tempus esprime il tempo in quanto offre svariate congiunture e combinazioni di fatti; dies è il tempo pure in quanto scorre regolarmente, e a poco a poco mitiga i sentimenti più vivi dell'animo. Così dice Virgilio in un luogo dell'Eneide: Iunonem nec longa dies pietas nec mitigat ulla. Cuius lubido cfr. c. 8, 1. 26. Ceterum, in senso avversativo cfr. Iug., 2, 4 e spesso. In alios, contrapposti a illis cioè ai congiurati; e vuol dire se condannate i congiurati, date un esempio che sarà poi applicato ad altri forse innocenti, e così farete del male. 27. Ex bonis, intendi exemplis. E il pensiero generale qui espresso viene poi dichiarato meglio con quel che segue: sed ubi imperium, etc. Dove avverti che il sed dato dai codd. dev'essere un errore, essendo da aspettarsi piuttosto un nam o un et. Ignaros aut minus bonos, ossia a quelli che o non sanno governare o per malizia governano male. Novom illud ex. si riferisce a bonis exemplis di sopra. Ab dignis et idoneis. Digni di nuovo in largo senso per meritevoli di pena»; idonei qui in senso di « cattivo»: a cui la pena sta bene, è conveniente; ripetizione del concetto digni per dargli

devictis Atheniensibus triginta viros inposuere, qui rem publi29 cam eorum tractarent. Ei primo coepere pessumum quemque et omnibus invisum indemnatum necare: ea populus laetari 30 et merito dicere fieri. Post ubi paulatim licentia crevit, iuxta 31 bonos et malos lubidinose interficere, ceteros metu terrere: ita

civitas servitute oppressa stultae laetitiae gravis poenas dedit. 32 Nostra memoria victor Sulla cum Damasippum et alios eius modi, qui malo rei publicae creverant, iugulari iussit, quis non factum eius laudabat? homines scelestos et factiosos, qui seditionibus rem publicam exagitaverant, merito necatos aiebant. 33 Sed ea res magnae initium cladis fuit. Nam uti quisque domum aut villam, postremo vas aut vestimentum alicuius concupiverat, 34 dabat operam, ut is in proscriptorum numero esset. Ita illi, quibus Damasippi mors laetitiae fuerat, paulo post ipsi trahebantur, neque prius finis iugulandi fuit quam Sulla omnis 35 suos divitiis explevit. Atque ego haec non in M. Tullio neque his temporibus vereor: sed in magna civitate multa et varia 36 ingenia sunt. Potest alio tempore, alio consule, cui item exercitus in manu sit, falsum aliquid pro vero credi: ubi hoc exemplo per senati decretum consul gladium eduxerit, quis illi finem statuet, aut quis moderabitur?

maggior forza. 28-31 e 32-34 contengono due fatti citati per confermare le cose dette. Triginta viros; i così detti trenta tiranni imposti da Sparta ad Atene dopo la guerra del Peloponneso. 29. Pessumum quemque; il fatto è narrato da Senofonte nelle Elleniche, che Sallustio sembra aver avuto qui sott' occhio; v. per es., 2, 3, 12: oûç πάντες ᾔδεσαν ἐν τῇ δημοκρατίᾳ ἀπὸ συκοφαντίας ζῶντας καὶ τοῖς καὶ λοῖς καὶ ἀγαθοῖς βαρεῖς ὄντας. Ea... laetari; la costruz. di questo verbo coll'accusativo è dell'uso classico, e scrisse anche in una lettera Cicerone: utrumque laetor et sine dolore corporis te fuisse et animo valuisse. Così si costruisce anche dolere, per es., dolere mortem alicuius. 32. Damasippum. Soprannome di L. Giunio Bruto del partito di Mario. Nell'anno 672/82 essendo pretore, per ordine del console C. Mario il giovane, fece morire i più ragguardevoli senatori del partito di Silla, e più tardi si trovò alla battaglia di Roma, e fu nel novero di quei tre o quattromila prigionieri che pochi giorni dopo Silla fece trucidare nel campo Marzio. 33. Postremo; non esprime un pensiero generale come a 14, 3, ma accenna a cosa oltre la quale non si può procedere, senso che conviene benissimo all'etimologia della parola. 34. Trahebantur, intendi ad supplicium. -- 35. Atque, copulativo e rinforzativo ad un tempo; vale: ed è bensì vero che, ecc. ». — 36. Per senati decretum. Nota l'uso della preposiz. per a designare la cosa che rende possibile checchessia, che ne dà licenza, in forza di cui la si fa; così dicesi per leges licet. Cfr.

[ocr errors]

Maiores nostri, patres conscripti, neque consili neque audaciae 37 umquam eguere, neque illis superbia obstabat, quo minus aliena instituta, si modo proba erant, imitarentur. Arma atque tela 38 militaria ab Samnitibus, insignia magistratuum ab Tuscis pleraque sumpserunt: postremo quod ubique apud socios aut hostis idoneum videbatur, cum summo studio domi exsequebantur: imitari quam invidere bonis malebant. Sed eodem illo tempore 39 Graeciae morem imitati verberibus animadvortebant in civis,

Iug., 61, 5: per condiciones ad supplicium tradi; 64, 3: per negotia publica posse. Da questo senso nei dialetti volgari la preposizione passò a designare la cagione; quindi caddero in disuso le preposizioni ob e propter. 37-42. A mettere in rilievo sempre meglio il pericolo di un cattivo esempio dato con una punizione troppo grave dei congiurati, osserva che i Romani, sebbene abbiano, senza scrupoli, molte cose imitato dalle nazioni forestiere, e fra le altre anche la fustigazione e la pena di morte, dopo tuttavia sentirono il bisogno di abolire questa pena per andar contro agli abusi. Neque consilii ... eguere. Nota prima l'uso del genitivo col verbo egere che è rarissimo in Cicerone, essendo assai più frequente con questo verbo l'ablativo, cfr. I, 7: alterum alterius auxilio eget. Nota in 2o luogo il perf. a cui risponde nella proposiz. seg. l'impf., perchè nella prima s'accenna a un fatto avveratosi in ogni tempo (non... unquam); nella seconda ad un fatto concomitante che s'avverava solo in certi casi. Si modo erant; avverti l'uso dell'indic. invece del congiuntivo in proposizione condizionale che fa parte integrale di altra proposizione espressa al congiuntivo; e ricorda a questo proposito che in generale Sallustio usa i modi con molto maggior libertà degli altri scrittori latini, e specialmente nelle proposizioni secondarie del discorso indiretto spesso si trova presso lui l'indicativo, mentre sarebbe da aspettare il congiuntivo. 38. Arma atque tela; è nota la differenza; da noi: armi difensive ed offensive. Dai Sanniti i Romani presero lo scutum o scudo quadrangolare, e il veru o verutum sorta di giavellotto. Militaria sarebbe superfluo, ma è espresso qui per contrapposto al seguente (insignia) magistratum.

-

Ab Tuscis. Sappiamo da Livio (I, 9, 3) che erano di origine etrusca e la sella curulis e la toga praetexta e gli apparitores (cioè i lictores, gli accensi, i viatores, i praecones, gli scribae), e secondo alcuni dall'uso etrusco era tolto anche il numero dei littori. Pleraque; bada di riferirlo non solo ad insignia, ma anche ad arma atque tela. Quod ubique, cfr. c. 21, 1. Imitari quam invidere bonis; l'oggetto al primo verbo si sottintende facilmente dal termine del secondo, e bonis vale bonis rebus, institutis, non hominibus. 39. Sed = « ebbene ; senso frequente in Sallustio. Graeciae morem imitati. Non già per imitazione dei Greci s'era istituita fra i Romani la pena della fustigazione e quella di morte; ma siccome queste pene erano state fissate nel codice delle XII tavole, e alla formazione di questo si credeva avesse contribuito l'imitazione della legislazione greca, perciò le sopradette pene sono qui, un po' inesattamente, riferite all'imitazione della Grecia. Questa maniera di esprimersi giovava anche agli interessi del partito di Cesare, perchè coll'affermare che la pena di morte non fosse di origine nazionale, si aveva un argomento di più per

40 de condemnatis summum supplicium sumebant. Postquam res publica adolevit et multitudine civium factiones valuere, circumveniri innocentes, alia huiusce modi fieri coepere, tum lex Porcia aliaeque leges paratae sunt, quibus legibus exsilium dam41 natis permissum est. Hanc ego caussam, patres conscripti, quo minus novom consilium capiamus, in primis magnam puto. 42 Profecto virtus atque sapientia maior in illis fuit, qui ex parvis opibus tantum imperium fecere, quam in nobis, qui ea bene parta vix retinemus.

43

Placet igitur eos dimitti et augeri exercitum Catilinae? Minume. Sed ita censeo: publicandas eorum pecunias, ipsos in vinculis habendos per municipia, quae maxume opibus valent: neu quis de eis postea ad senatum referat, neve cum populo agat: qui aliter fecerit, senatum existumare eum contra rem publicam et salutem omnium facturum'.

--

[ocr errors]

indurre il popolo a non applicarla troppo frequentemente. Summum supplicium La pena di morte; supplicium è in genere qualunque pena corporale. Cesare dice anche gravissimum supplicium come De B. G., VI, 17, 5: gravissimumque ei rei supplicium cum cruciatu constitutum est. 40. Multitudine civium factiones valuere; nelle città piccole e con pochi abitanti è più facile andare d'accordo, ma in magna civitate multa et varia ingenia sunt, v. § 35, e però si formano i partiti. - Lex Porcia aliaeque leges, v. § 22. Quibus legibus si riferisce solo ad aliae leges non a lex Porcia, la quale non parlava di esiglio. Osserva la ripetizione aliae leges quibus legibus, frequente anche in Česare e non rara nelle orazioni di Cicerone. 41. Causam... quo minus intendi: hanc causam magnam puto quae nos impediat quo minus, etc. La considerazione dell'aver i maggiori permesso l'esiglio invece della pena capitale dev'essere di gran peso, dice Cesare, per impedire a noi che a questa pena condanniamo i congiurati. 42. Ea bene parta si riferisce a tantum imperium, e piglia la forma plurale perchè esprime i varii elementi di cui consta l'imperium, conseguiti in diversi tempi, da diversi uomini, con parecchi tentativi. 43. Placet igitur... Previene un'obbiezione che suppone altri gli possa muovere in seguito alle cose dette. Nota poi il placet come l'ita censeo, espressioni tecniche dei pareri dati dai singoli membri del senato e quindi usate anche nel senso di « deliberare, deliberazioni ».

Pecunias; intendi non solo il danaro ma tutti i beni dei congiurati, epperò vedi usata qui la parola pecunia nel suo senso primitivo, un arcaismo di significato se non di forma. Cicerone nella 4a Catilin. (5, 10) usa invece bona: adiungit (Caesar) etiam publicationem bonorum. — In vinculis habendos per municipia. Qui tace Sallustio di una particolarità che ci è ricordata da Cicerone: adiungit gravem poenam municipiis, si quis eorum vincula ruperit. Ne quis, etc. Illustrano questo pensiero le parole corrispondenti della Catilinaria: sancit, ne quis eorum poenam quos condemnat, aut per senatum aut per populum levare possit.

w

« IndietroContinua »