Immagini della pagina
PDF
ePub

all' uso della scrittura, che col tempo invalse per ogni atto giuridico, e che serviva come documento della seguita stipulazione'-E da ultimo, quel che è più notevole, il suo carattere formale e rigoroso venne modificato dal diritto pretorio e della giurisprudenza, sì per la clausola doli che vi fu ammessa, e sì ancora più per la exceptio doli che venne conceduta contro di essa. e che ne rese la validità dipendente dalla causa 3.

La stipulatio e il mutuum rimasero i soli contratti stricti iuris tutti gli altri contratti e consensuali e

dit Aulus Agerius: habeo acceptumque tuli »-D. 46, 4, 18 § 1. 1 L'uso della scrittura si riscontra già nei tempi della Repubblica: Cic. Top. 25, 26; pro Rosc. Com. 4, 13. Molti esempi se ne hanno ne' Digesti, come in D. 12, 1, 40; 17, 2, 71 pr.; 45, 1, 126 § 2; 46, 1, 122 § 2. V. poi varii modelli di tali scritture in Bruns Fontes, pars II, Negotia.

2 D. 45, 1, 121 pr.: «dolumque malum huic rei promissionique abesse abfuturumque esse, stipulatus est ille, spopondit ille »; 44, 4, 4 § 15, ove si parla di una ex stipulatu actio propter doli clausulam, L, 16, 69: a Haec verba: cui rei dolus malus aberit, abfuerit, generaliter comprehendunt omnem dolum, quicumque in hanc rem admissus est, de qua stipulatio est interposita »>.

[ocr errors]

3 Gai. IV, 116: «..si stipulatus sim a te pecuniam tamquam credendi causa numeraturus, nec numeraverim,.. eam pecuniam a te peti posse certum est, dare enim te oportet, cum ex stipulatu tenearis; sed quia iniquum est, te eo nomine condemnari, placet, per exceptionem doli mali te defendi debere >> - D. 44, 4, 2 § 3: « Si quis sine causa ab aliquo fuerit stipulatus, deinde ex ea stipulatione experiatur, exceptio utique doli mali ei nocebit... Proinde et si crediturus pecuniam stipulatus est, nec credidit, et si certa fuit causa stipulationis, quae tamen aut non est secuta, aut finita est, dicendum erit, nocere exceptionem » Per la formola dell' exceptio doli, v. Cic. ad Attic. VI, 1 (che l'attribuisce all' editto di Q. Mucio pretore in Asia): «<extra quam si ita negotium gestum est, ut eo stari non oporteat ex fide bona ». E su di essa v. la mia Exceptio dol i § 10.

[ocr errors]

reali furon dichiarati bonae fidei. E su tutti i rapporti contrattuali influì il diritto pretorio con le azioni da esso introdotte a tutela della morale e dell'equità, come l'actio quod metus causa, l'actio de dolo, e con le eccezioni corrispondenti 2: tutti mezzi diretti ad impedire

1 Gai. IV, 62: «Sunt autem bona fidei iudicia haec ex empto, vendito, locato, conducto, negotiorum gestorum, mandati, depositi, fiduciae, pro socio, tutelae, rei uxoriae, alia ». V. anche III, 137. Inst. IV, 6 § 28: « Actionum autem quaedam bona fidei sunt, quaedam stricti iuris. Bonae fidei sunt hae: ex empto vendito, locato conducto, negotiorum gestorum, mandati, depositi, pro socio, tutelae, commodati, pigneratitia etc. » — Cic. de off. III, 15: « Q. quidem Scaevola, pontifex maximus, summam vim dicebat esse in omnibus iis arbitriis, in quibus adderetur ex fide bona: fideique bonae nomen existimabat manare latissime, idque versari in tutelis, societatibus, fiduciis, mandatis, rebus emptis venditis, conductis locatis, quibus vitae societas continetur: in his magni esse iudicis statuere (praesentim cum in plerisque essent iudicia contraria) quid quemque cuique praestare oporteret ». Inst. IV, 6 § 30: « In bona fidei autem iudiciis libera potestas permitti videtur iudici ex bono et aequo aestimandi, quantum actori restitui debeat ». D. 21, 1, 31, § 20: << Ea enim, quae sunt moris et consuetudinis, in bonae fidei iudiciis debent venire ».

[ocr errors]

2 L'actio quod metus causa si attribuisce a un pretore Ottavio dell' an. 680 (Cic. in Verr. III, 65); e per le parole dell'editto v. D. 4, 2, 1: « Ait praetor: Quod metus causa gestum erit, ratum non habebo. Olim ita edicebatur: Quod vi metusve causa; vis enim fiebat mentio propter necessitatem impositam contrariam voluntati, metus instantis vel futuri periculi causa mentis trepidatione. Sed postea detracta est vis mentio ideo, quia quodcumque vi atroci fit, id metu quoque fieri videatur » — L'actio de dolo viene attribuita al pretore Aquilio Gallo (Cic. de nat. deor. III, 30; de off. III, 14); ẹ per le parole dell' editto v. D. 4, 3, 1, § 1: «Verba autem edicti talia sunt: Quae dolo malo facta esse dicentur, si de his rebus alia actio non erit, et iusta causa esse debitur, iudicium dabo » Per le eccezioni corrispondenti v. Gai. IV, 117, e D. 44, 4 de doli mali et metus exceptione.

l'efficacia del contratto, ove la determinazione della volontà fosse stata viziosa. A questi progressi si congiunse l'altro del riconoscimento delle obbligazioni naturali accanto alle civili, non fornite come queste di azione, ma da potersi far valere in via di eccezione (ritenzione, compensazione, ecc.), e da poter servire di fondamento ad obbligazioni accessorie, ed anche convertirsi in obbligazioni civili mercè novazione o costituto di debito ': tali le obbligazioni derivanti da semplici convenzionį o nudi patti, ai quali s'attribuì questa limitata efficacia 2. Diversa dalla quale distinzione è l'altra di obbligazioni iuris gentium e obbligazioni iuris civilis, dipendente dal concetto che, come altrove si è detto 3, si formarono i romani giureconsulti di un dritto comune a tutti i popoli, al quale attribuirono i contratti più usuali (vendita, locazione, società, commodato, deposito e simili), tuttochè già riconosciuti e garantiti dallo stesso dritto civile romano 4.

111 concetto dell' obbligazione naturale è quello di un vinculum aequitatis D. 46, 3, 95 § 4. V. anche D. 50, 17, 84 § 1-La sua caratteristica è quella di non essere munita di azione, ma potersi far valere soltanto in via di eccezione, onde principalmente l'effetto della soluti retentio. D. 46, 1, 16, § 4 : « Naturales obligationes non eo solo aestimantur, si actio aliqua eorum nomine competit, verum etiam quum soluta pecunia repeti non potest »>-Per la completa loro teorica v. Serafini Ist. § 111.

2 D. 2, 14, 7 § 4: « Igitur nuda pactio obligationem non parit, sed parit exceptionem ». Confr. D. 19, 5, 15: «.. Et quidem conventio ista non est nuda, ut quis dicat ex pacto actionem non oriV. anche Gai. IV, 116 in f.

ri

3 V. sopra, pag. 235 in f. e 236 in princ.

4 Inst. I, 2 § 2: «.. Et ex hoc iure gentium omnes pene con

D'altra parte la categoria dei contratti reali venne ampliata dalla giurisprudenza, ammettendosi una causa civile e quindi un contratto pienamente efficace quando si fosse convenuta una prestazione dall' una parte ed una controprestazione dall'altra, e l' una vi avesse adempiuto con l'accettazione dell' altra; e i casi, molto varii, di tal genere, i giureconsulti ordinarono, secondo l'oggetto dell' obbligazione, in quattro specie do ut des, do ut facias, facio ut des, facio ut facias 1. I'

tractus introducti sunt, ut emptio venditio, locatio conductio, societas, depositum, mutuum et alii innumerabiles ». D. 1, 1, 5: « Ex hoc iure gentium.... commercium, emtiones, venditiones, locationes, conductiones, obligationes institutae; exceptis quibusdam, quae a jure civili introductae sunt ». D. 2, 14, 7 pr. e § 1: « Iuris gentium.. contractus, ut emtio, venditio, locatio conductio, societas, commodatum, depositum, et ceteri similes contractus ». V. anche Gai. 11, 132 E all' ius gentium attribuirono anche i contratti innominati (de' quali qui in seguito) e i semplici patti. D. 2, 14, 7 §§ 2 e 4. Onde l'enunciazione nel proemio della cit. 1. 7: « Iuris gentium conventiones quaedam actiones pariunt, quaedam exceptiones ».

))

1 D. 2, 14, 7 § 2: « Sed et si in alium contractum res non transeat, subsit tamen causa, eleganter Aristo Celso respondit, esse obligationem; ut puta dedi tibi rem, ut mihi aliam dares, dedi, ut aliquid facias, hoc ovvahλayμa (contractum) esse, et hinc nasci civilem obligationem ». D. 19, 5, 5 pr.: « In hac quaestione totius ob rem dati tractatus inspici solet, qui in his competit speciebus. Aut enim do tibi ut des, aut do ut facias, aut facio ut des, aut facio ut facias Notevole che nella prima di queste rubriche (do ut des) venne messa la permuta, la quale così fu trattata come contratto reale innominato, dovechè la compravendita, alla quale è tanto affine, venne riguardata qual contratto consensuale. D. 19, 4, 1 § 2: << Item emtio ac venditio nuda consentientium voluntate contrahitur; permutatio autem ex re tradita initium obligationi praebet, alioquin si res nondum tradita sit, nudo consensu constitui obligationem dicemus, quod in his dumtaxat receptum est, quae nomen

quali contratti, perchè mancanti di un proprio nome (e però chiamati dai moderni contratti innominati), vennero dall'editto tutelati con un'azione in factum o praescriptis verbis 1.

E in fine ad alcuni patti si accordò anche l'effetto di un'azione, e furono: 1) i patti aggiunti ai contratti di buona fede, che si poterono far valere con la stessa azione contrattuale, pacta adiecta 2; 2) altri patti ri.conosciuti dal diritto pretorio e muniti da questo di azioni speciali, pacta praetoria 3; 3) altri provvisti di azione da costituzioni imperiali, pacła legitima 4. Le

suum habent, ut in emtione, venditione, conductione, mandato ». V. anche D. 19, 5, 5 § 1.

1 D. 19, 5, 1 pr: « Nonnunquam evenit, ut cessantibus iudiciis proditis et vulgaribus actionibus, quum proprium nomen invenire non possumus, facile descendamus ad eas, quae in factum appellantur »; 2: « nam, quum deficiant vulgaria atque usitata actionum nomina, praescriptis verbis agendum est »; 3: « in quam necesse est confugere, quoties contractus existunt, quorum appellationes nullae iure civili proditae sunt »>.

2 Purchè vi fossero aggiunti non « ex intervallo » ma «< in con tinenti», nel quale caso si reputavano «< inesse contractui » e far parte integrante di esso. D. 2, 14, 7 § 5-E i più notevoli fra i pacta adiecta furono il pactum de retrovendendo, il pactum protimiseos, quello dell'addictio in diem, la lex commissoria, il pastum displicentiae, il pactum de non alienando, il pactum antichreticum. Per i quali v. Serafini Ist. § 142.

3 I più importanti pacta practoria furono: il pactum hypothecae, il constitutum, il receptum arbitrii, il receptum nautarum et cauponum. Sui quali v. Serafini Ist. § 143.

4 Veramente la nozione de'pacta legitima si può rannodare a tempi molto antichi, ricordando p. e. il testo delle 12 tavole (tab. I n. 6 e 7): « Rem ubi pacunt, orato. Ni pacunt, in comitio aut in foro ante meridiem caussam coiciunto ». Ed è anche generica la definizione che se ne då in D. 2, 14, 6: « Legitima conventio est, quae

« IndietroContinua »