Dall'interno del libro
Risultati 1-3 di 86
Pagina 63
Padronissimi gli storicisti di dire che Dio non esiste, che non ci sono nč valori nč
il Valore trascendente; ma devono anche sentirsi obbligati ad accettare le
conseguenze, cioč che gli uomini, la storia, le cose esistono tutti come fatti e non
come ...
Padronissimi gli storicisti di dire che Dio non esiste, che non ci sono nč valori nč
il Valore trascendente; ma devono anche sentirsi obbligati ad accettare le
conseguenze, cioč che gli uomini, la storia, le cose esistono tutti come fatti e non
come ...
Pagina 258
Bongioanni chiarisse il rapporto tra l'eroe e l'uomo. Vorrei sapere in che
veramente l'eroe si differenzia dall'uomo. Perchč l'eroe č un uomo, non un semi-
dio... BoNGIoANNI. – Questo equivale a porsi il problema: perchč non tutti sono
eroi?
Bongioanni chiarisse il rapporto tra l'eroe e l'uomo. Vorrei sapere in che
veramente l'eroe si differenzia dall'uomo. Perchč l'eroe č un uomo, non un semi-
dio... BoNGIoANNI. – Questo equivale a porsi il problema: perchč non tutti sono
eroi?
Pagina 261
Ora noi, noi in carne ed ossa, possiamo ben usare la nostra fantasia a sognare l'
eroe splendido che vorremmo essere: questo sogno non ci esime dal dovere
prossimo, d'esser uomini, di saper essere uomini, di riuscire ad esser uomini.
Ora noi, noi in carne ed ossa, possiamo ben usare la nostra fantasia a sognare l'
eroe splendido che vorremmo essere: questo sogno non ci esime dal dovere
prossimo, d'esser uomini, di saper essere uomini, di riuscire ad esser uomini.
Cosa dicono le persone - Scrivi una recensione
Nessuna recensione trovata nei soliti posti.
Sommario
ORGANO DELLISTITUTO DI STUDI FILOSOFICI | 133 |
DIRETToRE DELLISTITUTO DI STUDI FILosorici i | 439 |
ALIoTTA A Il ritorno al metodo scientifico nella filosofia contemporanea p 3 | |
Altre edizioni - Visualizza tutto
Parole e frasi comuni
afferma Aristotele ARLANDI assoluto attivitā atto AUGUSTo GUzzo bisogna Bongioanni Circolo di Vienna comune concetto concezione concreto conoscenza conoscere considerare coscienza costituisce critica dell'eroe dell'esistenza dell'essere determinazione dialettica dice distinzione divenire divina dogmatica dottrina Duns Scoto ENRICO CASTELLI eroica esigenza esistenza esso etico Facoltā Filosofica Italiana fondamentale fondamento forma gnoseologia GUzzo Hegel ideale implica infinita Kant kantiana l'eroe l'essere l'infinito l'uomo legge linguaggio logica MAzzANTINI mente metafisica molteplicitā mondo morale natura necessario necessitā noumeno nuovo ontologica parlare pensare pensiero Platone possa possibilitā potenza pratica presente presupposti principio problema Prof proprio punto quod ragione rapporto razionale reale realismo realizza realtā Redanō relazione ricerca filosofica rivela Rosmini scientifico scienza senso sentimento significato sinolo sintesi sistema Societā Filosofica Italiana soggetto soltanto speculativa Spinoza spirito spirituale storia storico struttura Studi Filosofici sviluppo tale teoretica termini tomistica trascendenza umana universale Universitā di Pavia valore veritā Vezzani volontā zione