Non-persone: l'esclusione dei migranti in una società globale

Copertina anteriore
Feltrinelli Editore, 1999 - 267 pagine
Mentre le cronache registrano di continuo la morte in mare di "clandestini", gran parte dei mezzi di comunicazione di massa alimenta senza sosta il panico sull"'invasione" del nostro paese da parte di immigrati provenienti dal Terzo mondo. Non si tratta in realtà di una lettura specifica dei soli media, ma di un più complessivo atteggiamento di chiusura della società italiana verso gli stranieri, in un Paese dove anche la sfera della politica non si dimostra consapevole del problema del riconoscimento dei diritti di cittadinanza ai nuovi migranti. Nel descrivere gli umori più profondi della società italiana Dal Lago si schiera in modo deciso, in un libro polemico e documentato, perché in gioco sono i contenuti più profondi su cui si regge la democrazia. (unilibro.it).
 

Sommario

Sezione 1
7
Sezione 2
23
Sezione 3
63
Sezione 4
97
Sezione 5
98
Sezione 6
100
Sezione 7
113
Sezione 8
143
Sezione 9
179
Sezione 10
205
Sezione 11
237
Sezione 12
267
Copyright

Altre edizioni - Visualizza tutto

Parole e frasi comuni

Informazioni bibliografiche