Non-persone: l'esclusione dei migranti in una società globaleFeltrinelli Editore, 1999 - 267 pagine Mentre le cronache registrano di continuo la morte in mare di "clandestini", gran parte dei mezzi di comunicazione di massa alimenta senza sosta il panico sull"'invasione" del nostro paese da parte di immigrati provenienti dal Terzo mondo. Non si tratta in realtà di una lettura specifica dei soli media, ma di un più complessivo atteggiamento di chiusura della società italiana verso gli stranieri, in un Paese dove anche la sfera della politica non si dimostra consapevole del problema del riconoscimento dei diritti di cittadinanza ai nuovi migranti. Nel descrivere gli umori più profondi della società italiana Dal Lago si schiera in modo deciso, in un libro polemico e documentato, perché in gioco sono i contenuti più profondi su cui si regge la democrazia. (unilibro.it). |
Sommario
Sezione 1 | 7 |
Sezione 2 | 23 |
Sezione 3 | 63 |
Sezione 4 | 97 |
Sezione 5 | 98 |
Sezione 6 | 100 |
Sezione 7 | 113 |
Sezione 8 | 143 |
Sezione 9 | 179 |
Sezione 10 | 205 |
Sezione 11 | 237 |
Sezione 12 | 267 |
Altre edizioni - Visualizza tutto
Non-persone: l'esclusione dei migranti in una società globale Alessandro Dal Lago Anteprima limitata - 2006 |
Non-persone: l'esclusione dei migranti in una società globale Alessandro Dal Lago Visualizzazione estratti - 1999 |
Parole e frasi comuni
albanesi alcuni altre base Bologna campi capacità caso cercano certo città cittadini civile clandestini condizione controllo Costa costituito criminalità cultura culturale cura dati definito definizione dice diritti diverse donne economico effetti esempio esiste europea evidente fare fenomeni fondo forme generale Genova giorni giuridico governo gruppo guerra immigrati Italia italiani lavoro Lega legge legittima libertà locale luogo marzo massa media mente mercato migranti migrazioni Milano minaccia misure mondiale mondo morale Mulino naturale nazionale necessario nemico nero Nord notare numero nuova oggi operazioni organizzata ovviamente paesi parlare paura pensi persona politica polizia popolazione porta possibile possono potere pratiche privi processi profughi proprio pubblica punto questione quotidiani rappresenta razzismo realtà relazioni Repubblica retorica ruolo scientifica scienza sembra senso comune sera siano sicurezza simbolica sinistra sistema sociale società sociologia soggetti spesso stampa storia stranieri sviluppo termini Torino trasformazione tratta trovato umani veda vengono vero verso viene vista vivere zione
Riferimenti a questo libro
The Politics of Recognizing Difference: Multiculturalism Italian-style R. D. Grillo,Jeff C. Pratt Visualizzazione estratti - 2002 |
Porte chiuse: cultura e tradizioni africane attraverso le storie di vita ... Luigi Perrone Anteprima non disponibile - 1995 |