Cenni storici sulla liguria e su Genova |
Cosa dicono le persone - Scrivi una recensione
Nessuna recensione trovata nei soliti posti.
Altre edizioni - Visualizza tutto
Parole e frasi comuni
aggregati all'albergo Agostino Albenga alcuni altre Andrea antichi Antonio Arciv Arcivescovo Arcivescovo di Genova ascritta Batta Benedetto capo Cardinale Carlo Cesare CIBO circa città cittadini colle comune conosciuti Consiglio Consoli d'Albenga data Doge Domenico Dominicano Doria durò ebbe eletto erano estinta Famiglia fazione FIESCHI Filippo Finale forma Francesco Francia furono generale Genovesi Giacomo Giambattista Gian Giorgio Giovanni Girolamo Giulio Giuseppe GIUSTINIANI governo GRIMALDI guerra Guglielmo Boccanegra l'anno leggi Liguri Lorenzo Luca Luigi luogo maggior MALASPINA Marco Maria MARINI medesimo mezzo Minorita Nicolò nobili nome nominato nova nuovo opere ordine oriundi PALLAVICINI Paolo Parlamento PASSANO Pietro poco Podestà popolo Porto Potenze potere presa presso principio pubblica pure Repubblica ROVERE Sagone sarà saranno Sarzana Savonese scovo secolo Signori SPINOLA stabilire Stefano Superior generale terra venne Vesc Vescovo di Brugnato Vescovo di Genova Vescovo di Luni Vescovo di Noli Vescovo di Savona Vescovo di Ventimiglia volta Voltri
Brani popolari
Pagina 127 - PER GRAZIA DI DIO RE DI SARDEGNA, DI CIPRO E DI GERUSALEMME, DUCA DI SAVOIA E DI GENOVA, ECC.
Pagina 113 - Ciò, che può fare per i diritti e la restaurazione « de' suoi popoli un governo non d'altro fornito che « di giustizia e ragione, tutto, e la nostra coscienza « lo attesta, e le corti più remote lo sanno, tutto fu « tentato da noi senza riserva, e senza esitazione. « Nulla più dunque ci avanza, se non di raccoman...
Pagina 113 - Ciò che può fare per i diritti e la restaurazione dc'suoi popoli un Governo non d'altro fornito che di giustizia e ragione, tutto, e la nostra coscienza lo attesta e le corti più remote lo sanno, tutto fu tentato da noi senza riserva e senza esitazione. Nulla più dunque ci avanza se non di raccomandare alle...
Pagina 67 - Costituzione degli Stati Genovesi quale esisteva nell'anno 1797, con quelle modificazioni che il voto generale, il pubblico bene e lo spirito dell'originale Costituzione del 1576 sembrano richiedere, è ristabilita.
Pagina 67 - Genova, è divenuto necessario il provvedere al mantenimento del buon ordine e governo di questo Stato. Considerando che il desiderio generale della Nazione Genovese, pare essere di ritornare a quell'antico Governo, sotto il quale godeva libertà, prosperità ed indipendenza ; e considerando altresì che questo desiderio sembra essere conforme ai principii riconosciuti dalle alte Potenze alleate, di restituire a tutti i loro antichi diritti e privilegi; Dicbiaro t AKT.
Pagina 114 - Nulla più dunque ci avanza , se non di raccoman« dare alle potestà municipali , amministrative e giu« diziali l'interino esercizio dell'ufficio loro, al sucv cessivo governo la cura dei soldati che avevamo « cominciato a formare , e degl' impiegati che hanno « lealmente servito , a tutti i popoli del Genovesato «la tranquillità, della quale non é alcun bene più « necessario alla nazione. Dalla pubblica alla privata « vita ritraendoci , portiamo con esso noi un dolce «sentimento di gratitudine...
Pagina 68 - ABT. 4. Che questo Governo provvisorio assumerà ed eserciterà i poteri Legislativo ed Esecutivo dello Stato, e determinerà un sistema temporaneo, o prorogando e modificando le leggi esistenti , ovvero ristabilendo e modificando le antiche, nel modo che gli sembrerà espediente per il bene dello Stato e la sicurezza dei cittadini, loro persone e proprietà.
Pagina 26 - JNe'rimanenti consiglieri, siccome pur degli anziani non si richiederanno -chiarezza di condizione, abbondanza d'agi o matricola d'arte, ma ciascheduno verrà approvato secondo che •avrà più voci. L'arti e mestieri con pubblica rappresentanza saran...
Pagina 27 - ... medesime alla giornata. I deputati del dominio e delle colonie saranno così distribuiti: due per ogni Riviera, due altresì per le colonie, e un solo per l Oltregioghi. Gli otto nobili avranno in cura e custodia la camera del comune. Essi ne faranno i pagamenti. Congregati insieme con gli anziani del popolo sotto la presidenza del podestà e del capitano delibereranno sopra le cose tutte di stato; se non che le paci, le guerre, le leghe e simili negozii gravi diffinir non potranno senza l'approvazione...
Pagina 120 - Feudi imperiali, che erano stati uniti alla già repubblica Ligure, sono riuniti definitivamente agli Stati di SM il re di Sardegna; nello stesso modo...