Questo ponte s'ha da fareLo stretto di Messina e le opere incompiute che bloccano l'Italia 251 a.C.: il console Lucio Cecilio Metello unisce Calabria e Sicilia con un sistema di zattere galleggianti. Un ponte provvisorio per elefanti, carri e soldati. 1870: l'ingegnere Carlo Navone progetta un tunnel ferroviario. Solo quattro anni di lavoro e otto chilometri di binari sottomarini per collegare Reggio e Messina. 2008: se ne sono occupati 33 governi, 234 ministri e sono passate 12 legislature. Un quintale di documenti e 160 milioni di euro spesi. Lo hanno promesso tutti: Mussolini, Craxi, Prodi e Berlusconi. Ma del ponte nemmeno l'ombra. Cosa saranno mai tre chilometri? Passeggiando in tutta tranquillità, si percorrono in meno di tre quarti d'ora. Eppure è dalla notte dei tempi che tre chilometri di mare tengono lontana la Sicilia dal resto d'Italia. File interminabili per imbarcarsi sui traghetti, disservizi e ritardi da record: ecco come tre chilometri si trasformano in un'avventura costosa. Negli ultimi anni si è fatto un gran parlare del Ponte sullo Stretto, definendolo ogni volta in un modo diverso: grande opera, ecomostro, segno del progresso, favore alla mafia, simbolo di rinascita... Mille e più attributi che hanno alzato un inutile polverone attorno a un progetto considerato l'emblema di un Paese immobile. Con Questo ponte s'ha da fare, Giuseppe Cruciani svela impietosamente scandali, cifre e retroscena dell'Italia dei cantieri bloccati, dall'autostrada Tirrenica alla metropolitana di Roma, dai treni ad Alta Velocità alla Salerno-Reggio Calabria. Ma nella classifica delle opere incompiute, il ponte resta al primo posto: la società Stretto di Messina è nata nel 1971, da allora sono stati spesi fiumi di denaro da governi di qualsiasi colore, con l'unico risultato di aver accatastato una montagna di progetti e documenti. Oggi continuiamo a chiederci se vale la pena di affrontare questa impresa, trascurando un dato incontrovertibile: tornare sui nostri passi costerebbe molto più che portare a termine il lavoro. E' ora di accettare questa sfida, non tanto per scrivere l'ultimo capitolo dell'unità d'Italia, ma per far sì che tre chilometri tornino a essere tre chilometri. Per chiunque. |
Cosa dicono le persone - Scrivi una recensione
Nessuna recensione trovata nei soliti posti.
Sommario
Sezione 1 | |
Sezione 2 | |
Sezione 3 | |
Sezione 4 | |
Sezione 5 | |
Sezione 6 | |
Sezione 7 | |
Sezione 8 | |
Sezione 10 | |
Sezione 11 | |
Sezione 12 | |
Sezione 13 | |
Sezione 14 | |
Sezione 15 | |
Sezione 16 | |
Sezione 9 | |
Altre edizioni - Visualizza tutto
Parole e frasi comuni
abbiamo alcuni altre ambientale anno appalti arrivare aumentare autostrade avanti basta Berlusconi bisogna bloccare Calabria cambiare caso cento certo chilometri circa collegamento comunicazione continua conto costi costruzione dati dice dire diventa economico esempio euro fanno fare finanziamento finito giornali giorno governo grande grandi gruppo infrastrutture Insomma invece investimenti Italia italiana l’Italia l’opera lavori legge linea locali lungo mafia maggioranza mare media mettere miliardi miliardi di euro milioni milioni di euro ministro mondo nuova oggi opere ormai Paese parlare passati pensare periodo persone Pietro poco politica ponte sullo Stretto portare possibile possono potere potrebbe prendere presenta presidente privati Prodi progetto proprio pubblici punto pure quattro realizzazione Regione resta ricorda rischio rispetto risultato sarà sarebbe scritto Sera Sergio Cofferati serve Sicilia sicuramente sistema società soldi sostiene spese spiega strade Stretto di Messina studi traffico trasporti tratta treni troppo trovato ultimi un’opera vedere velocità vengono viene vista vogliono voleva