Storie che curano. Lo psicodramma pubblico: Lo psicodramma pubblicoScritto a più mani, il libro intreccia tecnica, teoria, narrazione, immagine e poesia, in un dialogo continuo tra intenzionalità professionale di chi conduce uno psicodramma e le risonanze di chi lo vive dall'interno. |
Cosa dicono le persone - Scrivi una recensione
Nessuna recensione trovata nei soliti posti.
Sommario
Prefazione | 7 |
Presentazione | 11 |
1 Lo psicodramma pubblico | 13 |
2 Storie che curano | 37 |
3 Il concetto di spontaneitàcreatività al centro dello psicodramma pubblico | 85 |
4 Le tecniche psicodrammatiche
nei contesti pubblici | 109 |
5 Le voci dei partecipanti | 147 |
Glossario | 164 |
170 | |
Altre edizioni - Visualizza tutto
Parole e frasi comuni
alcuni altre amici arriva ascoltare aspetti attività attore ausiliari azione bambini bisogno buono cambiamento capacità capire casa cerchio chiamato comunità concetto consente contenuti contesto continuativo costituisce creare creatività cura dato dimensione dire diventa diverso doppio dramma elementi emotiva emozioni esperienze fare fase forma funzione gioco giorno gruppo guardare importante incontro interpretare l’altro lascia lavoro luogo mano membri del gruppo mente metodo mette momento mondo Moreno nuovi occhi osservatore padre parole partecipanti partecipazione particolare passato personalità persone piccola porta possibilità possono posto potuto prendere presente processo proprio protagonista psico psicodramma pubblico psicologiche punto racconto ragazzi rappresentazione reale realizza realtà relazionale relazioni ricordo riscaldamento rispetto ruolo scelta scena sedie senso sento serata sessione significa situazioni sociale sociometria soggetto spazio specchio specifico spesso spontaneità storia successo sviluppo teatro teatro della spontaneità teatro di psicodramma tecnica terapeutico termine tratta trovare umano vedere vengono vicino viene vissuto vista vivere volare volta volte