Annali di Livorno dalla sua origine sino all'anno 1840: colle notizie riguardanti i luoghi più notevoli antichi e moderni dei suoi contorniTipografia Giulio Sardi, 1842 |
Dall'interno del libro
Risultati 1-5 di 50
Pagina 4
... Livornesi dai Liburni , di cui tuttora portano il nome ; popoli che avanti i Romani si resero famosi sulle coste dell'Adriatico per la pro- digiosa celerità dei loro navigli . - Nè mancò finalmente chi giudicando il primitivo Labrone ...
... Livornesi dai Liburni , di cui tuttora portano il nome ; popoli che avanti i Romani si resero famosi sulle coste dell'Adriatico per la pro- digiosa celerità dei loro navigli . - Nè mancò finalmente chi giudicando il primitivo Labrone ...
Pagina 13
... Livornesi , scendeva quindi direttamente a Porto Pisano , a Turrita , ed in conseguenza an- che a Labrone , da dove con altro consimile tratto di strada congiungevasi poscia di nuovo per lo Stagno , e pel moderno Coltano all ' Emilia ...
... Livornesi , scendeva quindi direttamente a Porto Pisano , a Turrita , ed in conseguenza an- che a Labrone , da dove con altro consimile tratto di strada congiungevasi poscia di nuovo per lo Stagno , e pel moderno Coltano all ' Emilia ...
Pagina 25
... Livornesi ) , con S. Stefano , e con la via pubblica ( parte del vecchio diverticolo dell'Emilia ) , ed in fine con Waralda , Salaregi , Casale - meruli , Oliveto , e Carbonaja villaggi a Livorno vicini nel piano del Porto . ( 33 ) ...
... Livornesi ) , con S. Stefano , e con la via pubblica ( parte del vecchio diverticolo dell'Emilia ) , ed in fine con Waralda , Salaregi , Casale - meruli , Oliveto , e Carbonaja villaggi a Livorno vicini nel piano del Porto . ( 33 ) ...
Pagina 31
... Livornesi : Che anzi esse non meno fervorose si diedero ben tosto ad inalzare in onore della medesima S. Martire due Chiese , che una sem- plice , e l'altra col titolo di Pieve . za . - La prima venne fabbricata presso al luogo detto ...
... Livornesi : Che anzi esse non meno fervorose si diedero ben tosto ad inalzare in onore della medesima S. Martire due Chiese , che una sem- plice , e l'altra col titolo di Pieve . za . - La prima venne fabbricata presso al luogo detto ...
Pagina 46
... Livornesi ; mentre robusti della persona ( che l'aria nei di loro contorni era allora purissima , non essendosi per anche da quelli ritirato il Porto Pisano con lasciarvi delle lagune ) saranno indubitatamente concorsi a parteciparne in ...
... Livornesi ; mentre robusti della persona ( che l'aria nei di loro contorni era allora purissima , non essendosi per anche da quelli ritirato il Porto Pisano con lasciarvi delle lagune ) saranno indubitatamente concorsi a parteciparne in ...
Parole e frasi comuni
alcuni allora Annali anno antico Ardenza Arni Arno battaglia della Meloria Calambrone Capitanei Castello celebre Chiesa Città colle Comune Comunis Consules Conte Ugolino Contessa Convento Corsica debeant Degathie denariorum dicti Documento ejus eorum erano Eremo esisteva esso fabbrica faceva faucis Arni Fiorentini fiorini Firenze Fondaco Fundacario galere Genovesi Ghibellini Giovanni Gorgona Guelfi guerra Heremitorio Heremo Imperatore imperocchè inde istesso ita quod Italia Jacobi jure Labrone Liburna Limone Livornesi luogo maggiore Marchesi di Livorno mare marittimo Matilde medesimo Medio Evo Meloria Monte Masso Montenero Muratori narra navi nome nomine Notarii nuovo Oberhausen omai omnia omnibus opera laterizia Papa penam piano del Porto Pieve Pisana Repubblica Pontefice popoli Porto Pisano Portum Pisanum Portus Pisani poscia poteva predicta presso quod rammentato Repubblica Pisana respettivamente ridetto Rubrica Santelli secoli sino situato Spedale Stagno supradicto suprascripti Targioni teneantur terra Tersane titolo Torri Toscana Turrita Turrium tuttora varj venne villaggio