Annali di Livorno dalla sua origine sino all'anno 1840: colle notizie riguardanti i luoghi più notevoli antichi e moderni dei suoi contorniTipografia Giulio Sardi, 1842 |
Dall'interno del libro
Risultati 1-5 di 45
Pagina 9
... istesso primitivo suo nome esisteva già , conforme di sopra abbiamo avvertito , anche innanzi lo stabilimento dell ' Impero Romano . Nè di questo ci rende forse sicuri una qualche probabile con- gettura , ma bensì la più positiva , ed ...
... istesso primitivo suo nome esisteva già , conforme di sopra abbiamo avvertito , anche innanzi lo stabilimento dell ' Impero Romano . Nè di questo ci rende forse sicuri una qualche probabile con- gettura , ma bensì la più positiva , ed ...
Pagina 12
... istesso villaggio , che figurando sul Porto Pisano era pure da tanto , anche pel pic- colo porto speciale di cui andava fornito , da meritare una distinta menzione . Se non che l ' Itinerario di Antonino Pio assegnando al medesimo la ...
... istesso villaggio , che figurando sul Porto Pisano era pure da tanto , anche pel pic- colo porto speciale di cui andava fornito , da meritare una distinta menzione . Se non che l ' Itinerario di Antonino Pio assegnando al medesimo la ...
Pagina 27
... fatti situato presso il villaggio , e la contigua cala ; vale a dire sor- geva sù quell'istesso ristrettissimo spazio , che sin oggi forma la indicata piazzetta dei grani ; spazio cui servivano appunto EPOCA I. - 27.
... fatti situato presso il villaggio , e la contigua cala ; vale a dire sor- geva sù quell'istesso ristrettissimo spazio , che sin oggi forma la indicata piazzetta dei grani ; spazio cui servivano appunto EPOCA I. - 27.
Pagina 36
... istesso miserando stato di cose la grande mutazione , che testè abbiamo accennata , di mezzo appunto alla generale oppressione con straordinario contrasto , e come suole spesso dal male derivare il bene , porgeva ben tosto occasione ...
... istesso miserando stato di cose la grande mutazione , che testè abbiamo accennata , di mezzo appunto alla generale oppressione con straordinario contrasto , e come suole spesso dal male derivare il bene , porgeva ben tosto occasione ...
Pagina 44
... istesso la di lui Pieve di S. Maria , non che l'altra INSIGNE DI S. GIULIA . ( 56 ) Ma già la Repubblica Pisana robusta , e sempre più vigorosa di forze , a gloria più alta aspirando volgevasi alle conquiste oltre mare , ed a dilatare ...
... istesso la di lui Pieve di S. Maria , non che l'altra INSIGNE DI S. GIULIA . ( 56 ) Ma già la Repubblica Pisana robusta , e sempre più vigorosa di forze , a gloria più alta aspirando volgevasi alle conquiste oltre mare , ed a dilatare ...
Parole e frasi comuni
alcuni allora Annali anno antico Ardenza Arni Arno battaglia della Meloria Calambrone Capitanei Castello celebre Chiesa Città colle Comune Comunis Consules Conte Ugolino Contessa Convento Corsica debeant Degathie denariorum dicti Documento ejus eorum erano Eremo esisteva esso fabbrica faceva faucis Arni Fiorentini fiorini Firenze Fondaco Fundacario galere Genovesi Ghibellini Giovanni Gorgona Guelfi guerra Heremitorio Heremo Imperatore imperocchè inde istesso ita quod Italia Jacobi jure Labrone Liburna Limone Livornesi luogo maggiore Marchesi di Livorno mare marittimo Matilde medesimo Medio Evo Meloria Monte Masso Montenero Muratori narra navi nome nomine Notarii nuovo Oberhausen omai omnia omnibus opera laterizia Papa penam piano del Porto Pieve Pisana Repubblica Pontefice popoli Porto Pisano Portum Pisanum Portus Pisani poscia poteva predicta presso quod rammentato Repubblica Pisana respettivamente ridetto Rubrica Santelli secoli sino situato Spedale Stagno supradicto suprascripti Targioni teneantur terra Tersane titolo Torri Toscana Turrita Turrium tuttora varj venne villaggio