Uno, nessuno e centomilaGiunti Editore, 1994 - 161 pagine Opera esemplare di tutta la produzione pirandelliana, può essere considerata una sorta di "deposito" in cui il pensiero dell'autore si è andato via via sedimentando e da cui Pirandello ha attinto più volte. Attraverso il monologo del protagonista, si assiste allo scomporsi e al moltiplicarsi dell'io, non "uno", ma "centomila", quanti sono i modi in cui appare "per gli altri" e dunque per se stesso "nessuno". |
Sommario
ix | |
Sezione 2 | xxxiii |
Sezione 3 | 3 |
Sezione 4 | 24 |
Sezione 5 | 46 |
Sezione 6 | 65 |
Sezione 7 | 90 |
Sezione 8 | 109 |
Sezione 9 | 118 |
Sezione 10 | 139 |
Sezione 11 | 149 |
Sezione 12 | 153 |
Sezione 13 | 159 |
Altre edizioni - Visualizza tutto
Parole e frasi comuni
allora Anna Rosa appena atto banca basta bella bene bisogno buon capitolo capo caro casa centomila certo ch'io chiamava ciascuno conoscere corpo coscienza credere d'un dato davanti dico Dida dire diversa domanda ecco erano faceva fare Firbo forma Gengè giorno guardare immagine intanto invece l'altro lascia libro lungo m'ero mani Marco Marta Abba Mattia mente mette moglie momento mondo morte Moscarda narrativo naso nome notaro novella nulla nuovo occhi ormai padre pare parlare parole passo pazzo pensare pensiero personaggi piacere Pirandello poco porta possa possibile potuto povero proprio protagonista prova pubblica punto Quantorzo quei ragione rappresentata realtà resto riconoscere ricordo ridere romanzo sapere sarà sarebbe scrive segue sembra senso sentimenti serio siamo signor soltanto sorriso sorta specchio stava teneva testo titolo tocca tratto trova vecchio veda venire vero verso viene vista vivere voglio volevo volta volte
Brani popolari
Pagina xliv - Bruciatemi. E il mio corpo, appena arso, sia lasciato disperdere, perché niente, neppure la cenere, vorrei avanzasse di me. Ma se questo non si può fare sia l'urna cineraria portata in Sicilia e murata in qualche rozza pietra nella campagna di Girgenti, dove nacqui».
Pagina 58 - II dramma per me è tutto qui, signore: nella coscienza che ho, che ciascuno di noi - veda - si crede 'uno' ma non è vero: è 'tanti', signore, 'tanti', secondo tutte le possibilità d'essere che sono in noi: 'uno' con questo, 'uno
Pagina xxiv - Ma il mezzo più efficace e idoneo, che qui si suggerisce, sarà l'uso di speciali maschere per i Personaggi: maschere espressamente costruite d'una materia che per il sudore non s'afflosci e non pertanto sia lieve agli Attori che dovranno portarle: lavorate e tagliate in modo che lascino liberi gli occhi, le narici e la bocca.
Pagina xvii - quest'uno» che ci crediamo, in ogni nostro atto. Non è vero! non è vero! Ce n'accorgiamo bene, quando in qualcuno dei nostri atti, per un caso sciaguratissimo, restiamo all'improvviso come agganciati e sospesi: ci accorgiamo, voglio dire, di non esser tutti in quell'atto, e che dunque un'atroce ingiustizia sarebbe giudicarci da quello solo, tenerci agganciati e sospesi, alla gogna, per un'intera esistenza, come se questa fosse assommata tutta in quell'atto!
Pagina xi - Abbiamo tutti dentro un mondo di cose; ciascuno un suo mondo di cose! E come possiamo intenderci, signore, se nelle parole ch'io dico metto il senso e il valore delle cose come sono dentro di me; mentre, chi le ascolta, inevitabilmente le assume col senso e col valore che hanno per sé, del mondo com'egli l'ha dentro? Crediamo d'intenderci; non c'intendiamo mai!
Pagina 36 - A noi uomini, invece, nascendo, è toccato un tristo privilegio: quello di sentirci vivere, con la bella illusione che ne risulta: di prendere cioè come una realtà fuori di noi questo nostro interno sentimento della vita, mutabile e vario, secondo i tempi, i casi e la fortuna.
Pagina 127 - Mi tenevo il mio sentimento e cercavo di seguirlo stando in piedi, anziché andarmi a inginocchiare nella casa che gli altri gli avevano costruito. Quel punto vivo che s'era sentito ferire in me quando mia moglie aveva riso nel sentirmi dire che non volevo più mi si tenesse in conto d'usurajo a Richieri, era Dio senza alcun dubbio: Dio che s'era sentito ferire in me, Dio che in me non poteva più tollerare che gli altri a Richieri mi tenessero in conto d'usurajo.
Pagina 81 - Parole! parole che ciascuno intende e ripete a suo modo. Eh, ma si formano pure così le così dette opinioni correnti! E guaj a chi un bel giorno si trovi bollato da una di queste parole che tutti ripetono! Per esempio: «pazzo!
Pagina 36 - Non aver più coscienza d'essere, come una pietra, come una pianta; non ricordarsi più neanche del proprio nome; vivere per vivere, senza saper di vivere...
Riferimenti a questo libro
Skeptical Selves: Empiricism and Modernity in the French Novel Elena Russo Anteprima non disponibile - 1996 |
Crosspaths in Literary Theory and Criticism: Italy and the United States Gregory L. Lucente Anteprima limitata - 1997 |