Cilindri e feluche: la politica estera dell'Italia dopo l'unitàIl quarantennio che va dalla proclamazione ufficiale del Regno d'Italia, il 17 marzo 1861, all'ascesa al trono di Vittorio Emanuele III in seguito alla morte del padre, Umberto I, assassinato a Monza dall'anarchico Gaetano Bresci, coincide con il processo di costruzione dello Stato-nazione Italia. |
Cosa dicono le persone - Scrivi una recensione
Nessuna recensione trovata nei soliti posti.
Parole e frasi comuni
accettare accordo Affari Esteri agosto all'Italia assicurare austriaco avesse avrebbe Balcani Berlino Bismarck Blanc c'era Cairoli Camera Canevaro condizioni conflitto conte convenzione Corti crisi Crispi dell'impero dell'Italia Depretis dicembre dichiarazione diplomatica dispaccio erano europeo febbraio francese Francia Gabinetto Garibaldi generale gennaio Germania governo italiano Gran Bretagna guerra impegni imperi imperi centrali inglese interessi internazionale italiana Kalnoky l'alleanza l'ambasciatore l'Austria l'Austria-Ungheria l'imperatore l'Inghilterra l'Italia Lanza Launay lettera personale Londra luglio maggio Mancini mantenimento marzo Mediterraneo Melegari Menabrea ministro degli Esteri Napoleone Napoleone III negoziati neutralità nuovo pace paese Parigi pericolo Pietroburgo politica estera possibile potenze poteva preoccupazione presidente del Consiglio problema Prussia questione romana rapporto confidenziale relazioni Ricasoli Robilant Rudinì Russia Salisbury San Pietroburgo sarebbe serie settembre situazione status quo stava telegrafava telegramma Tornielli trattative trattato Triplice alleanza Tripolitania truppe Tunisi un'alleanza Venosta a Nigra Vienna Vimercati Visconti Venosta Vittorio Emanuele zione