Jack Russell TerrierIl jack russel è un cane allegro, sportivo, curioso, intelligente, pronto a imparare. Unisce le doti di coraggio di un cane da lavoro a quelle di un compagno irresistibile, dolcissimo e pieno di sense of humour. Ma a dispetto della sua aria da giocherellone peloso, ha un carattere molto forte, che richiede alcune attenzioni. Questa guida risponde a tutte le vostre domande per imparare a conoscerlo e iniziare una felice convivenza. Come scegliere un cucciolo nel modo migliore, individuando quello che risponde appieno alle vostre aspettative, introdurre il cucciolo in un nuovo ambiente e provvedere all'educazione di base, tutte le indicazioni per mantenerlo in forma con la giusta alimentazione ed evitare o curare i piccoli problemi di salute, l'arrivo di una cucciolata: il calore, la gravidanza, il parto, i cuccioli, lo standard di razza per avvicinarsi al mondo delle esposizioni, i consigli del veterinario per affrontare i problemi specifici di comportamento, alimentazione, salute. |
Cosa dicono le persone - Scrivi una recensione
Nessuna recensione trovata nei soliti posti.
Altre edizioni - Visualizza tutto
Parole e frasi comuni
acari alimentari alimenti allergie Allevamento animali anoressia antiparassitari anziani attenzione avete bambino batteri bisogna buon cagna calore cane carboidrati carne casalingo caso causare problemi cibo cimurro ciotola colpisce contatto controllare COPROFAGIA crocchette cucciolo cucciolone demodicosi denti dermatite diarrea dieta digeribili dovrà eccessiva ENCI esposizione evitare fare feci femmina gioco giorni gravidanza guinzaglio importante infettiva infezioni ingerire intestinali invece ipoallergenica JACK RUSSELL TERRIER l’alimentazione l’altra L’unico l’uomo latte leptospirosi lipidi livello malattia mangia mangime manifesta maschio meglio mesi occorre orecchie padrone pappa parassiti parassitosi particolarmente pasto patologie pedigree pelle piccoli portare il cane possibile possono potrà presente problemi di salute prodotti proprietario proteine provocare pulci pulire pulizia quantità razione razza respiratorie rischio rosicchiare sangue scatolette scelta secco settimana shampoo SINDROME DI CUSHING sintomi solitamente somministrare sostanze specie specifici spesso sporca standard sverminazione taglia temperatura testicoli TOXOPLASMOSI troppo grasso un’alimentazione un’altra uova utilizzare vaccinazioni vermi veterinario virale virus vitamine vomito zampe zecche