Pio IX (1867-1878)Il primo volume tratta dei primi anni del pontificato di Pio IX, segnati dalla crisi di fondo che investe gli stati italiani. Dopo l'iniziale coinvolgimento del papa negli entusiasmi travolgenti del '48, si passa ad una politica di incertezze e ad una certa involuzione dello stesso pontefice. Il secondo volume analizza lo stato d'animo del pontefice dopo gli avvenimenti del biennio 59-61 e le su azioni piu importanti, come la definizione dell'Immacolata Concezione e la condanna degli errori moderni (Sillabo e Quanta Cura). Nel terzo volume l'autore studia il comportamento del papa durante il Vaticano I e tenta un bilancio teologico e storico del concilio. Infine, si analizza la chiusura del suo pontificato, nel clima di ostilita tra chiesa e mondo civile. |
Cosa dicono le persone - Scrivi una recensione
Nessuna recensione trovata nei soliti posti.
Indice
12 | |
Pio IX e i cattolici orientali una questione tuttora discussa | 53 |
Il concilio Vaticano I | 111 |
Durante e dopo Porta Pia | 233 |
Dai tentatioitdi rursificagione al fatto di Cbelm | 303 |
fatto di Chelm | 320 |
Di fronte a una monarcbia ed a una repubblica | 327 |
Il Kulturkampf | 369 |
Criteri generali di governo il tramonto | 457 |
Conclusione | 527 |
Appendici | 541 |
Mons Place vescovo di Marsiglia a Pio IX Roma 3 marzo 1870 | 552 |
Adesione indiretta e implicita di mons Strossmczyer ai dogmi vaticani | 562 |
Pio IX e lItalia nel 7872 | 579 |
Ifepiscopato tirolese le leggi confessionali del decennio 60 70 la mancata | 587 |
595 | |
Il tramonto di un sogno verso uWlustria liberale | 411 |
Contro la masroneria in Europa in Brarile | 435 |
Altre edizioni - Visualizza tutto
Parole e frasi comuni
18 luglio 20 settembre AAEESS Acta alcuni all’inizio Antonelli apostolico approvata armeni ASCO austriaco avrebbe Bilio Brasile caldeo card cardinali cattolici certo Chiesa Chiesa cattolica clero Concilio Vaticano Congregazione Costantinopoli costituzione d’animo d’Italia davanti decisione definizione dell’Antonelli dell’episcopato dell’infallibilità dicembre dichiarazione difficile difficoltà diocesi direttamente documenti don Bosco Dupanloup ecclesiastica erano fasc febbraio fedeli fiducia fine Francesco Giuseppe francese Francia generale gennaio gesuiti giugno governo Hassun intransigenti italiano Kanzler Ketteler l’altro l’Antonelli l’arcivescovo l’autorità l’episcopato l’idea l’imperatore l’ordine l’ultima laici lettera lettere liberali luglio maggio MANsI marzo massoneria Melchers ministro mons mostra nomina novembre nunzio nuovo orientali Padre papa Pastor Aeternus pastorale patriarca Pio IX PIUs politica Pontefice pontificio positio poteva presenti problema Propaganda pubblica questione relativa religiosi resto Reversurus risposta romana Russia ruteni Sede segretario settembre Simeoni situazione teologia Tizzani un’altra vari vaticani venne vescovi vicario Vienna zione