Rapports, Volume 5 |
Cosa dicono le persone - Scrivi una recensione
Nessuna recensione trovata nei soliti posti.
Sommario
97 | |
109 | |
119 | |
125 | |
135 | |
147 | |
157 | |
193 | |
277 | |
295 | |
351 | |
357 | |
373 | |
481 | |
485 | |
493 | |
207 | |
221 | |
233 | |
243 | |
255 | |
267 | |
585 | |
611 | |
625 | |
651 | |
673 | |
Altre edizioni - Visualizza tutto
Parole e frasi comuni
abitazioni alcuni altre antica archeologici armi avanzi bronzo Bull caratteristici casa ceramiche certo città civiltà colle comuni conosciute conserva costituiscono Creta dato decorazione dell'età diverse elementi enea erano età ferro fibule figg figure fittili fogge fondo forme funebre furono Grecia gruppo importanza invece isole Italia lato lavoro Liguria locale luce lungo luogo maggior mancano mare materiale medesima Mediterraneo mente mezzo micenei monumenti Museo necropoli neolitica notevole Notizie noto numero nuovi oggetti oltre orientale Orsi osservato palafitte paletn pare periodo piccoli pietra poco popolazioni porta possono potuto presenta presso prodotti proprio prove pubblicato punto pure rame rapporti rappresentata recenti regioni relazioni resti ricerche ricordano riferiscono rinvenuti roccia romana scavi scoperte secolo segg sepolcreto sepolcri serie Sezione Sicilia sicula simili sistema stazioni storia storici strati studio sviluppo terra terremare Thapsos tipi tipo tombe tracce trovati ultimi valle varie vasi Vedi XXVI
Brani popolari
Pagina 206 - Re, perchè, nell'interesse degli studi di archeologia e di storia antica venga al più presto istituito in Reggio Calabria un Museo nazionale autonomo, con una direzione degli scavi per gli antichi...
Pagina 582 - Adhuc cuncta opera quae magnifice construxerat, urbis fanum atque basilicam, Flavii meritis patres sacravere. Aurelius Victor. With regard to the theft of Trajan's trophies, consult Flaminius Vacca, apud Montfaucon, Diarium Italicum, p. 250, and I'Antiquite Expliquee of the latter, tom.
Pagina xi - Quali sono le regioni italiane, quali rispettivamente gli strati archeologici che contengono prodotti industriali micenei ( A.
Pagina 60 - A partire da questo periodo, la cremazione, già diffusa in tutta l'Italia superiore, si estese anche nella Liguria e vi divenne il rito, se non esclusivo, certo quasi generale (3).
Pagina 41 - Europa centrale ed occidentale e nel nord, dalle regioni del Mediterraneo orientale (Egitto, Creta, isole dell' Egeo, Asia Minore), ove la coltura toccò in epoca antichissima un alto grado di sviluppo, e che per questo motivo i riscontri...
Pagina 41 - Egeo, Asia Minore), ove la coltura toccò in epoca antichissima un alto grado di sviluppo, e che per questo motivo i riscontri nell1 industrie e nei costumi trovano spesso la loro spiegazione nell'essere stati i vari paesi sottoposti alle medesime influenze, più che in rapporti diretti o in affinità etniche. Ma non oserei affermare altrettanto per le somiglianze dei depositi archeologici dei fondi di capanne della Valle...
Pagina vii - Relazione sul tema : Determinare in quali regioni italiane si abbiano prove certe di una civiltà della pura età del bronzo, e se per ognuna di esse debba ammettersi che tale civiltà avesse una sola origine e si svolgesse nel medesimo tempo.
Pagina 107 - Di fronte agli Egeo-micenei che ogni giorno guadagnano più terreno, i Fenici diventano, particolarmente per la Sicilia, sempre più nebulosi ed inafferrabili. Alquanto più problematica è la più alta cronologia, ossia l...
Pagina 7 - ... ha il corpo tondeggiante che si restringe nella parte superiore a guisa di gola e si allarga leggermente alla bocca. Alcuni, infine, sono formati di due parti coniche sovrapposte, l'una corrispondente al corpo e l'altra all'orlo, con una carena poco pronunziata, o con una risega nel punto di unione. Vi ricorrono anche vasi bucherellati, forse colatoi, emisferici o cilindrici, fra i quali qualche esemplare ha notevoli dimensioni ('). Sono, inoltre, singolari gli oggetti fittili simili ad imbuti...
Pagina 584 - ... Populi romani igitur est patronus L. Antonius? Malam quidem illi pestem ! Clamori enim vestro assentior. Non modo hic latro...