A Nche la Famiglia Aglioni, ö Allio 1 ni, o Alioni , o Alioni , o Aloni, e qualche volta anche d' Alone secondo l'an l'antica citata Cronichetta entrava nel numero delle famiglie Consolari del Sesco di Porta del Duomo. Ed infatti nell' Istrumento di Lega e Convenzioni celebrato fra i Fiorentini, ed i Sanesi nell' anno 1201. e che si conserva nell' Archivio delle Riformagioni di Siena al Libro detto Kaleffo vecchio a 30. si legge essere intervenuto a promettere l'osservanza di quelle Convenzioni Torrigiano Aglioni . Nell'anno 1215. Gherardo Aglioni intervenne al Consiglio Generale della Repubblica adunato per costituire un Procuratore a fissare alcuni patti col Comune di Bologna. (9) Fatta la pace in Firenze nel 1280. fra i Guelfi, e i Ghibellini a mediazione del tante volte rammentato Cardinal Latino, alcune Arci promessero l'osservanza della medesima per Iscrumento del dì 7. Marzo di quell'anno, e per l’ Arte della Lana promesse Forese del quond. Albizzo Alloni suo Deputato. Creato nel 1288. il Magistrato della G 4 (9) Vedi Tom. II. pag. 10%. Biada Albizzo Alloni fu dei primi a risedervi. Nell'anno 1293. Giona Aglioni fu il primo di questa Casata a risedere nel Supremo Magistrato dei Priori. Nell'anno 1300. Ser Allone di Guccio d' Alone copri la ragguardevolissima Ca rica di Nocajo del Sommo Magistrato dei Priori. Tre Gonfalonieri di Giustizia ebbe questa Famiglia , il primo dei quali fu Aglino di Giove nel 1303. , e nove volte godè il Priorato, e Bonajuto di Tadder Alloni che fu Priore negli anni 1383. € 1397. fu l'ultimo di questa Nobil Ca. Saia a godere gli Uffizi della Repubbli: ca. Se perisse con esso la Famiglia , e sivvero si conservasse anche per altro tempo non ho potuto rinvenirlo; la ve rità peraltro è, che esso è l'ultimo di cui abbia trovato memorie nei nostri Archivi. D'A .: D’AGNOLO OLIANDOLO. NyEll'anno 1313. da un Istrumento dei IV Protocolli di Ser Gherardo Rossi rileyasi, che Giovanni di Boninsegna d' A gnolo gnolo fu spedito Soldato a Pistoja per passare di Guarnigione in Monte Catini di Valdinievole. Questi è il primo di questa Famiglia di cui ho trovato memoria.“ Antonio – Jacopo fu dei Priori nel 1434., e Domenico d' Jacopo nel 1445. Da questo g anno in poi non si hanno più ricordanze di questa Famiglia . |