ANGELOTTI, O AGNOLOTTI. N on più tardi del 1172. sono le ria I cordanze che si trovano della Nobilissima Famiglia Angelotti, o Agnolotti. In In quell'anno Ugucrio, ed Ugo d'AngeLotto si trovano in un contra o di Vendita di alcune Terre poste sulla Costa di S. Donato a Scopeto, da essi fatta concordemente al Monastero di S. Felicita come costa dall'Istrumento del dì I. Febbrajo rogato da Bellerio Giudice del Sacro Palazzo del Serenissimo Federigo Imperatore, e Norajo, quale si consera va nell'Archivio del Monastero suddecto di S. Felicita : Il suddecco Ugo d' Angelotto s'incontra eziandio fra i Testimoni nell'Istrumento di Concordia celebrato fra i Fiorentini, ed i Sanesi nell anno 1176. e da me pubblicato nel Tomo I. di questa opera alla pag. 92, Parimente si trova il primo fra i Tescimoni nell' Istrumento di Convenzioni celebrato fra i Fiorentini, e gli Uomini del Castello di Semifonte nell' Aprile del 1202., quale esiste originale nell' Archivio delle Riformagioni Lib. 26. a 70. Con tutta questa ragguardevole antichità non ho potuto rinvenire alcuna memoria , che mi avvisi aver goduto questa Famiglia nel Secolo XII. i pubblici Uffizj della Patria; la priina ricordanza che mi fa vedere gli Angelotti oc cupaci nel servizio pubblico è del 1279. trovandosi eletto Messer Jacopo Angelotti per uno dei Sindaci della Parte Guelfa a stabilire la Pace con i Ghibellini a mediazione del Cardinal Latino, la qual memoria è stata da me riportata nel Tom. III. pag. 208. Negli anni 1291. 1293. e 1300. Michele Angelotti risedè nel Supremo Magistrato dei Priori. Vanni Angelotti godè dell'istessa Magistratura negli anni 1293. e 1297. Giotto di Fantone Angelotti fu di Seggio negli anni 1313. e 1316. e nell'anno 1322. copri la somma Carica di Gonfaloniere di Giuscizia ,e dipoi di nuovo fu Priore negli anni 1324. e 1328. e Leonardo Angelotti fu dei Priori nel 1424. Questa Nobilissima Famiglia si divise in due Rami, che uno seguitò a chiamarsi Angelotti , quale si estinse, e 1? altro prese il Cognome Fantoni, che es sisce anche presentemente, ed è la Nobile Famiglia dei Signori Conti Fantoni di Fivizzano. An T A Famiglia Angiolieri è Consolare ; D e nel 1193. nel tempo che resse la Potesteria di Firenze Gherardo Capon sac sacchi Angioliero fu uno dei sette Reitori sopra i Capi delle Arii come dimostra la Carta da mne pubblicata nel Tomo I. pag. 124. Nell'anno 1256. intervenne al Consiglio Generale della Repubblica tenuto in S. Reparata per racificare la Pace scabilita con i Pisani Mercatante di Angioliero. E nel 1260. al General Consiglio congregato per stabilire l'Alleanza colla Repubblica di Siena trovasi intervenuto Bozzolo Angiolieri. Pacino Angiolieri fu il primo di questa Nobil Famiglia a godere il Priora to, trovandosi essere stato Gonfaloniere di Giustizia nell'anno 1293. E Lapo di Pace Angiolieri fu Priore nel 1301. Questa Famiglia dopo qualche tempo abbandonò la Pacria e andò a stabilirsi nella Terra di Scia nel Casencino dove si divise in due Rami uno dei quali prese il Cognome di Fantoni, e l' altro ritenne quello di Angiolieri ; il Ramo di questi si esinse, e l'altro esiste anche al presente in detta Terra di Scia. I Signori Fantoni di Sria non molti anni addietro ottennero per diverse Sen tell |