Immagini della pagina
PDF
ePub

tenze del Magistraro Supremo, e del Magistrato dei Pupilli di Firenze la Sucçessione Agnarziu nel Fidecommisso indotto da Franceseo Gabbriello di Giovana ni di Luca di Giovannetto detto Fantone degli Angiolieri nel suo Testa mento del di 8. Febbrajo 1577. rogato da Ser Piero di Mariano dą Poppi, che abitava fin d'allora nella decca Terra di Scia, dove , come abbiamo già detto, erasi fissata questa Fiorentina Famiglia , come aderenţe dei Conti Guidi..

[ocr errors]

ANGIOLINI...;

[graphic][ocr errors]

TElla tante volte citata Cronichetta

MS. trovasi tra le Eamiglie Fio". rentine, che hanno goduto il "Consolato anche quella degli Angiolini del sesto d'oltrarno.

Ho fatte molte ricerche di Documenti che lo dimostrino , ma in vano. La prima Carta da me trovata , che faccia menzione di questa Famiglia, è un' Iscrumento del 1253. contenente l'approvazione fatta dal Consiglio Generale della Repubblica della pace conchiusa fra i Comuni di Firenze , di Lucca , di Pistoja, e di Prato, la qual Carta rammenta come Consigliere intervenuto a quella Adunanza lacopo Angiolini . Da questo anno 1253. fino all'anno 1310. non ho trovato che alcuno di questa Casaca habbia havuto alcun Magistrato, nè sia intervenuto ad alcun Consiglio: in quell' anno 1319, per altro Boninsegna Angiolini fu anche dei Priori delle Arti, il qual supremo Magistrato in progresso di tempo fu goduto da questa Famiglia ventidue volte, la quale penso , che non sia affatto estinta, poichè sò che vi sono presentemente due Donne, in uno stato per altro miserabile, della Casata Angiolini , che provano un'antichissima Gia vilcà, i T. IV.

.. ALL'S

[graphic]

IN una Carta dell'anno 1201. conteInente il giuramento prestato dai Fiorentini per l'osservanza di alcune Con

ven:

venzioni stabilite col Comune (10) di Siena leggesi Vguccio Alderotti , e il medesimo s'incontra fra i Testimoni intervenuti alla pubblicazione di un'Istrumento, che conservå la memoria dell' Elezione fatta dai Fiorentini di un De-, putato per fissare alcune Convenzioni col Comune di Bologna, il quale Istrumento è stato da me pubblicato nel Tom. 2. pag. 104. Servano queste memorie per farci conoscere quanto fosse rispettabile questa "Fainiglia per la sua antichità. Nell'anno 1364. per la prima volta gode il supremo Magistrato , essendo stato dei Priori in quell'anno Matteo di Bonaco corso di Giovanni , ed in seguito per quattro volte aquesta Famiglia ebbe questo onore . Presentemente è affatto inancata .

I 2

AL

(10) La Formula di questo Giurariento è stata da me riportata nel 2. Tomo pag. 73.

« IndietroContinua »